De Vecchi LT8 DVA 9V022 9V022/DVN111103 58188 [3/12] Addolcitore d acqua

De Vecchi LT8 DVA 9V022 9V022/DVN111103 58188 [3/12] Addolcitore d acqua
ITALIANO
Addolcitore d’Acqua
LT
modello
h
[mm]
P
eso
[kg]
resina
[l]
sale/rig.
[kg]
litri d’acqua addolciti
in
base alla durezza
20°f
11°d
200 ppm CaCO
3
30°f
16°d
300 ppm CaCO
3
40°f
22°d
400 ppm CaCO
3
50°f
28°d
500 ppm CaCO
3
60°f
33°d
600 ppm CaCO
3
lt5
lt8
lt12
lt16
lt20
300
400
500
600
900
5
7,5
9,5
12
19
3,5
5,6
8,4
11,2
14
0,5
1
1,5
2
2,5
1050
1680
2520
3360
4200
700
1120
1680
2240
2800
525
840
1260
1680
2100
420
672
1008
1344
1680
350
560
840
1120
1400
DATI
T
EC
n
ICI
Portata 1000 l/h
Pressione Minima/Massima 1 ÷ 8 bar
Temperatura
Min./Mass.
acqua alimento C ÷ 15°C
l
EGE
n
DA
f
igura
1
A Entrata Acqua
E
Tubo Scarico Pressione
b Uscita Acqua
f
Tubo
Rigenerazione
C
Rubinetto Entrata Acqua G Manopola Coperchio
D Rubinetto Uscita Acqua I Valvola di Ritegno
Il presente libretto costituisce parte integrante del pro
-
dotto, leggere attentamente le avvertenze riportate
in
quanto forniscono importanti indicazioni
riguardan
-
ti la sicurezza d’installazione, d’uso e
manutenzione.
Questo addolcitore dovrà essere destinato s
ol
a
me
nte
all’addolcimento d’acqua fredda potabile, ogni altro
uso è da considerarsi improprio e quindi
irragione
-
vole.
ATTE
nz
IO
n
E:
per la rigenerazione utilizzare
unica
-
mente cloruro di sodio NaCl in grana grossa (sale
da
cucina), è vietato l’utilizzo di sostanze o prodotti
chi
-
mici
vari.
l
e
resine contenute
nell’addolcitore
sono
n
e
c
e
s
-
sarie al suo corretto
funzionamento,
non
gettarle.
I
ns
TA
ll
A
z
IO
n
E
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi
d
el
l’int
e
-
grità
dell’addolcitore.
Gli elementi
dell’imballaggio
(sacchetti di plastica, cartone ecc...) non
devono
essere lasciati alla portata dei bambini in
quanto
potenziali fonti di pericolo. L’installazione deve
es
-
sere effettuata in ottemperanza alle norme
vigenti,
secondo le istruzioni del costruttore e da
personale
qualificato. Un’errata installazione può causare
dan
-
ni a persone, animali o cose per i quali il costruttore
non può essere considerato
responsabile.
Installare l’addolcitore in locali con temperatura am
-
biente minima di C massima di 30°C (gradi
cen
-
tigradi).
CO
ll
EGAME
n
TO
A
ll
A
RETE IDRICA
(fig.
1)
Tra la rete idrica e l’addolcitore deve essere
installa
-
to, a cura dell’utente, un rubinetto che permetta
di
interrompere il passaggio d’acqua in caso di
neces
-
sità, ed una valvola di ritegno per evitare ritorni
di
pressione.
Collegare i tubi d’entrata e uscita acqua
all’addolci
-
tore avvitandoli in modo
sicuro.
Posizionare il tubo di scarico acqua direttamente
in
uno
scarico.
MEssA
In
funz
IO
n
E
RIsCIACquO
R
E
s
I
n
E
(fig.
2)
Porre il tubo d’uscita in uno
scarico.
Posizionare le levette dei rubinetti a sinistra ed
apri
-
re l’entrata dell’acqua; lasciare scorrere il flusso fino
a quando non sarà limpido, dopo di che
provvede
-
re ad interrompere l’entrata dell’acqua e collegare
il
tubo di uscita alla macchina da
alimentare.
RIGE
n
ERA
z
IO
n
E
PERIODICA
(fig.
3)
posizione
b
1) Porre in un secchio il tubo di
depressione.
Posizionare a destra le levette dei rubinetti ed at
-
tendere lo scarico della pressione. Togliere il co
-
perchio svitando la manopola ed introdurre il
sale
nella quantità prescritta in funzione del
m
odell
o
(vedere tabella
1).
ATTE
nz
IO
n
E:
Pulire la guarnizione del coperchio
da
eventuali residui di
sale.
posizione C
2) Rimettere il coperchio avvitando la manopola
in
modo sicuro e spostare la levetta del rubinetto
d’entrata a sinistra.
ATTE
nz
IO
n
E:
Pulire la parte superiore
dell’addolcito
-
re da eventuali residui di
sale.
3) Lasciare uscire l’acqua salata dal tubetto di scarico
sino a quando l’acqua sarà dolce (40 minuti
circa).
posizione A
4) Riportare l’addolcitore in fase di lavoro
posizionan
-
do la levetta del rubinetto d’uscita a sinistra.
5) Fine
rigenerazione.
A
TTE
nz
IO
n
E
: Durante la
rigenerazione l’appa
-
recchio collegato
all’Addolcitore
non viene
ali
-
mentato.
Allo scopo di mantenere sempre in perfetta efficienza
l’addolcitore, Vi consigliamo di effettuare la
rigenera
-
zione periodicamente in base all’utilizzo
dell’addolci
-
tore ed alla durezza dell’acqua
impiegata.
Vi invitiamo ad utilizzare la scheda stampata
nell’ulti
-
ma pagina, dove potrete annotare le date in cui effet-
tuerete le
rigenerazioni.
Libretto di istruzioni
ed
avvertenze per addolcitori d’acqua
3
Скачать