Zenit DRE 200/2/G50V AOCM-E 44805 Инструкция по эксплуатации онлайн [4/56] 833094

Zenit DRE 200/2/G50V AOCM-E 44805 Инструкция по эксплуатации онлайн [4/56] 833094
4
IT
Manuale di prima installazione - Istruzioni originali
ta alla maniglia sulla parte superiore del coperchio motore facendo scorrere
la flangia accoppiata alla bocca di mandata dell’elettropompa lungo i tubi di
guida fino all’unione con il dispositivo di accoppiamento.
5.4 Installazione a secco o semisommersa (fig. 6 pag. 51)
L’installazione a secco o semisommersa di elettropompe prive di camicia di raf-
freddamento è consentita solo con funzionamento periodico intermittente (modo
S3) secondo la percentuale indicata in targhetta.
Per l’installazione in camera a secco, l’elettropompa viene fornita con la flangia
di aspirazione predisposta per il fissaggio ad un basamento curvo.
5.5 Installazione a secco o semisommersa con camicia di raffreddamento
(fig. 7 pag. 51)
La camicia di raffreddamento consente il funzionamento continuo (S1) di
elettropompe sommergibili anche se parzialmente immerse o installate in
camera a secco.
Questo tipo di applicazione può utilizzare, come liquido di raffreddamento, il
fluido presente nella vasca se è sufficientemente pulito e privo di corpi solidi,
oppure acqua proveniente da un circuito esterno.
Per l’installazione in camera a secco, l’elettropompa viene fornita con la flangia
di aspirazione predisposta per il fissaggio ad un basamento curvo.
5.5.1 Sistema di raffreddamento a camicia chiusa (CC) (fig. 7A pag. 51)
Il liquido in cui è immersa l’elettropompa, grazie alla particolare forma della par-
te posteriore della girante, viene convogliato nell’intercapedine tra carcassa e
camicia, assicurando il raffreddamento del motore. Una volta riempita l’interca-
pedine, il liquido viene aspirato nel corpo pompa tramite una cannula ed infine
espulso.
ATTENZIONE Questo sistema può essere utilizzato solo con liquidi puliti e privi
di particelle solide o filamentose.
5.5.2 Sistema di raffreddamento a camicia aperta (CCE) (fig. 7B pag. 51)
Il liquido di raffreddamento che viene convogliato nell’intercapedine tra carcassa
e camicia proviene da una sorgente esterna a pressione.
L’elettropompa presenta due attacchi per tubo “rilsan”.
Collegare il tubo di ingresso dell’acqua all’attacco contrassegnato dalla etichetta
“ENTRATA - IN”.
Collegare il tubo di scarico del circuito all’attacco contrassegnato dall’etichetta
“USCITA - OUT”.
La temperatura del liquido di raffreddamento non deve superare i 40°C all’in-
gresso della camicia.
La portata dell’impianto di raffreddamento deve essere di 2-3 l/min e la pressione
massima deve essere inferiore a 0.2 bar.
Il circuito di raffreddamento deve essere attivato almeno 10 secondi prima
dell’accensione dell’elettropompa e disattivato non prima del completo arresto
della stessa.
6. BOCCA DI ASPIRAZIONE
La bocca di aspirazione dell’elettropompa può presentare una griglia che im-
pedisce l’ingresso di corpi estranei di dimensioni superiori al passaggio libero
dell’elettropompa.
Si raccomanda di non rimuovere la griglia di aspirazione salvo nei casi in cui sia
espressamente consentito.
Accertare periodicamente che la bocca di aspirazione e la griglia, se presente,
rimangano libere, al fine di prevenire l’intasamento o il bloccaggio della girante.
I modelli GR presentano un coltello rotante a tre lame che taglia finemente i corpi
solidi e filamentosi ed impedisce il bloccaggio della girante.
Accertare periodicamente che il coltello e il piatto del sistema di triturazione si-
ano liberi da residui.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia e manutenzione, accertare che
l’elettropompa ed il quadro elettrico siano isolati dalla rete e non possano essere
messi inavvertitamente in tensione.
Lavorare sempre con i dispositivi di protezione individuale raccomandati e pre-
stare la massima attenzione.
7. INSTALLAZIONE DEGLI INTERRUTTORI A GALLEGGIANTE
Se l’elettropompa è dotata di galleggiante, il suo avviamento/arresto è completa-
mente automatico (fig. 8 pag. 51).
Assicurarsi che non vi sia alcun oggetto che possa ostacolare il movimento del
galleggiante e che i cavi non si intralcino a vicenda, né possano attorcigliarsi o
incastrarsi in sporgenze all’interno della vasca (fig. 9 A-B pag. 51).
Se l’elettropompa non è dotata di galleggiante, si consiglia di installare uno o
più galleggianti all’interno della vasca per il controllo di avviamenti, arresti ed
eventuali allarmi.
Essi devono essere installati lontano da vortici o cadute d’acqua.
In presenza di forti turbolenze, è opportuno fissare i galleggianti ad un’asta rigida
posizionata all’interno della vasca (fig. 10 pag. 51).
I galleggianti devono essere installati in modo tale che il livello minimo del liquido
rimanga sempre al di sopra:
• del coperchio superiore dell’elettropompa in caso di funzionamento continuo
(S1);
• del corpo pompa in caso di funzionamento periodico intermittente (S3) o per
modelli con camicia di raffreddamento.
Ultimata l’installazione è opportuno effettuare un collaudo dell’impianto per ac-
certare la sua perfetta funzionalità.
8. COLLEGAMENTI ELETTRICI (FIGG. 11 - 12A/B pag. 53-54)
• Tutte le operazioni di collegamento alla rete elettrica devono essere eseguite
da personale qualificato, nel rispetto delle normative vigenti.
• Il cavo elettrico di alimentazione deve essere fissato in modo da non essere
soggetto a torsione, strappo e/o compressione.
• I terminali liberi del cavo dovranno essere collegati mediante un’idonea scato-
la di derivazione omologata e con un grado di isolamento idoneo all’ambiente
in cui è installata.
• Prima dell’installazione assicurarsi che la linea di alimentazione sia munita di
messa a terra e differenziale magnetotermico nel rispetto delle norme vigenti
e che i cavi elettrici non siano in alcun modo danneggiati.
• Per la protezione del motore dell’elettropompa utilizzare un salvamotore ade-
guato alle caratteristiche elettriche riportate dalla targhetta di identificazione.
• Controllare con un amperometro che l’assorbimento delle elettropompe in-
stallate sia entro i limiti segnati in targa.
• La funzionalità e la sicurezza elettrica delle elettropompe ZENIT sono garan-
tite per la configurazione fornita dalla fabbrica.
• Qualsiasi modifica (es: aggiunta di uno spezzone di cavo a quello originale)
può determinare un decadimento delle caratteristiche dell’elettropompa.
• L’allacciamento elettrico dei modelli senza spina deve essere eseguito colle-
gando prima il conduttore giallo-verde alla terra, poi gli altri conduttori.
• Verificare che la tensione e la frequenza della linea di alimentazione siano
uguali a quelle indicate sulla targhetta dell’elettropompa e che l’assorbimento
sia inferiore alla corrente massima erogabile dall’impianto.
8.1 Protezione termica
La protezione termica, se presente, è incorporata nei motori e si ripristina auto-
maticamente.
I conduttori sono contrassegnati da un’etichetta che riporta la scritta “PROTE-
ZIONE TERMICA - THERMAL PROTECTION” e devono essere collegati al re-
lativo terminale del quadro elettrico.
Il mancato collegamento della protezione termica, oltre a fare decadere la garan-
zia, può costituire pericolo.
8.2 Sonda di umidità
La sonda di umidità, se presente, segnala l’ingresso di acqua nella camera olio
delle tenute meccaniche.
Il conduttore è contrassegnato da un’etichetta che riporta la lettera “S e deve
essere collegato al relativo terminale del quadro elettrico.
9. GARANZIA
Zenit si impegna a riparare o sostituire il prodotto qualora i guasti siano dovuti
a difetti di progettazione, lavorazione e assemblaggio e siano segnalati a Zenit
entro il periodo di garanzia.
Non sono coperti da garanzia i guasti dovuti a:
• normale usura;
• movimentazione, installazione ed utilizzo non conformi;
• impiego con sistemi di controllo non correttamente collegati;
• interventi svolti da personale non qualificato;
• impiego di ricambi non originali.
ATTENZIONE Qualsiasi modifica apportata al prodotto senza l’autorizzazione
della casa costruttrice può generare situazioni di pericolo e causare un decadi-
mento delle prestazioni e la perdita della garanzia.

Содержание

Скачать