Festool OFK 700 EQ-Plus 574200 Инструкция по эксплуатации онлайн [20/46] 8223

Festool OFK 700 EQ-Plus 574200 Инструкция по эксплуатации онлайн [20/46] 8223
20
4 Allacciamento elettrico e messa in fun-
zione
La tensione elettrica di rete deve corrispondere a
quella indicata sulla targhetta!
Per collegare e scollegare il cavo di alimentazione
elettrica vedi la fi g. 1.
Disinserire sempre la macchina prima di
collegare o scollegare il cavo di alimenta-
zione!
L’interruttore (2.1) serve ad accendere ed a spe-
gnere la macchina (I = ON / 0 = OFF).
5 Impostazioni della macchina
Prima di eseguire qualsiasi intervento
sulla macchina, estrarre la spina di ali-
mentazione dalla presa!
5.1 Posizioni di lavoro
La macchina dispone di due posizioni di lavoro:
- Fig. 3A + 9:
Posizione di lavoro verticale, per la smussatura
di elementi di rivestimento a superfi cie ristretta
e la fresatura di profi lati.
- Fig. 3B + 8:
Posizione di lavoro orizzontale, per la smussatura
di elementi di rivestimento a superfi cie ristretta
(listelli) e la fresatura di profi lati.
Per un nuovo allestimento della macchina occorre
cambiare la tavola di guida (3.1), il tastatore (3.2) ed
il dispositivo d’aspirazione (3.3) – vedere fi g. 3.
5.2 Aspirazione
Allacciate sempre la macchina ad un dispositivo
di aspirazione.
Per ognuna delle posizioni di lavoro viene
fornita una cappa d’aspirazione (3.3, 4.1)
cui può essere collegato un apparecchio
d’aspirazione Festool (tubo d’aspirazione
con diametro di 27 mm).
Per motivi di sicurezza la macchina può
essere azionata solo dopo il regolare mon-
taggio della cappa d’aspirazione.
La cappa di aspirazione (4.1) può essere fi ssata
sulla lamiera (4.3) con entrambe le viti (4.2), in due
posizioni (ruotata di 180°).
5.3 Cambio della fresa
Vedere fi g. 5.
5.4 Cambio della pinza di bloccaggio
La pinza di serraggio in dotazione si può utilizzare
soltanto con utensili con diametro di codolo di 8
mm. Vedere fi g. 6.
6 Elettronica
La macchina è dotata di un’elettronica ad
albero pieno con le seguenti caratteristi-
che:
Avvio morbido
L’avvio morbido garantisce un avviamento della
macchina “senza strappi”.
Regolazione del numero di giri
Con la rotella di regolazione (2.2) è possibile impo-
stare il numero di giri con variazione continua tra
10.000 e 26.000 min
-1
.
In tal modo sarà possibile adeguare in maniera
ottimale la velocità di taglio ai materiali di volta in
volta utilizzati.
Numero di giri costante
Il numero di giri preselezionato viene mantenuto
costante quando la macchina è al minimo e durante
la lavorazione.
7 Funzionamento della macchina
Fissare sempre il pezzo in lavorazione in
modo tale che non possa essere spostato
dall’operatore.
Accertarsi che né il rullo tastatore, né la
linguetta vengano in contatto con l’utensi-
le di fresatura.
Impostare la profondità di fresatura
Vedere fi g.7
Aprire la manopola.
Regolare il piano di guida (7.1) ed il rullo
tastatore (7.2) e/o la linguetta (7.3) alla
profondità di fresatura desiderata.
Chiudere la manopola.
Far avanzare la macchina con movimento regolare
lungo il particolare in lavorazione. Accertarsi che il
piano di guida ed il rullo tastatore e/o la linguetta
siano sempre in contatto con il pezzo in lavorazione
(vedere fi g. 8 + 9).
Utilizzare la linguetta per i pezzi in lavorazione con
bordi diritti e ruvidi, ed il rullo tastatore per pezzi
con bordi arcuati.

Содержание

Скачать