Fiorenzato F4 ECO [12/20] Campana

Fiorenzato F4 ECO [12/20] Campana
12
MANUTENZIONE
È indispensabile effettuare periodiche verifiche
sullo stato del cavo e della spina di alimentazio-
ne. In caso di danneggiamento del cavo o della
spina di alimentazione richiedere l’intervento di
personale tecnico qualificato per la sostituzione
in modo da prevenire ogni rischio. Negli appa-
recchi con marcatura CE, per aprire la piastra
di fondo ed intervenire sul cavo è necessario
l’uso di un utensile speciale. Si raccomanda di
utilizzare solo ricambi originali. Per assicurare
l’efficienza dell’apparecchio è indispensabile
far effettuare da personale tecnico qualificato
la manutenzione periodica con dettagliati con-
trolli sullo stato dei componenti maggiormente
soggetti ad usura. È necessario verificare pe-
riodicamente lo stato di usura delle macine. Un
ottimo stato delle macine garantisce un’elevata
qualità della macinatura con maggior produtti-
vità e surriscaldamento limitato.
PULIZIA DELLAPPARECCHIO
Togliere la tensione di alimentazione dell’appa-
recchio rimuovendo dalla presa la spina prima
di iniziare la pulizia. Lapparecchio non deve
essere pulito con getto d’acqua. Non installare
l’apparecchio in locali in cui è prevista la pulizia
con getti d’acqua. È necessario far effettuare
periodicamente la pulizia dell’apparecchio
esclusivamente da personale tecnico qualifi-
cato. Per la pulizia utilizzare panni o pennelli
perfettamente puliti e igienizzati. Non utilizza-
re prodotti abrasivi che possono togliere lucen-
tezza ai particolari.
Campana
Rimuovere la campana (svitando la relativa
vite di fissaggio) prima di procedere al lavag-
gio con acqua e sapone neutro, risciacquarla
accuratamente con acqua tiepida e asciugarla
perfettamente. Si consiglia di effettuare perio-
dicamente la pulizia della campana.
Sistema di macinatura
Svitare la ghiera di regolazione ruotandola in
senso orario. Dopo aver tolto il portamacine
superiore pulire accuratamente le macine, i fi-
letti e l’intero sistema di macinatura utilizzando
un pennello ed un panno asciutto. Dopo aver
riposizionato il portamacine superiore nella
sua sede, riavvitare la ghiera di regolazione e
dopo aver riposizionato la campana fissandola
opportunamente, effettuare la regolazione del
grado di macinatura.
LA DIRETTIVA
2002/96EC
(RAEE):
INFORMAZIONI
AGLI UTENTI
Questo nota informativa è rivolta esclusiva-
mente ai possessori di apparecchi che presen-
tano il simbolo di (Fig. A) nell’etichetta adesiva
riportante i dati tecnici, applicata sul prodotto
stesso (etichetta matricolare): Questo simbolo
indica che il prodotto è classificato, secondo le
norme vigenti, come apparecchiatura elettrica
od elettronica ed è conforme alla Direttiva EU
2002/96/EC (RAEE) quindi, alla fine della pro-
pria vita utile, dovrà obbligatoriamente essere
trattato separatamente dai rifiuti domestici,
consegnandolo gratuitamente in un centro di
raccolta differenziata per apparecchiature elet-
triche ed elettroniche oppure riconsegnandolo
al rivenditore al momento dell’acquisto di una
nuova apparecchiatura equivalente. Lutente è
responsabile del conferimento dell’apparec-
chio a fine vita alle appropriate strutture di
raccolta, pena le sanzioni previste dalla vigente
legislazione sui rifiuti. Ladeguata raccolta dif-
ferenziata per l’avvio successivo dell’apparec-
chio dismesso al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente compatibile
contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo
dei materiali di cui è composto il prodotto. Per
informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di
raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale
di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato
effettuato l’acquisto. I produttori e gli impor-
tatori ottemperano alla loro responsabilità per
il riciclaggio, il trattamento e lo smaltimento
ambientalmente compatibile sia direttamen-
te sia partecipando ad un sistema collettivo.
Fig. A

Содержание

Похожие устройства

Скачать