Telwin MODULAR 20/TI [8/72] Introduzione e descrizione generale

Telwin MODULAR 20/TI [8/72] Introduzione e descrizione generale
3.2 ALTRI DATI TECNICI
Caratteristiche generali: TAB. 1.
Massa della puntatrice: TAB. 7.
4. DESCRIZIONE DELLA PUNTATRICE
- Questa puntatrice soddisfa ai requisiti dello standard tecnico di prodotto per
l’uso esclusivo in ambienti industriali e a scopo professionale.
4.1 COMPONENTI PRINCIPALI E REGOLAZIONI (FIG.B)
Non è assicurata la rispondenza alla compatibilità elettromagnetica in
1- Vite di regolazione forza elettrodi.
ambiente domestico.
2- Impugnatura posizionabile destra/sinistra.
3- Foro per montaggio eventuale golfaro.
4- Braccio di saldatura mobile.
RISCHI RESIDUI
5- Braccio di saldatura fisso.
6- Cavo alimentazione.
RISCHIO DI SCHIACCIAMENTO DEGLI ARTI SUPERIORI
7- Targa caratteristiche.
La modalità di funzionamento della puntatrice e la variabilità di forma e
8- Microswitch.
dimensioni del pezzo in lavorazione impediscono la realizzazione di una
9- Regolazione tempo di puntatura (solo nel modello 20TI (FIG. B1)) ; per i modelli
protezione integrata contro il pericolo di schiacciamento degli arti superiori:
“DIGITAL” vedere 4.2: PANNELLO COMANDI.
dita, mano, avambraccio.
10- Leva di puntatura.
Il rischio dev’essere ridotto adottando le opportune misure preventive:
- L’operatore dev’essere esperto o istruito sul procedimento di saldatura a
4.2 PANNELLO COMANDI (solo nei modelli “DIGITAL”) (FIG. C)
resistenza con questa tipologia di apparecchiature.
1- Tasto per la correzione del tempo di puntatura:
- Dev’essere eseguita una valutazione del rischio per ogni tipologia di lavoro
- aggiusta il tempo di puntatura rispetto alla condizione default di fabbrica.
da eseguire; è necessario predisporre attrezzature e mascheraggi atti a
2-Tasto per la selezione spessore lamiera:
sostenere e guidare il pezzo in lavorazione (salvo l’utilizzo di una puntatrice
- seleziona lo spessore della lamiera che si deve puntare.
portatile).
3- Pulsante di selezione modalità di puntatura:
- In tutti i casi ove la conformazione del pezzo lo renda possibile regolare la
9 : la corrente di saldatura e’ pulsante.
distanza degli elettrodi in modo che non vengano superati 6 mm di corsa.
Effettuando questa selezione si migliora la capacita’ di puntatura su
- Impedire che più persone lavorino contemporaneamente con la stessa
lamiere ad alto limite di snervamento oppure su lamiere con
puntatrice.
particolari pellicole protettive. Il periodo di pulsazione e’ automatico,
- La zona di lavoro dev’essere interdetta alle persone estranee.
non necessita di regolazione.
- Non lasciare incustodita la puntatrice: in questo caso è obbligatorio
scollegarla dalla rete di alimentazione.
______ : puntatura normale.
- RISCHIO DI USTIONI
4- LEDS di segnalazione intervento protezione termica .
Alcune parti della puntatrice (elettrodi - bracci e aree adiacenti) possono
I due leds lampeggiano alternativamente, i leds rimanenti sono spenti, segnalando il
raggiungere temperature superiori a 65°C: è necessario indossare indumenti
blocco della puntatrice per sovratemperatura; il ripristino è automatico al rientro della
protettivi adeguati.
temperatura entro i limiti previsti.
- RISCHIO DI RIBALTAMENTO E CADUTA
5. INSTALLAZIONE
- Collocare la puntatrice su una superfice orizzontale di portata adeguata alla
_____________________________________________________________________________________________________________________
massa; vincolare al piano di appoggio la puntatrice (quando previsto nella
sezione “INSTALLAZIONE” di questo manuale). In caso contrario,
ATTENZIONE! ESEGUIRE TUTTE LE OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE ED
pavimentazioni inclinate o sconnesse, piani d’appoggio mobili, esiste il
ALLACCIAMENTI ELETTRICI E PNEUMATICI CON LA PUNTATRICE
pericolo di ribaltamento.
RIGOROSAMENTE SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
- E’ vietato il sollevamento della puntatrice, salvo il caso espressamente
GLI ALLACCIAMENTI ELETTRICI E PNEUMATICI DEVONO ESSERE ESEGUITI
previsto nella sezione “INSTALLAZIONE” di questo manuale.
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO.
_____________________________________________________________________________________________________________________
- USO IMPROPRIO
5.1 ALLESTIMENTO
E’ pericolosa l’utilizzazione della puntatrice per qualsiasi lavorazione diversa
Disimballare la puntatrice, eseguire il montaggio della parti staccate contenute
da quella prevista (saldatura a resistenza a punti).
nell’imballo.
5.2 MODALITA’ DI SOLLEVAMENTO
ATTENZIONE:Tutte le puntatrici descritte in questo manuale sono sprovviste di
dispositivi di sollevamento ; nel caso si desideri applicare un golfaro per sospendere la
PROTEZIONI E RIPARI
puntatrice utilizzando il foro (FIG. F (2)), porre attenzione che il gambo filettato non
Le protezioni e le parti mobili dell’involucro della puntatrice devono essere in
penetri per più di 8mm.
posizione, prima di collegarla alla rete di alimentazione.
5.3 UBICAZIONE
ATTENZIONE! Qualunque intervento manuale su parti mobili accessibili della
Riservare alla zona d’installazione una area sufficientemente ampia e priva di ostacoli
puntatrice, ad esempio:
atta a garantire l’accessibilità al pannello comandi alla presa di rete e all’area di lavoro
- Sostituzione o manutenzione degli elettrodi
in piena sicurezza.
- Regolazione della posizione di bracci o elettrodi
Quando non in uso posizionare la puntatrice su una superficie piana adatta a
DEVE ESSERE ESEGUITO CON LA PUNTATRICE SPENTA E SCOLLEGATA
sopportarne il peso (vedi “dati tecnici”) per evitare il pericolo di cadute spostamenti
DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE .
pericolosi .
5.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE
5.4.1 Avvertenze
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE
Prima di eseguire qualsiasi collegamento elettrico, verificare che i dati di targa della
2.1 INTRODUZIONE
puntatrice corrispondano alla tensione e frequenza di rete disponibili nel luogo
Puntatrice portatile per saldatura a resistenza.
d’installazione.
La serie e’ costituita da 3 modelli:
La puntatrice deve essere collegata esclusivamente ad un sistema di alimentazione
- Modular 20 TI:
con conduttore di neutro collegato a terra.
Puntatrice portatile con temporizzatore elettronico. Consente una precisa
esecuzione dei punti di saldatura grazie al controllo elettronico del tempo di
5.4.2 Spina e presa
puntatura ,e la regolazione della forza degli elettrodi. Capacità di puntatura su
Collegare al cavo di alimentazione una spina normalizzata di portata adeguata e
lamiera acciaio a basso tenore di carbonio (bracci standard) fino a spessore 1+1 mm.
predisporre una presa di rete protetta da fusibili o da interruttore automatico
- Digital Modular 230:
magnetotermico; l’apposito terminale di terra dev’essere collegato al conduttore di terra
Puntatrice portatile con controllo digitale a microprocessore.
(giallo-verde)della linea di alimentazione.
Le caratteristiche principali gestibili da pannello di controllo sono:
La modalità di collegamento ed il numero poli della spina da utilizzare, in funzione
- Selezione dello spessore delle lamiere da puntare.
del sistema di distribuzione e della tensione di alimentazione della vostra
- Correzione del tempo di puntatura.
puntatrice, deve corrispondere a quanto previsto nelle tabelle (TAB. 2; 3; 4; 5).
- Possibilità d’inserzione della pulsazione della corrente di puntatura.
La portata della spina e la caratteristica d’intervento dei fusibili e dell’interruttore
- Regolazione della forza di puntatura.
magnetotermico sono riportate sulle tabelle TAB. 1 e TAB. 7.
- Capacita’ di puntatura su lamiera acciaio a basso tenore di carbonio (bracci
Qualora vengano installate più puntatrici distribuire l’alimentazione ciclicamente tra le
standard) fino a spessore 2+2 mm.
tre fasi in modo da realizzare un carico più equilibrato; esempio:
- Digital Modular 400:
puntatrici 230V:
Puntatrice portatile con controllo digitale a microprocessore.
Puntatrice 1 : alimentazione L1-N.
Stesse caratteristiche del modello Digital Modular 230, ma funzionante con tensione
Puntatrice 2 : alimentazione L2-N.
alimentazione di 400V(380V-415V).
Puntatrice 3 : alimentazione L3-N.
etc.
2.2 ACCESSORI DI SERIE
puntatrici 400V:
La dotazione di base della puntatrice e’ comprensiva di bracci da 120 mm ed elettrodi
Puntatrice 1 : alimentazione L1-L2.
standard.
Puntatrice 2 : alimentazione L2-L3.
Puntatrice 3 : alimentazione L3-L1.
2.3 ACCESSORI SU RICHIESTA
Etc.
- Coppie bracci ed elettrodi con lunghezza e/o forma diversa, anche in kit
comprendente più coppie.
_____________________________________________________________________________________________________________________
- Carrello per bracci: consente l’appoggio della puntatrice e degli accessori.
ATTENZIONE! L'inosservanza delle regole sopraesposte rende inefficace il
3. DATI TECNICI
sistema di sicurezza previsto dal costruttore (classe I) con conseguenti gravi
3.1 TARGA DATI (FIG. A)
rischi per le persone (es. shock elettrico) e per le cose (es. incendio).
_____________________________________________________________________________________________________________________
I principali dati relativi all’impiego e alle prestazioni della puntatrice sono riassunti nella
targa caratteristiche col seguente significato.
1-Numero delle fasi e frequenza della linea di alimentazione.
6. SALDATURA (Puntatura)
2-Tensione di alimentazione.
3- Potenza nominale di rete con rapporto d’intermittenza del 50%.
6.1 OPERAZIONI PRELIMINARI
4-
Prima di eseguire qualsiasi operazione di puntatura, e’ necessario effettuare una serie
5- Tensione massima a vuoto agli elettrodi.
di verifiche e controlli con puntatrice scollegata dalla rete:
6- Corrente massima con elettrodi in corto circuito.
1- Controllare che l’allacciamento elettrico sia eseguito correttamente secondo le
7- Forza massima esercitabile dagli elettrodi.
istruzioni precedenti.
8-
2- Allineamento e forza degli elettrodi:
- bloccare accuratamente l’elettrodo inferiore nella posizione più adatta al lavoro in
Nota: l’esempio di targa riportato è indicativo del simboli e delle cifre; i valori esatti dei
esecuzione,
dati tecnici della puntatrice in vostro possesso devono essere rilevati direttamente sulla
- allentare la vite di fissaggio dell’elettrodo superiore per permetterne lo
targa della puntatrice stessa.
scorrimento nel suo foro del braccio,
Potenza di rete a regime permanente (100%).
Corrente a secondario a regime permanente (100%).
- 8 -

Содержание

Похожие устройства

Скачать