B.Well wf-2000 [31/82] Wf 2000

B.Well wf-2000 [31/82] Wf 2000
WF-2000
Instruzioni e garanzia
Non stringere, piegare, far cadere o fare a pezzi il
termometro.
3. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
4. Non esporre il termometro a temperature estreme,
ai raggi diretti del sole e non conservarlo in prossimità
di fonti di calore. Conservare in luogo asciutto e pulito.
5. Non toccare con le dita la sonda e non smontare il
termometro.
6. Non immergere l’apparecchio nell’acqua o in altri
7. Non usare il termometro frontale per rilevare la
temperatura rettale, orale o ascellare.
8. La precisione della misurazione può essere compro-
messa da: sudorazione accentuata della fronte, assun-
zione di farmaci vasocostrittori e irritazioni cutanee.
9. Pulire la tempia dove sarà appoggiata la sonda
prima di ogni rilevazione.
10. Rilevare la temperatura lontano dalla luce diretta
del sole e dal vento.
11. Questo termometro deve essere usato per rilevare
la temperatura dalla tempia (a contatto con la pelle)
come indicato in copertina.
LA FEBBRE
La febbre deve essere considerata un sintomo e non una malat-
tia: in genere, è il segnale che l’organismo sta combattendo contro
uninfezione.
Essa, infatti, rappresenta una reazione di difesa dell’organismo car-
atterizzata dall’aumento della temperatura corporea oltre i 37°C e
dall’aumento della frequenza cardiaca e respiratoria.
La temperatura normale dell’interno dell’organismo è di circa 37,5°C
e tale è infatti il valore misurato con metodo rettale; la temperatura
misurata nella bocca è inferiore di 0,5°C circa (37°C) mentre quella
ascellare è inferiore di 1°C (36,5°C).
Da questo si deduce l’importanza di una corretta rilevazione della
misurata nella bocca è inferiore di 0,5°C circa (37°C) mentre quella

Содержание

Скачать
Случайные обсуждения