SERA AQUA-TEST-BOX (рН, GH, KH, NH4/NH3, NO2, NO3, PO4, Fe, +Cu) [22/92] Ornamentale o dal consumo di anidride carbonica da parte delle

SERA AQUA-TEST-BOX (рН, GH, KH, NH4/NH3, NO2, NO3, PO4, Fe, +Cu) [22/92] Ornamentale o dal consumo di anidride carbonica da parte delle
22
I Informazioni per l’uso
sera aqua-test box e sera aqua-test box marin
La praticissima sera aqua-test box nelle due versioni per acqua
dolce o marina, costituita da diversi test contenuti in una comoda
valigetta, è un vero set professionale per acquariofili e per gli appas-
sionati del laghetto ornamentale. Contiene tutti gli accessori per un
controllo semplice e veloce:
sera aqua-test box
acqua dolce
sera Koi aqua-test box
laghetto
• valore pH (pH)
• durezza totale (GH)
• durezza carbonatica (KH)
ammonio/ammoniaca
(NH
4
/NH
3
)
• nitriti (NO
2
)
• nitrati (NO
3
)
• fosfati (PO
4
)
• ferro (Fe)
• rame (Cu) o cloro (Cl)
sera aqua-test box marin
acqua marina
• valore pH (pH)
• durezza carbonatica (KH)
ammonio/ammoniaca
(NH
4
/NH
3
)
• nitriti (NO
2
)
• nitrati (NO
3
)
• fosfati (PO
4
)
• rame (Cu)
• calcio (Ca)
La sera aqua-test box garantisce affidabilità nel controllo di tutti i
più importanti valori dell’acqua. Per il lavaggio delle provette come
anche per diluire l’acqua in esame (nel caso dei test dei fosfati e rame)
è allegato un flacone da 250 ml di sera aqua-dest.
Per riempire i flaconi vuoti di sera aqua-dest utilizzate esclusiva-
mente acqua distillata di alta qualità.
Attenersi esattamente alle istruzioni per l’uso! Attenzione! Con liquidi
acquosi nelle provette si può osservare spesso la superficie del liqui-
do curvata verso il basso (menisco), in quanto il bordo della superficie
liquida è sollevato lungo la parete della provetta. In tali casi leggete
il volume nel punto più basso della superficie del liquido. Il punto
più basso del menisco deve essere allineato con il bordo superiore
della scala graduata (vedere figura a pag. 90, punto più basso p.es.
a 5 ml). I reagenti vanno usati solo per l’uso al quale sono destinati!
Dopo l’utilizzo è importante richiudere i flaconcini accuratamente,
facendo attenzione a non scambiarne i tappini. Conservare sotto
chiave e fuori della portata dei bambini. Conservare a temperatura
ambiente e al buio. I prodotti di qualità della sera ed informazioni
competenti si trovano nei negozi specializzati.
Produttore: sera GmbH • Casella Postale 1466
D 52518 Heinsberg • Tel. +49 2452 9126-0
Importato da: sera Italia s.r.l., Via Gamberini 110
40018 San Pietro in Casale (BO) • Tel. +39 051 6661333
pH
n pH-Test (acqua dolce e marina)
La durezza carbonatica deve essere sempre superiore
a 5° per poter ottenere un valore stabile di pH. In caso
contrario c’è pericolo che il valore pH sia soggetto a
sbalzi. Per questo motivo è molto importante misurare la durezza
carbonatica (con il sera kH-Test) e portarla ad almeno 5 °dKH (con
il sera KH/pH-plus nell’acquario e con il sera pond bio balance nel
laghetto ornamentale), soprattutto prima di cam biare il valore pH.
Modifiche del valore pH possono essere effettuate molto semplice-
mente con i prodotti sera KH/pH-plus (per alzare il valore pH) e il
sera pH/KH-minus (per abbassare il valore pH). Un abbassamento
e una stabilizzazione del valore pH si possono ottenere con il sera
super peat (nell’acquario d’acqua dolce).
Il vostro negoziante vi informerà volentieri sul giusto valore pH per i
vostri pesci nell’acquario e nel laghetto ornamentale.
Istruzioni per l’uso: agitare bene il reagente prima di utilizzarlo!
1. Sciacquate la provetta varie volte con l’acqua da esaminare e
poi riempitela fino al segno dei 5 ml (vedere pag. 90, fig. “Lettura
del volume nelle sera provette per test”). Asciugate, la provetta
esternamente.
2. Aggiungete 4 gocce di reagente e agitate la provetta fino a quando
il liquido è miscelato uniformemente.
3. Confrontate i colori immediatamente. Posizionate la provetta sulla
scala cromatica e guardate dall’alto alla luce del giorno ma non
sotto la luce diretta del sole.
4. Il valore viene determinato dal colore del reagente a confronto
con la scala cromatica.
5. Pulizia: prima e dopo ogni test la provetta deve essere lavata
accuratamente con acqua del rubinetto.
gH
n gH-Test (acqua dolce)
Nei paesi di origine della maggior parte dei pesci orna-
mentali, la terra è povera di sali minerali. In molti paesi
del mondo è esattamente il contrario. La pioggia scioglie
il calcio e il magnesio dal terreno che attraversa e così si arrichisce
dei sali minerali che costituiscono la durezza totale. Con il sera gH-
Test possiamo determinare velocemente e con precisione la durezza
totale. Un confronto con le condizioni in natura aiuta a combinare i
pesci nell’acquario di comunità nel modo giusto o in occasione della
riproduzione. Una durezza totale troppo alta si abbassa mescolando
l’acqua del rubinetto con acqua di osmosi. Con l’ag giun ta combinata
di sera aquatan e sera blackwater aquatan o il filtraggio con il sera
super peat potete ottenere l’acqua tenera richiesta dalla mag gior
parte dei pesci sudamericani (p.e. quelli dell’Amazzonia).
Istruzioni per l’uso: agitare bene il reagente prima di utilizzarlo!
1. Sciacquate la provetta varie volte con l’acqua da esaminare e
poi riempitela fino al segno di 5 ml (vedere pag. 90, fig. “Lettura
del volume nelle sera provette per test”). Asciugate la provetta
esternamente.
2. Aggiungete il reagente a gocce. Dopo ogni goccia agitate leg-
germente la provetta finché il colore vira dal rosso, passando dal
marrone, al verde intenso.
3. Il numero delle gocce usate corrisponde alla durezza totale dell’
acqua (°dGH), p.e. 5 gocce = 5 °dGH.
4. Pulizia: prima e dopo ogni test è necessario pulire la provetta
accuratamente con acqua del rubinetto.
kH
n kH-Test (acqua dolce e marina)
La durezza carbonatica (KH) serve per mantenere stabile
il valore pH. Evita sbalzi del pH, causati per esempio dalla
decomposizione organica nell’acquario e nel laghetto
ornamentale o dal consumo di anidride carbonica da parte delle
piante. Una durezza carbonatica troppo bassa è la causa di sbalzi
del valore pH. Valori KH tra 5° e 10° creano condizioni ottimali e
stabili nell’acquario di comunità e danno le premesse per una crescita
rigogliosa delle piante. I Ciclidi dei laghi Malawi e Tanganica richie-
dono valori più alti. Nell’acquario marino il valore KH deve essere
oltre 12 °dKH. Con il sera KH/pH-plus (in acqua dolce), il sera
marin COMPONENT 2 Ca pH-Buffer (in acqua marina) o con il sera
pond bio balance (nel laghetto) è possibile regolare con precisione
la durezza carbonatica. Se volete modi ficare il valore pH e/o volete
abbassare un valore alto di carbonati (p.e. 21 °dKH nell’acquario
di comunità), potete utilizzare il sera super peat (nell’acquario
d’acqua dolce).
Istruzioni per l’uso: agitare bene il reagente prima di utilizzarlo!
1. Sciacquate la provetta varie volte con l’acqua da esaminare e
poi riempitela fino al segno di 5 ml (vedere pag. 90, fig. “Lettura
del volume nelle sera provette per test”). Asciugate la provetta
esternamente.
2. Aggiungete il reagente a gocce. Dopo ogni goccia agitate legger-
mente la provetta finché il colore vira dal blu, passando dal verde,
al giallo puro.
3. Il numero delle gocce utilizzate corrisponde alla durezza carbo-
natica (°dKH), p.e. 5 gocce = 5 °dKH.
4. Pulizia: prima e dopo ogni test è necessario pulire la provetta
accuratamente con acqua del rubinetto.
NH
4
NH
3
n ammonium/ammoniak-Test
(acqua dolce e marina)
Reagente 3: Pericolo! Contiene ipoclorito
di sodio, soluzione 1,6 % Cl attivo, idrossi-
do di sodio. Provoca gravi ustioni cutanee
e gravi lesioni oculari. Attenzione! Non uti-
lizzare in combinazione con altri prodotti.
Possono liberarsi gas pericolosi (cloro). In
caso di consultazione di un medico, tenere
a disposizione il contenitore o l’etichetta del prodotto. Tenere
fuori dalla portata dei bambini. Non respirare i vapori. Indossare
guanti. Proteggere gli occhi. IN CASO DI INGESTIONE: sciac-
quare la bocca. NON provocare il vomito. IN CASO DI CONTAT
-
TO CON LA PELLE (o con i capelli): togliere immediatamente
tutti gli indumenti contaminati. Sciacquare la pelle. IN CASO DI
INALAZIONE: trasportare l’infortunato all’aria aperta e mante-
nerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. IN CASO
DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per
parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è age-
vole farlo. Continuare a sciacquare. Contattare immediatamen-
te un medico. Smaltire il recipiente negli appositi contenitori per
la raccolta differenziata.
GBI aqua-testbox set 2015.indd 22 07.07.2015 14:49:55

Содержание

Похожие устройства

Скачать