Festool SYMMETRIC 70 E 561160 Инструкция по эксплуатации онлайн [33/86] 6962

Festool SYMMETRIC 70 E 561160 Инструкция по эксплуатации онлайн [33/86] 6962
33
Durante il lavoro, non aprire mai la cappa
oscillante di protezione con la mano.
4.3 Valori delle emissioni
I valori rilevati in base alla norma EN 61029
indicano tipicamente quanto segue:
Accelerazione stimata < 2,5 m/s
2
Livello di pressione acustica 90 dB(A)
Livello di potenza sonora 103 dB(A)
Tolleranza per incertezza di misura K = 3 dB
Indossare le protezioni acustiche!
I valori di emissione indicati (vibrazioni,
rumori) sono stati misurati secondo le
condizioni di prova contenute in EN 61029
e servono per il confronto fra le macchine.
Sono utilizzabili anche per una valutazione
provvisoria del carico vibratorio e di rumore
durante il funzionamento.
I valori di emissione indicati sono rap-
presentativi delle principali applicazioni
dell‘utensile elettrico. Se però l‘utensile
elettrico viene utilizzato per altre appli-
cazioni, con altre attrezzature aggiunte o
se non viene sottoposto a regolare ma-
nutenzione, i carichi vibratori e di rumore
possono aumentare decisamente durante
tutto il periodo di lavoro. Per un‘esatta
valutazione durante un periodo di lavoro
prestabilito, si deve anche tener conto dei
tempi di funzionamento a vuoto e di arresto
della macchina in esso compresi. Questo
può ridurre notevolmente il carico durante
l‘intero periodo di lavoro.
5 Elementi macchina
(1.1) Fermo per il trasporto
(1.2) Arresto del mandrino
(1.3) Rotella di regolazione per numero di
giri
(1.4) Interruttore ON / OFF
(1.5) Leva di sbloccaggio per sega circo-
lare
(1.6) Impugnatura
(1.7) Cappa oscillante di protezione
(1.8) Banco sega
(1.9) Inserto per banco
6 Impostazioni
Prima di eseguire qualsiasi operazi-
one sulla macchina estrarre sempre
la spina dalla presa.
6.1 Trasporto
Non sollevare né trasportare mai la
macchina tenendola per la cappa os-
cillante mobile di protezione (1.7).
Durante il trasporto, bloccare la sega cir-
colare con l'apposito fermo per il trasporto
(1.1) in posizione abbassata e con la cappa
oscillante di protezione (1.7) chiusa.
Sollevare e trasportare la macchina affer-
randola per la maniglia (1.6) oppure per il
banco (1.8).
6.2 Installazione della macchina
Installare la macchina su un pavimento
piano, oppure ssare la macchina con gli
appositi morsetti ( gura 1) su una super-
cie piana e stabile (ad esempio un banco
da lavoro). La macchina non deve spostarsi
durante le operazioni di taglio.
6.3 Sostituzione dell'utensile
Pericolo di incidenti
Azionare l'arresto del mandrino solo quan-
do la lama è ferma.
La lama si surriscalda molto durante la
lavorazione; pertanto, non toccare mai la
lama prima che si sia raffreddata.
Durante il cambio utensili, a causa del
pericolo di ferimento dovuto ai taglien-
ti af lati degli utensili stessi, indossare
sempre i guanti di protezione.
Premere l'arresto del mandrino (2.1).
Allentare la vite (2.3) con la chiave esagona-
le in dotazione ( lettatura sinistrorsa!).
Rimuovere la angia di bloccaggio (2.4).
Ribaltare la cappa oscillante di protezione
(2.6) completamente all'indietro.
– Rimuovere la lama.
Pulire tutti i componenti prima di proce-
dere al montaggio (lama, angia, vite).
Inserire la lama sul mandrino dell'utensile.
Accertarsi che il senso di rotazione
della lama (2.5) e quello della mac-
china (2.2) coincidano.
Inserire la angia di bloccaggio (2.4) ad
accoppiamento geometrico (rispettare la
posizione!) sul mandrino dell'utensile.
Serrare a fondo la vite (2.3); coppia di
serraggio circa 20 Nm.
Prima di mettere in funzione la macchina,
controllare se la lama può ruotare libera-
mente.

Содержание

Скачать