Metabo PowerMaxx ASE [23/64] Riparazione

Metabo PowerMaxx ASE [23/64] Riparazione
ITALIANO it
23
con la punta di una lama il punto rotto e rimuoverla.
Si consiglia l'uso di una sega per metalli a denti fini.
6.4 Regolazione battuta
Spostando la battuta (11) è possibile limitare la
profondità di taglio (ad es. tagliando davanti ad una
parete).
Di tanto in tanto, spostare la battuta (11) in modo da
ottenere un'usura uniforme della lama.
1 Premere il tasto (10) e spostare la battuta (11)
nella posizione desiderata.
2 Rilasciare il tasto (10), spostare la battuta
finché non si innesta in posizione.
Verificare che la battuta (11) sia fissata in
modo saldo.
7.1 Accensione e spegnimento, numero di
corse
Blocco accensione (4):
Pulsante interruttore (8) bloccato.
Pulsante interruttore (8) sbloccato.
Accensione, numero di giri: premere il pulsante
interruttore (8). È possibile modificare il numero
delle corse premendo il pulsante interruttore.
Spegnimento: rilasciare il pulsante interruttore (8).
7.2 Avvertenze per il lavoro
Taglio:
Utilizzare una lama adatta al materiale da tagliare.
Premere l'utensile con la battuta (11) contro il pezzo
in lavorazione. Accendere l'utensile, soltanto allora
guidare la lama contro il pezzo in lavorazione.
Con la lama in movimento, non entrare in contatto
con alcun oggetto né con il pavimento (pericolo di
contraccolpo, rottura della lama!)
Regolare il numero di giri in relazione al materiale
da tagliare.
Evitare di esercitare una pressione eccessiva sulla
lama (soprattutto nel caso di lame lunghe).
In caso di blocco della lama spegnere immediata-
mente l'utensile. Allargare la scanalatura della sega
con un attrezzo adatto e rimuovere l'utensile.
Dopo aver terminato il taglio con la sega, spegnere
l'utensile, e rimuoverlo dalla scanalatura e appog-
giarlo soltanto dopo l'arresto completo della lama
(pericolo di contraccolpo).
Bloccare l'utensile con il blocco accensione (4) al
fine di evitare un avviamento accidentale
Tagli a immersione:
I tagli a immersione devono essere eseguiti soltanto
in materiali teneri, come legno o plastica. Utilizzare
soltanto lame corte.
Afferrare sempre saldamente la macchina per le
impugnature previste usando entrambe le mani,
assumere una postura stabile e lavorare concen-
trati.
Vedere figura, pag. 3: l'utensile viene premuto con il
bordo della battuta (11) contro il pezzo in lavora-
zione. La lama non è a contatto con il pezzo in lavo-
razione. Accendere l'utensile. L'angolo della battuta
serve da punto di rotazione, l'utensile viene
spostato lentamente attorno ad esso finché la lama
viene inserita nel pezzo in lavorazione.
Pulire l'utensile regolarmente soffiando aria
compressa nelle feritoie di ventilazione del motore.
Pulizia regolare: premere il tasto (10) e rimuovere la
battuta (11). Tenere l'utensile senza lama in verti-
cale, rivolto verso il basso e dare dei leggeri colpetti
sull'utensile. La polvere eventualmente accumula-
tasi cadrà fuori. Non oliare né ingrassare.
Utilizzare esclusivamente accessori originali
Metabo.
Vedere pagina 4.
Utilizzare esclusivamente accessori conformi ai
requisiti e ai parametri riportati nelle presenti Istru-
zioni per l'uso.
A Assortimento di lame completo per i più svariati
materiali ed applicazioni
B Caricabatteria
CBatterie
D Stick lubrorefrigerante per raffreddare le lame
durante il taglio di metalli.
Il programma completo degli accessori è disponi-
bile all'indirizzo www.metabo.com oppure nel cata-
logo.
Le eventuali riparazioni degli elettroutensili
devono essere eseguite esclusivamente da
elettricisti specializzati.
In caso di elettroutensili Metabo che necessitino di
riparazioni, rivolgersi al proprio rappresentante
Metabo di zona. Per gli indirizzi, consultare il sito
www.metabo.com.
Gli elenchi delle parti di ricambio possono essere
scaricati dal sito www.metabo.com.
Attenersi alle norme nazionali riguardo allo smalti-
mento eco-compatibile e al riciclaggio di utensili
fuori servizio, imballaggi ed accessori.
Le batterie non vanno smaltite come rifiuti dome-
stici. Consegnare le batterie difettose o usate al
rivenditore Metabo.
Non gettare le batterie in acqua.
Solo per i Paesi UE: non smaltire gli elettrou-
tensili con i rifiuti domestici! Secondo la Diret-
tiva europea 2002/96/CE sugli apparecchi
elettrici ed elettronici usati e l'applicazione della
Direttiva stessa nel diritto nazionale, gli elettrouten-
7. Utilizzo
8. Manutenzione
9. Accessori
10. Riparazione
11. Tutela dell'ambiente

Содержание

Скачать