Bosch GCM 8 SDE 0.601.B19.200 Инструкция к товару онлайн [87/431] 850968

Bosch GCM 8 SDE 0.601.B19.200 Инструкция к товару онлайн [87/431] 850968
Regolazione della posizione orizzontale
dell’angolo obliquo
Per garantire tagli precisi, dopo un impiego intensivo
dell’elettroutensile, verificarne le regolazioni base e, all’oc-
correnza, modificarle(vedi «Verifica ed effettuazione delle
regolazioni base», Pagina89).
Regolazione degli angoli obliqui orizzontali standard
(vedere Fig. H)
Per regolare in modo rapido e preciso angoli obliqui orizzon-
tali frequentemente utilizzati, sul banco sega sono presenti
apposite tacche (25):
a sinistra a destra
45°; 31,6°; 22,5°; 15° 15°; 22,5°; 31,6°; 45°; 60°
Allentare il pomello di fissaggio (21), qualora sia serrato.
Estrarre la levetta (22) e ruotare il banco sega (16) verso
sinistra o verso destra, sino alla tacca desiderata.
Rilasciare la levetta. La levetta dovrà innestare nella tacca
in modo percettibile.
Serrare nuovamente il pomello di fissaggio (21).
Regolazione di un angolo obliquo orizzontale a scelta
(vedere Fig. I)
L’angolo obliquo orizzontale si può regolare su un campo da
52° (sul lato sinistro) sino a 60° (sul lato destro).
Allentare il pomello di fissaggio (21), qualora sia serrato.
Estrarre la levetta (22) e, contemporaneamente, spinge-
re il fermaglio di bloccaggio (20), sino a farlo innestare
nell’apposita scanalatura. In tale modo, il banco sega si
potrà spostare liberamente.
Ruotare il banco sega (16) verso sinistra o verso destra,
agendo sul pomello di fissaggio, sino a quando l’apposito
indicatore (24) indichi l’angolo obliquo orizzontale desi-
derato.
Per angoli obliqui orizzontali oltre i 45°:
Estrarre completamente verso l’esterno la prolunga per
banco sega (13) (vedi «Prolunga del banco sega (vedere
Fig. E)», Pagina86).
Serrare nuovamente il pomello di fissaggio (21).
Per allentare nuovamente la levetta (22) (per regolare an-
goli obliqui orizzontali standard), estrarre la levetta verso
l’alto.
Il fermaglio di bloccaggio (20) scatterà nuovamente nella
posizione originaria e la levetta (22) potrà nuovamente
innestare nelle tacche (25).
Regolazione della posizione verticale dell’angolo
obliquo
Per garantire tagli precisi, dopo un impiego intensivo
dell’elettroutensile, verificarne le regolazioni base e, all’oc-
correnza, modificarle(vedi «Verifica ed effettuazione delle
regolazioni base», Pagina89).
L’angolo obliquo verticale si può regolare su un campo da
47° (sul lato sinistro) sino a 47° (sul lato destro).
Per regolare in modo rapido e preciso angoli obliqui orizzon-
tali frequentemente utilizzati, sono presenti apposite battute
per gli angoli a 0°, 45°, 22,5° e 33,9°.
Regolazione di un angolo obliquo verticale a scelta
(vedere Fig. J)
Estrarre completamente in avanti la battuta (44). In tale
modo, si potrà sfruttare l’intero campo di angolo obliquo
verticale (sui lati sinistro e destro).
Estrarre completamente verso l’esterno la guida di battu-
ta destra regolabile (15), oppure rimuoverla completa-
mente (vedi «Spostamento della guida di battuta», Pagi-
na86).
Se si desidera sfruttare l’intero campo di angolo obliquo
verticale, anche la guida di battuta sinistra regolabile (15)
andrà estratta completamente verso l’esterno, oppure
completamente rimossa.
Allentare la levetta di serraggio (41).
Ruotare il braccio dell’utensile verso sinistra o verso de-
stra, agendo sull’impugnatura (9), sino a quando l’apposi-
to indicatore (42), oppure (31), indichi l’angolo obliquo
verticale desiderato.
Fissare nuovamente la levetta di serraggio (41).
Regolazione degli angoli obliqui verticali standard
(vedere Fig. K)
Angolo obliquo verticale standard a 0°:
Ruotare il braccio dell’utensile leggermente verso sinistra,
agendo sull’impugnatura (9) e spingere completamente
all’indietro la battuta (44).
Angoli obliqui verticali standard a 45°, 33,9° e 22,5°:
Ruotare la battuta sinistra o destra (29) sino a quando
l’angolo obliquo verticale standard desiderato innesti sul-
la marcatura a freccia.
Messa in funzione
u Osservare la tensione di rete! La tensione riportata
sulla targhetta di identificazione dell’elettroutensile
deve corrispondere alla tensione della rete elettrica di
alimentazione. Gli elettroutensili con l’indicazione di
230V possono essere collegati anche alla rete di
220V.
Accensione (vedere Fig. L)
Per mettere in funzione l’elettroutensile, premere dap-
prima il pulsante di sicurezza (7) verso il centro, quindi
premere l’interruttore di avvio/arresto (8) e mantenerlo
premuto.
Avvertenza: Per ragioni di sicurezza, l’interruttore di avvio/
arresto (8) non può essere bloccato, dovendo invece restare
costantemente premuto durante il funzionamento.
Spegnimento
Per spegnere, rilasciare l’interruttore di avvio/arresto
(8).
Limitatore di spunto alla partenza
Il limitatore elettronico di spunto alla partenza ha la funzione
di limitare la potenza durante la fase della messa in funzione
Italiano | 87
Bosch Power Tools 1 609 92A 3UK | (07.08.2018)
Скачать