Skil 6221 LD [37/104] Consiglio pratico

Skil 6221 LD [37/104] Consiglio pratico
37
Utilizzate solo accessori il cui numero massimo di giri
corrisponda almeno al massimo dei numeri di giri
dell’utensile
Questo utensile non dev’essere utilizzato da persone di
età inferiore ai 16 anni
Usare cavi di prolunga completamente srotolati e sicure
con una capacità di 16 Amp
Mantenere sempre il cavo distante dalle parti in
movimento dell’utensile
Se durante un’operazione di lavoro viene danneggiato
oppure troncato il cavo, non toccare il cavo ma estrarre
immediatamente la spina dalla presa
Non usare l’utensile quando il cavo è danneggiato; farlo
sostituire da personale qualicato
Se la punta si blocca inaspettatamente (provocando un
contraccolpo di reazione), spegnete subito l’utensile
Nel caso di cattivo funzionamento elettrico o meccanico,
spegnete subito l’utensile e staccate la spina
Fissare il pezzo da lavorare (un pezzo in lavorazione
rimane bloccato in posizione con maggiore sicurezza se
ssato con appositi dispositivi di serraggio o con una
morsa e non tenendolo con la mano)
Quando si eseguono lavori in cui vi è pericolo che
l’accessorio impiegato possa arrivare a toccare cavi
elettrici nascosti oppure anche il cavo elettrico
dell’elettroutensile stesso, operare con
l’elettroutensile afferrandolo sempre alle superfici di
impugnatura isolate (un contatto con un cavo elettrico
mette sotto tensione anche parti in metallo
dell’elettroutensile provocando quindi una scossa
elettrica)
Al fine di rilevare possibili linee di alimentazione
nascoste, utilizzare adatte apparecchiature di
ricerca oppure rivolgersi alla locale società
erogatrice (un contatto con linee elettriche può
provocare lo sviluppo di incendi e di scosse elettriche;
danneggiando linee del gas si può creare il pericolo di
esplosioni; penetrando una tubazione dell’acqua si
provocano seri danni materiali oppure vi è il pericolo di
provocare una scossa elettrica)
Non lavorare mai materiali contenenti amianto
(l’amianto è ritenuto materiale cancerogeno)
Le polveri di materiali come vernici contenenti piombo,
alcune specie di legno, minerali e metallo possono
essere nocive (il contatto con queste polveri o la loro
inalazione possono causare reazioni allergiche e/o
disturbi respiratori all’operatore o ad altre persone
presenti sul posto); indossare una maschera
protettiva per la polvere e utilizzare un dispositivo
per l’estrazione della polvere se è presente una
presa di collegamento
Alcuni tipi di polvere sono classicati come cancerogeni
(quali le polveri di quercia e faggio) specialmente se
associate ad additivi per il trattamento del legno;
indossare una maschera protettiva per la polvere e
utilizzare un dispositivo per l’estrazione della
polvere se è presente una presa di collegamento
Rispettare le istruzioni nazionali riguardanti l’estrazione
della polvere per i materiali in lavorazione
Quando riponete l’utensile accertatevi che non ci siano
parti in movimento e che il motore sia spento
• Staccatesemprelaspinadell’utensileprimadi
effettuare regolazioni o cambiare gli accessori
USO
Acceso/spento 4
Regolazione della velocità per un avviamento lento 5
Inversione del senso di rotazione 6
- quando la posizione sinistra/destra non è inserita
propriamente l’interruttore A 2 non può essere
attivato
! invertire il senso di rotazione solo quando
l’utensile si è arrestato completamente
Cambio delle punte 7
- introdurre la punta il più profondamente possibile nel
mandrino
! non utilizzare punte con il gambo danneggiato
Controllo della coppia (VariTorque) 8
- da 1 a 20 D viene aumentata la coppia di torsione; la
posizione E bloccherà la frizione per permettere lavori
pesanti di foratura e avvitatura
- quando avvitate una vite, prima provare la posizione 1
del VariTorque e incrementarne il valore no a
raggiungere la profondità desiderata
Commutazione meccanica di marcia 9
- spostare il commutatore F nella velocità desiderata
! azionare il commutatore di marcia mentre
l’utensile funziona lentamente
LOW
- velocità ridotta
- grande coppia
- per avvitare e forare grandi diametri
- per lettare di vite
HIGH
- velocità alta
- bassa coppia
- per forare piccoli diametri
Tenuta e guida dell’utensile 0
! durante la lavorazione, impugna l’utensile sempre
in corrispondenza della(e) area(e) grigia(e)
- tenere scoperte le feritoie di ventilazione G 2
- non applicate una pressione eccessiva all’utensile;
lasciate che sia l’utensile a lavorare per voi
CONSIGLIO PRATICO
Usare le punte appropriate !
! usare solo punte affilate
Quando le parti da forare sono ferrose
- preparare un piccolo foro, quando è richiesto un
grande foro
- lubricare la punta di tanto in tanto con olio
Quando avvitate una vite in vicinanza dei bordi dell’asse,
è preferibile fare un foro precedentemente per evitare le
spaccature di legno
Per un uso ottimale dell’utensile si raccomanda di
esercitare una pressione constante sulla vite, soprattutto
svitando
Quando avvitate una vite su legno duro, è preferibile
forare un foro precedentemente
Forature antischeggia nel legno @
Foratura senza polvere nel muro #
Foratura senza polvere nel sotto $
Foratura di piastrelle senza scivolamento %
Per altri consigli consultare il sito www.skil.com

Содержание

Скачать