Delonghi EC9355.BM Руководство по эксплуатации онлайн [8/276] 893521

Delonghi EC9355.BM Руководство по эксплуатации онлайн [8/276] 893521
8
Assicurarsi che il caè sia a livello dopo la pressatura. Po-
trebbe essere necessario regolare più volte la manopola
(B2) prima di arrivare alla dose perfetta.
Se il caè è sovra- o sotto-estratto e la dose è all’interno
della dose perfetta, regolare il grado di macinatura più ne
o più grossolana (vedi “4.1 Fase 1 - Macinatura (grinding)”).
Se il caè è sovra- estratto (erogazione troppo lenta) la
macinatura dovrà essere più grossolana. Se il caè è sot-
to-estratto (erogazione troppo veloce) la macinatura dovrà
essere più ne.
Il barista consiglia: Estrarre il portaltro mentre la leva
del pressino (A20) è abbassata per ottenere una perfetta
nitura della dose di caè.
Se si utilizza caè pre-macinato:
- versare il caè premacinato nel ltro;
- ruotare la manopola su ;
- agganciare il portaltro all’uscita macinacaè;
- abbassare la leva pressatura.
4.3 Fase 3 - Erogazione (brewing)
1. Selezionare la temperatura (g. 20) (vedi “La temperatura
per preparare il caè”).
2. Selezionare la bevanda desiderata (g. 21).
3. Premere OK (B5) per iniziare l’erogazione (g. 11) (pre-in-
fusione ed infusione). Lerogazione caè si interrompe
automaticamente.
La temperatura per preparare il caè
La temperatura dell’acqua è controllata durante l’intero processo
di preparazione per garantirne la stabilità in fase di estrazione.
La Specialista Prestigio ore 3 temperatura di infusione* che
corrispondono ad un range tra i 92°C e i 96°C.
A seconda della varietà e della tostatura dei chicchi, si consiglia
una temperatura diversa: i chicchi di Robusta richiedono una
temperatura bassa; i chicchi di Arabica una temperatura alta. Lo
stesso vale per i chicchi con tostatura scura o per i chicchi appena
tostati.
Livello di
temperatura
Spia
corrispondente
Livello di
tostatura
MIN Scuro
MED Medio-scuro
MAX Chiaro - medio
* Questa temperatura fa riferimento all’acqua nel thermo-
block. È quindi diversa dalla temperatura della bevanda in
tazza o dalla temperatura misurata quando la bevanda esce
dagli erogatori del portaltro.
5. PREPARAZIONE BEVANDE LATTE
5.1 Schiumare il latte
1. Versare nel bricco (C10) la quantità di latte che si vuole
scaldare/schiumare, tenendo conto che il volume del latte
aumenterà di 2 o 3 volte (g. 22). Per ottenere una schiu-
ma più densa e omogenea, è consigliabile utilizzare latte
vaccino intero ed a temperatura di frigorifero (circa 5° C).
2. Per schiumare il latte, appoggiare il tubo erogatore vapore
(A6) sulla supercie del latte: così facendo l’aria si mescola
al latte e al vapore.
3. Mantenere l’erogatore vapore sulla supercie, prestando
attenzione a non catturare troppa aria creando bolle troppo
grosse.
4. Immergere l’erogatore vapore sotto la supercie del latte:
in questo modo si crea un vortice. Una volta raggiunta la
temperatura desiderata, richiudere la manopola vapore e
attendere che l’erogazione vapore si interrompa completa-
mente prima di rimuovere il bricco del latte.
Il barista consiglia:
Il latte fresco è migliore. Utilizzare sempre latte fresco a
temperatura di frigorifero.
Per un risultato migliore, si consiglia di riporre sempre il
brico del latte in frigorifero.
Il latte intero assicura ottimi risultati. Il risultato e la texture
della schiuma variano a seconda del latte vaccino o delle
bevande vegetali utilizzate.
Dopo aver schiumato il latte, eliminare le bolle roteando
leggermente il bricco del latte.
Pulizia dell’erogatore vapore:
1. Dopo ogni uso, rimuovere con un panno i residui di latte
dall’erogatore vapore (g. 23). Per una pulizia profonda, è
consigliabile utilizzare Eco MultiClean: assicura l’igiene ri-
muovendo proteine e grassi del latte e può essere utilizzato
per pulire l’intera macchina.

Похожие устройства

Скачать