Beurer BF950 [64/112] Categoria imc

Beurer BF950 [64/112] Categoria imc
64
Indice di massa corporea
L'indice di massa corporea è utilizzato frequentemente per la valutazione del peso. L'indice viene calco-
lato in base ai valori di peso e statura, la relativa formula è la seguente: indice di massa corporea = peso ÷
statura
2
. L'unità dell'IMC è pertanto [kg/m
2
]. Le categorie di peso per gli adulti (dai 20 anni) in base all'IMC
sono le seguenti:
Categoria IMC
Sottopeso Grave sottopeso <16
Sottopeso moderato 16-16,9
Leggero sottopeso 17-18,4
Normopeso 18,5-24,9
Sovrappeso Sovrappeso 25-29,9
Adiposità (sovrappeso) Obesità 30-34,9
Obesità grave 35-39,9
Obesità patologica ≥40
Percentuale di massa grassa
Gli sportivi presentano spesso un valore ridotto. A seconda della disciplina sportiva praticata, dell'intensità
dell'allenamento e della costituzione è possibile raggiungere valori ancora
inferiori
ai valori di riferimento
indicati. In presenza di valori estremamente bassi possono tuttavia sussistere dei rischi per la salute.
Di seguito sono riportati i valori percentuali di riferimento per la massa grassa (per ulteriori informazioni,
rivolgersi al proprio medico).
Uomo Donna
Età bassa normale alta
molto
alta
Età bassa normale alta
molto
alta
10 – 14 <11% 11–16%
16,1– 21%
>21% 10-14 <16% 16 – 21%
21,1– 26%
>26%
15 –19 <12 % 12-17%
17,1– 22%
>22% 15-19 <17% 17– 22%
22,1– 27%
>27%
20 – 29 <13% 13-18%
18,1– 23%
>23% 20-29 <18% 18 – 23%
23,1– 28%
>28%
30 – 39 <14 % 14-19%
19,1– 24%
>24% 30-39 <19% 19 – 24%
24,1– 29%
>29%
40 – 49 <15% 15 – 20%
20,1– 25%
>25% 40-49 <20% 20 – 25%
25,1– 30%
>30%
50 – 59 <16% 16 – 21%
21,1– 26%
>26 % 50-59 <21% 21– 26%
26,1– 31%
>31%
60 – 69 <17% 17– 22%
22,1– 27%
>27% 60-69 <22% 22 – 27%
27,1– 32%
>32%
70 – 100 <18% 18 – 23%
23,1– 28%
>28% 70 – 100 <23% 23 – 28%
28,1– 33%
>33%
Percentuale di acqua corporea
La percentuale di acqua è generalmente compresa nei seguenti range:
Uomo Donna
Età pessima buona ottima Età pessima buona ottima
10-100 <50% 50 – 65% >65% 10-100 <45% 45 – 60% >60%
Il grasso corporeo non contiene molta acqua. Di conseguenza le persone con una massa grassa elevata
possono presentare una percentuale di acqua corporea inferiore ai valori di riferimento. In coloro che pra
-
ticano sport di resistenza i valori di riferimento possono invece essere superati a causa della massa grassa
ridotta e dell'elevata massa muscolare.
Il calcolo dell'acqua corporea con questa bilancia non consente di trarre conclusioni mediche ad es. per
quanto riguarda la ritenzione idrica legata all'età. Consultare eventualmente il proprio medico. L'acqua
presente nel corpo non deve essere sommata alle altre percentuali, perché è già contenuta negli altri valori
analizzati (massa grassa, massa muscolare).

Содержание

Похожие устройства

Скачать