Bosch GSB 16 RE БЗП 500 [37/187] Informazioni su rumorosità e vibrazioni

Bosch GSB 16 RE БЗП 500 [37/187] Informazioni su rumorosità e vibrazioni
Italiano | 37
Informazioni su rumorosità e vibrazioni
Valori di emissione acustica rilevati conformemente a
EN62841-2-1.
Il livello di rumorosità ponderato A dell’elettroutensile è tipi-
camente di: 99 dB(A); livello di potenza sonora 110 dB(A).
Grado d’incertezza K = 5 dB.
Indossare le protezioni acustiche!
Valori di oscillazione totali a
h
(somma vettoriale delle tre di-
rezioni) e grado d’incertezzaK, rilevati conformemente a
EN62841-2-1:
Foratura nel metallo: a
h
=3,0 m/s
2
, K=1,5 m/s
2
Foratura con percussione nel calcestruzzo: a
h
=17,5 m/s
2
,
K=1,5 m/s
2
Avvitamento: a
h
<2,5 m/s
2
, K=1,5 m/s
2
Filettatura: a
h
<2,5 m/s
2
, K=1,5 m/s
2
Il livello di vibrazione ed il valore di emissione acustica indi-
cati nelle presenti istruzioni sono stati rilevati conformemen-
te ad una procedura di misurazione unificata e sono utilizza-
bili per confrontare gli elettroutensili. Le stesse procedure
sono idonee anche per una valutazione temporanea del livel-
lo di vibrazione e dell’emissione acustica.
Il livello di vibrazione ed il valore di emissione acustica sono
riferiti agli impieghi principali dell’elettroutensile; qualora,
tuttavia, l’elettroutensile venisse utilizzato per altre applica-
zioni, oppure con accessori differenti o in caso di insufficien-
te manutenzione, il livello di vibrazione ed il valore di emis-
sione acustica potrebbero variare. Ciò potrebbe aumentare
sensibilmente l’emissione di vibrazioni e l’emissione acustica
sull’intero periodo di funzionamento.
Per valutare con precisione i valori di vibrazione e di emissio-
ne acustica, andranno considerati anche i periodi nei quali
l’utensile sia spento, oppure acceso, ma non utilizzato. Ciò
potrebbe ridurre sensibilmente l’emissione di vibrazioni e
l’emissione acustica sull’intero periodo di funzionamento.
Adottare misure di sicurezza supplementari per proteggere
l’operatore dall’effetto delle vibrazioni: ad esempio, sottopo-
nendo a manutenzione l’elettroutensile e gli utensili accesso-
ri, mantenendo calde le mani e organizzando i vari processi
di lavoro.
Montaggio
u Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Impugnatura supplementare (vedere figura A)
u Impiegare l’elettroutensile esclusivamente con l’impu-
gnatura supplementare (7).
È possibile orientare l’impugnatura supplementare (7) a pia-
cere, al fine di raggiungere una postura sicura e per non affa-
ticarsi durante il lavoro.
Ruotare la parte inferiore dell’impugnatura supplementare
(7) in senso antiorario e orientare l’impugnatura supplemen-
tare (7) nella posizione desiderata. Serrare quindi nuova-
mente la parte inferiore dell’impugnatura supplementare
(7), procedendo in senso orario.
Regolazione della profondità di foratura (vedere Fig. A)
Con la battuta di profondità (8) è possibile determinare la
profondità di foratura desiderata X.
Ruotare la parte inferiore dell’impugnatura supplementare
(7) in senso antiorario ed introdurre l’asta di profondità (8).
Estrarre l’asta di profondità (8) fino a quando la distanza tra
l’estremità della punta e l’estremità dell’asta di profondità
(8) non corrisponde alla profondità di foratura X desiderata.
Serrare quindi nuovamente la parte inferiore dell’impugnatu-
ra supplementare (7), ruotandola in senso orario.
La scanalatura sull’asta di profondità (8) dovrà essere rivolta
in alto.
Cambio degli utensili
u Indossare guanti protettivi durante la sostituzione
dell’accessorio. In caso di operazioni di lavoro di maggio-
re durata il mandrino portapunta può surriscaldarsi.
Mandrino autoserrante (vedere figura B)
Se l’interruttore di accensione/spegnimento (5) non viene
azionato il mandrino di foratura si blocca. Ciò consente di
eseguire una sostituzione veloce, comoda e semplice
dell’utensile nel mandrino.
Aprire il mandrino autoserrante (1) ruotandolo nel senso di
rotazione , finché l’utensile non può essere inserito. Inseri-
re l’utensile.
Ruotare con forza, manualmente, la bussola del mandrino
autoserrante(1) nel senso di rotazione , finché non si sen-
te più alcun rumore . In tale modo, il mandrino verrà bloccato
automaticamente.
Per sbloccarlo di nuovo quando si intende togliere l’utensile
accessorio, si gira la boccola anteriore in senso contrario.
Mandrino a cremagliera (vedere Fig. C)
Aprire il mandrino a cremagliera (10), fino a quando sia pos-
sibile inserire l’accessorio. Inserire l’utensile.
Innestare la chiave di serraggio per mandrini (9) negli appo-
siti fori del mandrino a cremagliera (10) e serrare uniforme-
mente l’accessorio.
Utensili di avvitamento (vedere figura D)
In caso di utilizzo di bit di avvitamento (11) si dovrebbe sem-
pre utilizzare un portabit universale (12). Usare esclusiva-
mente bit cacciavite che siano adatti alla testa della vite.
Per eseguire lavori di avvitamento, impostare sempre il com-
mutatore «Foratura/Foratura a percussione» (2) sul simbolo
«Foratura».
Sostituzione del mandrino
u Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
u In caso di elettroutensili senza blocco dell’alberino, il
mandrino deve essere sostituito da un centro autorizzato
del Servizio Clienti post-vendita per elettroutensiliBosch.
Smontaggio mandrino (vedere Fig. E)
Smontare l’impugnatura supplementare (7).
Bosch Power Tools 1 609 92A 7YN | (06.07.2022)

Содержание

Похожие устройства