Levenhuk Pico Polar 77980 [24/40] Specifiche

Levenhuk Pico Polar 77980 [24/40] Specifiche
24
Messa a fuoco
Collocare un campione sul tavolino portacampione e ssarlo con i supporti.
Selezionare l’obiettivo 4x ruotando il revolver.
Spostare il campione in modo da posizionarne la parte di sezione più spessa esattamente al di sotto
dell’obiettivo.
Ruotare la manopola di messa a fuoco per sollevare lentamente il tavolino portacampione no a che
l’obiettivo non si trovi vicino al campione; vericare ripetutamente la distanza tra l’obiettivo e l’oggetto per
evitare che entrino in contatto. Attenzione! l’obiettivo non deve toccare il campione, altrimenti l’obiettivo
e/o il campione potrebbero essere danneggiati.
Osservare mediante l’oculare installato e, ruotando lentamente la manopola di messa a fuoco, abbassare il
tavolino portacampione no a che l’immagine del campione non risulti visibile.
Questa regolazione consente di evitare il contatto tra la lente frontale e l’oggetto quando si utilizzano obiettivi
con ingrandimenti dierenti; potrebbe tuttavia essere necessario un lieve aggiustamento della messa a fuoco.
Il meccanismo di messa a fuoco ne consente di focalizzare il campione osservato anche ad alto
ingrandimento.
Se l’immagine è troppo luminosa, ruotare il diaframma a disco no a ridurre la quantità di luce che lo
attraversa a un livello di luminosità confortevole. Se l’immagine è troppo scura, selezionare un’apertura
maggiore per incrementare la quantità di luce.
Selezione dell’obiettivo
Iniziare l’osservazione con l’obiettivo che ore l’ingrandimento minore e selezionare la porzione del campione che si
intende esaminare nel dettaglio. Spostare quindi il campione in modo da centrare la porzione selezionata nel campo
visivo, per assicurarsi che rimanga centrata quando l’obiettivo viene sostituito con un altro più potente. Una volta
selezionata la porzione, occorre centrarne l’immagine nel campo visivo del microscopio con la massima precisione
possibile. In caso contrario, la porzione desiderata potrebbe risultare non centrata nel campo visivo dell’obiettivo
più potente. A questo punto è possibile passare a un obiettivo più potente ruotando il revolver. Se necessario,
regolare la messa a fuoco dell’immagine.
Fotocamera digitale (solo per il modello digitale)
La fotocamera digitale va installata sul tubo ottico, al posto dell’oculare. Consente l’osservazione dei campioni nei
minimi dettagli e con colori reali sullo schermo del proprio PC, con la possibilità di salvare le immagini su un’unità
di memoria. Il soware permette di visualizzare e modicare le immagini dei campioni.
Megapixel 1,3
Risoluzione massima (immagini sse),
pixel
1280x1024
Sensore 1/3" CMOS
Dimensione pixel, μm 2,7x2,7
Frequenza fotogrammi, fps
30@1520x856
30@760x428
Registrazione video +
Formato immagine *.jpg, *.bmp, *.png, *.tif
Formato video *wmv, *.avi
Esposizione ERS
Interfaccia USB 2.0, 480 Mbit/s
Requisiti di sistema
Windows XP (32 bit), Vista/7/8/10 (32 bit o 64 bit), Mac OS X, Linux, CPU
IntelCore 2 o superiore, 2 GB di RAM, porta USB 2.0, CD-ROM
Speciche
Modelli biologici Modello digitale
Tipo biologico biologico, digitale
Ingrandimento, x 40—400 40—400
Testa
monoculare, girevole a 360°,
inclinata a 30°
monoculare, girevole a 360°,
inclinata a 30°

Содержание

Похожие устройства

Скачать