Delonghi EC9355.BM Руководство по эксплуатации онлайн [7/276] 893521

Delonghi EC9355.BM Руководство по эксплуатации онлайн [7/276] 893521
7
Prima di iniziare a utilizzare la macchina, è necessario risciacqua-
re i circuiti interni della macchina. Procedere come segue:
4. Agganciare la coppetta portaltro (C1) completa di ltro alla
macchina: per un aggancio corretto, allineare il manico della
coppetta portaltro a “INSERT” (g. 10) e ruotare l’impugna-
tura verso destra, no ad allinearla alla posizione CLOSE”;
5. Mettere un contenitore sotto la coppetta portaltro e al
tubo erogatore vapore (A6);
6. Premere il tasto OK (B5) (g. 11): l’erogazione comincia;
7. Finita l’erogazione, ruotare la manopola vapore (A4) (g.
12) ed erogare vapore per alcuni secondi in modo da ri-
sciacquare il circuito vapore: per unerogazione ottimale di
vapore, si consiglia di ripetere quest’operazione per 3 o 4
volte. Questo permette di eliminare l’acqua nel tubo prima
di erogare vapore.
L’apparecchio è quindi pronto all’uso.
Nota bene: il risciacquo dei circuiti interni è consigliato anche in caso di prolungato
inutilizzo dell’apparecchio.
Al primo utilizzo è necessario fare 4-5 caè prima che la macchi-
na cominci a dare un risultato soddisfacente: dedicare particola-
re attenzione alla dose caè macinata nel ltro ((C2) o (C3)) (vedi
istruzioni al paragrafo “4.1 Fase 1 - Macinatura (grinding)”).
Procedere come indicato al capitolo “La dose perfetta”.
4. PREPARARE IL CAFFÈ
4.1 Fase 1 - Macinatura (grinding)
1. Versare i chicchi nel contenitore (A2) (g. 13). È consiglia-
bile versare solo i chicchi necessari alla preparazione: in
questo modo si utilizzerà sempre caè fresco;
2. Selezionare il grado di macinatura (g. 14). Limpostazione
di fabbrica è 5 (macinatura media). Se il risultato non fosse
soddisfacente, regolare il livello in base al gusto personale
e al tipo di caè (la regolazione va eettuata durante il fun-
zionamento del macinacaè).
Nota bene: Il grado di macinatura tra 3 e 6 è consigliato per la
maggior parte dei caè. Il risultato della macinatura con selezione
su 1 o 2, è molto ne, da utilizzare solo con caè molto particolare
(tostato leggero).
3. Inserire uno dei ltri caè (C2) o (C3) nel portaltro (C1)
(g. 15). Se si utilizza il ltro per 2 tazze, premere il tasto
X2 (B3): con questa selezione raddoppia anche la quantità
erogata di espresso.
4. Regolare la manopola quantità (B2) partendo dalla posi-
zione minima (g. 16).
Fare riferimento al paragrafo “Regolare la quantità di caè maci-
nato nel ltro” per ulteriori indicazioni.
5. Agganciare il portaltro all’uscita macinacaè (A19) alli-
neandolo alla scritta INSERT: quindi ruotare verso destra la
coppetta. La macinatura inizia quando la coppetta raggiun-
ge la posizione CLOSE e si interrompe automaticamente.
Regolare la quantità di caè macinato nel ltro
XCHIARO
CHIARO
MEDIO
MEDIO  SCURO
SCURO
XSCURO
Extra range di
macinatura
Ogni varietà di chicco dà un risultato diverso durante la maci-
natura e per questo all’inizio la regolazione della dose richiede
estrema cura.
Questa illustrazione dà delle indicazioni su come regolare la
dose, basate sul colore di tostatura: sono da considerarsi un
punto di partenza, ma possono variare in base alla composizione
dei chicchi caè.
1. Impostare la dose dalla posizione minima.
2. Facendo riferimento al colore di tostatura del vostro caè,
ruotare lentamente la manopola.
4.2 Fase 2 - Pressatura (tamping)
1. Dopo la macinatura, abbassare la leva pressatura (A20) no
a ne corsa (non rimuovere il portaltro) (g. 17). Per un
risultato perfetto, ripetere 2 volte.
2. Mantenere abbassata la leva no a ne corsa durante la
rimozione del portaltro (g. 18). Poi riportare la leva nella
posizione iniziale.
3. Una volta vericato che la dose caè sia corretta (vedi “La
dose perfetta””),
agganciare il portaltro all’erogatore caè
(A18) (g. 19).
Nota bene: Se dopo la pressatura rimane del caè residuo
lungo i bordi del ltro, questo non pregiudica assolutamente la
qualità dell’estrazione e quindi il risultato nale.
La “dose perfetta”
I ltri caè, hanno un riferimento interno per identicare
la dose perfetta.
Dose
perfetta
Marcatura a laser
Marcatura in rilievo
- Filtri con marcatura a laser: la dose perfetta corrispon-
de alla linea superiore della marcatura;
- Filtri con marcatura in rilievo: la dose perfetta corri-
sponde alla linea in rilievo;

Похожие устройства

Скачать