STATUS SH 125 E UniOne 03052901 [30/60] Ulteriori norme di sicurezza

STATUS SH 125 E UniOne 03052901 [30/60] Ulteriori norme di sicurezza
30
b) Evitare di avvicinarsi alla zona anteriore o posteriore alla mola di troncatura in rotazione.
Spostando lontano da sé la mola di troncatura nel pezzo di lavoro, in caso di contraccolpo
l’elettroutensile con la mola in rotazione potrebbe essere proiettato direttamente verso
l’operatore.
c) Se la mola di troncatura si blocca o se si interrompe il lavoro, spegnere l’apparecchio
e aspettare che la mola si fermi completamente. Non tentare mai di estrarre dal taglio
la mola in funzione poiché si potrebbe provocare un contraccolpo. Cercare ed eliminare la
causa del blocco.
d) Non riaccendere mai l’elettroutensile che sia ancora inserito nel pezzo di lavoro.
Attendere che la mola arrivi al massimo numero di giri prima di proseguire cautamente con
il taglio. In caso contrario, la mola può rimanere agganciata, saltare via dal pezzo di lavoro o
provocare un contraccolpo.
e) Sostenere i pannelli o i pezzi da lavorare di grandi dimensioni per ridurre il rischio di
contraccolpo a causa di una mola di troncatura incastrata. I pezzi da lavorare di grosse
dimensioni potrebbero deformarsi a causa del peso intrinseco. Il pezzo da lavorare deve
essere sostenuto da entrambi i lati della mola, sia nelle vicinanze della mola da taglio sia sui
bordi.
f) Adottare la massima cautela in caso di «tagli a immersione» da eseguire in pareti g
esistenti oppure in altre parti non visibili. La mola da taglio che inizia il taglio sul materiale
potrebbe provocare un contraccolpo se dovesse arrivare a troncare condutture del gas o
dell’acqua, linee elettriche oppure oggetti di altro tipo.
Contraccolpo e relative indicazioni di sicurezza
Un contraccolpo è l’improvvisa reazione in seguito ad agganciamento o blocco dell’utensile
rotante, come ad es. mola abrasiva, platorello, spazzola metallica ecc. Se l’utensile rotante
si incastra o blocca, esso si ferma improvvisamente. In questo caso si genera un rimbalzo
dell’elettroutensile nella direzione opposta a quella della rotazione dell’utensile in
corrispondenza del punto di blocco.
Se ad es. una mola abrasiva resta agganciata o bloccata nel pezzo da lavorare, il bordo della
mola abrasiva che viene inserito nel pezzo di lavoro potrebbe rimanere impigliato
provocando in questo modo una rottura o un contraccolpo della mola stessa. La mola
abrasiva si avvicina o si allontana dall’operatore a seconda della direzione di rotazione che
ha nel momento in cui si blocca. In tali situazioni è anche possibile che le mole si
rompano.
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso improprio o erroneo dell’elettroutensile. Lo si
può evitare adottando idonee misure preventive, come descritto di seguito.
a) Tenere ben fermo l’elettroutensile e portare il corpo e le braccia in una posizione
che consenta di assorbire le forze del contraccolpo. Se disponibile, utilizzare sempre
l’impugnatura supplementare in modo da poter avere sempre il maggior controllo possibile
su forze di contraccolpo o momenti di reazione durante la fase di accelerazione. Adottando
IT
ULTERIORI NORME DI SICUREZZA

Содержание

Похожие устройства

Скачать