Beurer PS 45 [24/44] Valutazione dei risultati

Beurer PS 45 [24/44] Valutazione dei risultati
24
b. Peso e calcolo dell’indice di massa corporea
Selezionare con il pulsante la posizione di memoria utente con le proprie imposta-
zioni memorizzate.
Attendere che venga visualizzato il valore „
0.0
kg“. Ora si può salire sulla bilancia per
e ettuare la misurazione. Restare fermi durante il processo di pesatura.
Vengono visualizzati il peso con relativa tendenza, il peso medio e l’IMC con interpretazio-
ne (fi g. 3).
Dopo circa 15 secondi la bilancia si spegne automaticamente.
Interrogazione delle misurazioni memorizzate
An seguito a una misurazione con calcolo dell’IMC, è possibile visualizzare gli ultimi 5 valori di misura-
zione.
In seguito al calcolo dell’IMC, sfogliare con il pulsante una dopo l’altra le posizioni di memoria delle
misurazioni. Valore superiore: peso attuale; Valore centrale: ultimo peso; Valore inferiore: posizione di
memoria.
Se non sono presenti valori memorizzati, non viene indicata alcuna media.
Se si preme nuovamente il pulsante , vengono visualizzati di nuovo il peso attuale, il peso medio e
l’IMC.
6. Valutazione dei risultati
Indice di massa corporea
L’indice di massa corporea (IMC) è un indice utilizzato frequentemente per la valutazione del peso.
L’indice viene calcolato in base ai valori di peso e statura, la relativa formula è la seguente:
Indice di massa corporea = peso: statura². L’unità dell’IMC è pertanto [kg/m²].
Uomo < 20 anni Donna < 20 anni
Età Sotto-
peso
Peso normale Sovrap-
peso
Età Sotto-
peso
Peso normale Sovrap-
peso
5 12,0 – 14,0 14,1–16,5 16,6 – 20,2 5 12,0 – 13,8 13,9 –16,8 16,9 – 21,3
6 12,0 – 14,0 14,1–16,7 16,8 – 20,7 6 12,0 – 13,8 13,9 –16,9 17,0 – 22,1
7 12,2 – 14,1 14,2 –16,9 17,0 – 21,6 7 12,2 – 13,8 13,9 –17,2 17,3 – 23,3
8 12,3 – 14,3 14,4 –17,3 17,4 – 22,8 8 12,3 – 14,0 14,1–17,6 17,7 – 24,8
9 12,5 – 14,5 14,6 –17,8 17,9 – 24,3 9 12,5 – 14,3 14,4 –18,2 18,3 – 26,5
10 12,7 – 14,8 14,9 –18,4 18,5 – 26,1 10 12,7 – 14,7 14,8 –18,9 19,0 – 28,4
11 13,0 – 15,2 15,3 –19,1 19,2 – 28,0 11 13,0 – 15,2 15,3 –19,8 19,9 – 30,2
12 13,3 – 15,7 15,8 –19,8 19,9 – 30,0 12 13,3 – 15,9 16,0 – 20,7 20,8 – 31,9
13 13,7 – 16,3 16,4 – 20,7 20,8 – 31,7 13 13,7 – 16,5 16,6 – 21,7 21,8 – 33,4
14 14,2 – 16,9 17,0 – 21,7 21,8 – 33,1 14 14,2 – 17,1 17,2 – 22,6 22,7 – 34,7
15 14,6 – 17,5 17,6 – 22,6 22,7 – 34,1 15 14,6 – 17,7 17,8 – 23,4 23,5 – 35,5
16 15,0 – 18,1 18,2 – 23,4 23,5 – 34,8 16 15,0 – 18,1 18,2 – 24,0 24,1 – 36,1
17 15,3 – 18,7 18,8 – 24,2 24,3 – 35,2 17 15,3 – 18,3 18,4 – 24,4 24,5 – 36,3
18 15,6 – 19,1 19,2 – 24,8 24,9 – 35,4 18 15,6 – 18,5 18,6 – 24,7 24,8 – 36,3
19 15,8 – 19,5 19,6 – 25,3 25,4 – 35,5 19 15,8 – 18,6 18,7 – 24,9 25,0 – 36,2
Uomo / Donna ≥ 20 anni
Età Sotto-
peso
Peso normale Sovrap-
peso
≥ 20 15,9 – 18,4 18,5 – 24,9 25,0 – 40,0
Fonte: Bulletin of the World Health Organization 2007;85:660-7; Adapted from WHO 1995, WHO 2000 and WHO 2004.
Fig. 3

Содержание

Скачать