Telwin ADVANCE 227 XT MV/PFC VRD TIG DC-LIFT+ACX+ALU C.CASE 816249 Инструкция по эксплуатации онлайн [10/120] 846675
![Telwin ADVANCE 227 XT MV/PFC VRD TIG DC-LIFT+ACX+ALU C.CASE 816249 Инструкция по эксплуатации онлайн [10/120] 846675](/views2/2082466/page10/bga.png)
- 10 -
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE
Questa saldatrice è una sorgente di corrente per la saldatura ad arco,
realizzata specicatamente per la saldatura MMA in corrente continua
(DC).
Le caratteristiche di questo sistema di regolazione (INVERTER), quali
alta velocità e precisione della regolazione, conferiscono alla saldatrice
eccellenti qualità nella saldatura di elettrodi rivestiti (rutili, acidi, basici).
La regolazione con sistema ”inverter” all’ingresso della linea di
alimentazione (primario) determina inoltre una riduzione drastica
di volume sia del trasformatore che della reattanza di livellamento
permettendo la costruzione di una saldatrice di volume e peso
estremamente contenuti esaltandone le doti di maneggevolezza e
trasportabilità.
ACCESSORI FORNITI SU RICHIESTA:
- Kit saldatura MMA.
- Kit saldatura TIG.
3. DATI TECNICI
TARGA DATI
I principali dati relativi all’impiego e alle prestazioni della saldatrice sono
riassunti nella targa caratteristiche col seguente signicato:
Fig. A
1- Grado di protezione dell’involucro.
2- Simbolo della linea di alimentazione:
1~: tensione alternata monofase;
3- Simbolo S: indica che possono essere eseguite operazioni di
saldatura in un ambiente con rischio accresciuto di shock elettrico
(es. in stretta vicinanza di grandi masse metalliche).
4- Simbolo del procedimento di saldatura previsto.
5- Simbolo della struttura interna della saldatrice.
6- Norma EUROPEA di riferimento per la sicurezza e la costruzione delle
macchine per saldatura ad arco.
7- Numero di matricola per l’identicazione della saldatrice
(indispensabile per assistenza tecnica, richiesta ricambi, ricerca
origine del prodotto).
8- Prestazioni del circuito di saldatura:
- U
0
: tensione massima a vuoto.
- I
2
/U
2
: Corrente e tensione corrispondente normalizzata che
possono venire erogate dalla saldatrice durante la saldatura.
- X : Rapporto d’intermittenza: indica il tempo durante il quale la
saldatrice può erogare la corrente corrispondente (stessa colonna).
Si esprime in %, sulla base di un ciclo di 10 minuti (es. 60% = 6
minuti di lavoro, 4 minuti sosta; e così via).
Nel caso i fattori d’utilizzo (riferiti a 40°C ambiente) vengano
superati, si determinerà l’intervento della protezione termica (la
saldatrice rimane in stand-by nché la sua temperatura non rientri
nei limiti ammessi).
- A/V-A/V: Indica la gamma di regolazione della corrente di
saldatura (minimo - massimo) alla corrispondente tensione d’arco.
9- Dati caratteristici della linea di alimentazione:
- U
1
: Tensione alternata e frequenza di alimentazione della saldatrice
(limiti ammessi ±10%):
- I
1 max
: Corrente massima assorbita dalla linea.
- I
1e
: Corrente eettiva di alimentazione.
10-
: Valore dei fusibili ad azionamento ritardato da prevedere per
la protezione della linea.
11- Simboli riferiti a norme di sicurezza il cui signicato è riportato nel
capitolo 1 “Sicurezza generale per la saldatura ad arco”.
Nota: L’esempio di targa riportato è indicativo del signicato dei simboli e
delle cifre; i valori esatti dei dati tecnici della saldatrice in vostro possesso
devono essere rilevati direttamente sulla targa della saldatrice stessa.
ALTRI DATI TECNICI
- SALDATRICE:
- vedi tabella 1 (TAB.1)
- %USE AT 20°C (se presente sul mantello della saldatrice).
USE AT 20°C, esprime per ogni diametro (Ø ELECTRODE) il numero
di elettrodi saldabili in un intervallo di 10 minuti (ELECTRODES 10
MIN) a 20°C con pausa di 20 secondi per ogni cambio elettrodo;
questo dato è indicato anche in valore percentuale (%USE) rispetto
al numero massimo di elettrodi saldabili.
- PINZA PORTAELETTRODO: vedi tabella 2 (TAB.2)
Il peso della saldatrice è riportato in tabella 1 (TAB.1)
4. DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE
La saldatrice è costituita essenzialmente da moduli di potenza realizzati
su circuiti stampati ed ottimizzati per ottenere massima adabilità e
ridotta manutenzione.
Fig. B
1- Ingresso linea di alimentazione (1~), gruppo raddrizzatore e
condensatori di livellamento.
2- Ponte switching a transistors (IGBT) e drivers; commuta la tensione di
linea raddrizzata in tensione alternata ad alta frequenza ed eettua
la regolazione della potenza in funzione della corrente/tensione di
saldatura richiesta.
3- Trasformatore ad alta frequenza: l’avvolgimento primario viene
alimentato con la tensione convertita dal blocco 2; esso ha la funzione
di adattare tensione e corrente ai valori necessari al procedimento di
saldatura ad arco e contemporaneamente di isolare galvanicamente
il circuito di saldatura dalla linea di alimentazione.
4- Ponte raddrizzatore secondario con induttanza di livellamento:
commuta la tensione / corrente alternata fornita dall’avvolgimento
secondario in corrente / tensione continua a bassissima ondulazione.
5- Elettronica di controllo e regolazione: controlla istantaneamente
il valore dei transitori di corrente di saldatura e lo confronta con il
valore impostato dall’operatore; modula gli impulsi di comando dei
drivers degli IGBT che eettuano la regolazione.
Determina la risposta dinamica della corrente durante la fusione
dell’elettrodo (corto-circuiti istantanei) e sovraintende i sistemi di
sicurezza.
DISPOSITIVI DI CONTROLLO, REGOLAZIONE E CONNESSIONE
SALDATRICE
sul lato anteriore:
Fig. C
1- Encoder (1) selezione e regolazione dei parametri di saldatura;
permette la regolazione anche durante la saldatura.
Modi e parametri di funzionamento:
- Prima funzione su premuta breve encoder (1):
In MMA
selezione e impostazione ARC “Arc Force” HOT “Hot
Start” e I
2
“corrente uscita”.
- Seconda funzione su premuta prolungata encoder (1):
Dopo premuta prolungata la selezione avviene tramite encoder (1)
tra MMA, MMA VRD e TIG LIFT
ciclicamente con indicazione
lampeggiante sul display (2) del modo.
Per uscire da questa procedura di regolazione è necessaria la
pressione dell'encoder.
Hot Start (su display “
“):
Parametro di regolazione della sovracorrente iniziale (regolazione
0-100%) con indicazione sul display dell’incremento percentuale
rispetto il valore della corrente di saldatura preselezionata. Questa
regolazione facilita l’innesco dell’arco elettrico.
Arc Force (su display “
”):
Parametro di regolazione della sovracorrente dinamica (regolazione
0-100%) con indicazione sul display dell’incremento percentuale
rispetto il valore della corrente di saldatura preselezionata. Questa
regolazione migliora la uidità della saldatura ed evita l’incollamento
dell’elettrodo al pezzo.
VRD (su display “
”):
Dispositivo di riduzione della tensione d’uscita a vuoto (selezione on-
o) con indicazione sul display (2). Il dispositivo VRD è attivo se icona
“VRD” appare nel display, il dispositivo non è attivo senza icona.
Questo dispositivo aumenta la sicurezza dell’operatore quando la
saldatrice è accesa ma non in condizione di saldatura.
RESET PARAMETRI:
A tale specica funzione è possibile accedere tenendo premuto
l'encoder (1) durante l’accensione della saldatrice (con chiusura
interruttore generale).
Accendendo e tenendo premuto l'encoder selezione (1) si attiva
la modalità Reset e si visualizza RES OFF, ruotando l'encoder (1) si
seleziona ON / OFF alternativamente.
Da questa selezione/impostazione si esce premendo a lungo
l'encoder selezione (1) confermando la selezione Reset e con l’avvio
quindi della scheda.
Eseguendo invece una singola pressione breve dell'encoder
selezione (1) si entra nel menu di impostazione dei range di corrente
dove, si imposta la classe di riduzione corrente (CL1 high current, CL2
low current), ruotando l'encoder (1) si seleziona alternativamente
CL1/CL2.
Per confermare ed avviare la scheda premere a lungo l'encoder
selezione (1).
2- Display:
:
Indica presenza tensione in uscita su prese rapide (3) e (4).
Похожие устройства
- Тсс EVO MMA-160 035245 Руководство по эксплуатации
- Тсс EVO MMA-200 035247 Руководство по эксплуатации
- Тсс ТSS EVO MMA-315 035256 Руководство по эксплуатации
- Foxweld Inversaw 1000 с трактором 3233 Инструкция по эксплуатации
- МЕГЕОН к0000033529 Инструкция по эксплуатации
- Ресанта САИПА-200МФ (MIG/MAG/TIG) 65/24 Инструкция к товару
- ROTORICA PHEMOM 1600 для сварки прутком 154.842 Инструкция к товару
- ROTORICA PHENOM 154.849 Инструкция PHENO 1600D
- ROTORICA PHENOM 1600 для сварки внахлёст 154.843 Инструкция к товару
- ASILAK M2005 AS1570-6 Инструкция к товару
- Aurora SPEEDWAY 180 SYNERGIC IGBT 19214 Инструкция по эксплуатации
- Aurora SPEEDWAY 200 IGBT SYNERGIC 27285 Инструкция к товару
- Аврора Динамика 2000 29079 Инструкция к товару
- Wiederkraft WDK-80018 Инструкция
- Brima MIG/ММА-180 220B 0010115 Инструкция
- DGM MIG-205P Инструкция к товару
- ЕВМ MIGACTIVE 200 1507120 Краткое описание
- Foxweld UNO MIG 207 LCD 8754 Инструкция 8754 UNO MIG 207 SYN LCD ver5
- Foxweld UNO MIG 207 LCD 8754 Листовка 8754 UNO MIG 207 LCD
- Fubag irmig 208 syn plus c горелкой fb 250 3 м 31447.1 Инструкция по эксплуатации