CALPEDA A 40-110A/B 230/400/50 Hz 60F00382000 Инструкция к Calpeda A 40-110A/B 60F00382000 онлайн [5/64] 865546

CALPEDA A 40-110A/B 230/400/50 Hz 60F00382000 Инструкция к Calpeda A 40-110A/B 60F00382000 онлайн [5/64] 865546
IT
A,AS Rev13 - Istruzioni originali Pagina 5 / 64
l’allineamento del giunto.
Se necessario il gruppo deve essere riallineato.
Togliere la protezione giunto e con comparatore
o calibro per spessori vericare che la distanza
(3-4 mm) tra i semigiunti sia uguale lungo tutta la
periferia.
Con comparatore o riga controllare l’allineamento
(coassialità) della fascia esterna dei semigiunti.
I controlli vanno eseguiti su 4 punti equidistanti
sulla periferia e diametralmente opposti.
Dopo l’allineamento, prima dell’avviamento
applicare la protezione giunto (protezione
anti in-fortunistica contro il contatto).
6.5. Collegamento elettrico
OFF
Il collegamento elettrico deve essere
eseguito da un elettricista qualicato nel
rispetto delle prescrizioni locali.
Seguire le norme di sicurezza.
Eseguire il collegamento a terra. Collegare il
conduttore di protezione al morsetto contrassegnato
con il simbolo
.
Confrontare la frequenza e la tensione di rete con i
dati di targa e collegare i conduttori di alimentazione
ai morsetti secondo il corrispondente schema
riportato all’interno del coperchio della scatola
morsetti.
ATTENZIONE: non fare mai cadere
una rondella o altre parti metalliche
nel passaggio cavi interno tra scatola
morsetti e statore. Se accade, smontare il
motore e recuperare la parte caduta.
Se la scatola morsetti è munita di pressacavo usare
un cavo di alimentazione essibile tipo H07 RN-F.
Se la scatola morsetti è munita di anello di tenuta
effettuare il collegamento attraverso tubo.
Per l’uso in una piscina (solamente quando
all’interno non vi sono persone), vasche da giardino
o posti similari, nel circuito di alimentazione deve
essere installato un interruttore differenziale con
una corrente residua (IΔN) ≤ 30 mA.
Installare un dispositivo per la onnipolare
disinserzione dalla rete (interruttore per
scollegare la pompa dall’alimentazione) con una
distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm.
Con alimentazione trifase installare un adeguato
salvamotore come da corrente di targa.
Le elettropompe monofasi AM, sono fornite con
condensatore collegato ai morsetti e (per 220-240
V - 50 Hz) con termoprotettore inserito.
7. AVVIO E IMPIEGO
7.1. Controlli prima dell’accensione
L’apparecchio non deve essere messo infunzione
in presenza di parti danneggiate.
7.2. Primo avviamento
OFF
ATTENZIONE: evitare assolutamente il
funzionamento a secco, neanche per prova.
Avviare la pompa solo dopo averla riempita
completamente di liquido.
Con la pompa sopra il livello dell’acqua da sollevare
(funzionamento in aspirazione) o con un battente
insufciente (inferiore a 1 m) per aprire la valvola di
non ritorno, riempire la pompa attraverso l’apposito
foro (g. 2).
Con il livello dell’acqua in aspirazione sopra la
pompa (funzionamento sotto battente) riempire la
pompa aprendo lentamente e completamente la
saracinesca nel tubo aspirante, tenendo aperta la
saracinesca in mandata per far uscire l’aria.
Prima dell’avviamento, controllare che l’albero
giri a mano. Per questo scopo utilizzare l’intaglio
per cacciavite sull’estremità dell’albero lato
ventilazione.
All’avviamento, con alimentazione trifase
vericare che il senso di rotazione corrisponda a
quello indicato dalle frecce sul raccordo pompa-
motore: orario guardando il motore dal lato ventola;
in caso contrario, togliere l’alimentazione elettrica e
invertire fra loro i collegamenti di due fasi.
7.3. Autoadescamento
Capacità di aspirazione dell’aria nel tubo aspirante
all’avviamento con la pompa installata sopra
il livello dell’acqua; quando il tubo aspirante,
senza valvola di fondo, non può essere riempito
manualmente di liquido).
Le pompe A, AS si autoadescano senza valvola
di non ritorno nel tubo di aspirazione, no ad
un’altezza di aspirazione di oltre 7 m (6 m per A
40-110).
Condizioni per l’autoadescamento:
- corpo pompa riempito d’acqua no al livello della
bocca aspirante prima dell’avviamento (capacità
2 litri per A 40-110, 3 litri per A 50-125, 5,5 litri per
A 65-150, 8 litri per A 80-170);
- tubo sulla bocca di mandata con un tratto verticale
di almeno 0,5 m;
- saracinesche in aspirazione e mandata
completamente aperte;
- tubo aspirante con i raccordi a perfetta tenuta e
bene immerso nell’acqua da sollevare;
- tenuta meccanica a perfetta tenuta (non
danneggiata).
Le pompe A 40 e A 80 sono predisposte con un
tappo per lo sato dell’aria (14.04).
Per ottenere un completo riempimento del corpo
pompa rimuovere il tappo effettuare il riempimento
no alla fuoriuscita d’acqua da questo foro.
Richiudere accuratamente il tappo prima dell’avvio
della pompa. Per i tempi di autoadescamento
vedere il foglio delle caratteristiche.
A,AS Rev13.indd 5 11/06/15 10:49

Похожие устройства

Скачать