Stiga SBC 500 AE 278200008/ST1 [32/587] Manutenzione straordinaria

Stiga SBC 500 AE 278200008/ST1 [32/587] Manutenzione straordinaria
IT - 15
1. rimuovere la batteria (Fig. 18.A) dal
suo alloggiamento nel carica batteria
(evitando di mantenerla a lungo
sotto carica a ricarica conclusa);
2. scollegare il carica batteria
(Fig. 18.B) dalla rete elettrica;
3. inserire la batteria (Fig. 19.A) nel suo
alloggiamento spingendola a fondo
no ad avvertire il “clic” che la blocca in
posizione e assicura il contatto elettrico.
7.3 PULIZIA DELLA MACCHINA
E DEL MOTORE
Pulire sempre la macchina dopo l’uso
utilizzando un panno pulito e umido
imbevuto di detergente neutro.
Rimuovere qualsiasi traccia di umidi
servendosi di un panno morbido e
asciutto. L’umidità può dare luogo
a rischi di scosse elettriche.
Non utilizzare detergenti aggressivi o solventi
per pulire le parti in plastica o le impugnature.
Per ridurre il rischio di incendio mantenere
la macchina ed in particolare il motore liberi
da residui d’erba, foglie o grasso eccessivo.
Per evitare il surriscaldamento e danni
al motore o alla batteria, assicurarsi
sempre che le griglie di aspirazione
dell’aria di rareddamento (Fig. 20)
siano pulite e libere detriti.
Non usare getti d’acqua ed evitare di
bagnare il motore e componenti elettrici.
7.4 DADI E VITI DI FISSAGGIO
Mantenere serrati dadi e viti, per essere
certi che la macchina sia sempre in
condizioni sicure di funzionamento.
Controllare regolarmente che le
impugnature siano saldamente ssate.
8. MANUTENZIONE STRAORDINARIA
8.1 MANUTENZIONE DEL
DISPOSITIVO DI TAGLIO
Durante gli interventi sul dispositivo di
taglio, fare attenzione perché il dispositivo
di taglio può muoversi, anche se la
batteria è rimossa dalla sua sede.
Su questa macchina è previsto l’impiego
di dispositivi di taglio riportanti il codice
indicato nella tabella Dati Tecnici.
Data l’evoluzione del prodotto, i dispositivi
di taglio indicati nella tabella Dati Tecnici
potrebbero essere sostituiti nel tempo
da altri, con caratteristiche analoghe di
intercambiabilità e sicurezza di funzionamento.
Non toccare il dispositivo di
taglio ntanto che non sia stata tolta
la batteria e che il dispositivo di taglio
non sia completamente fermo.
Attenzione! Pericolo di lesioni a causa
di componenti pericolosi in movimento!
8.1.1 Alatura/Equilibratura della lama
Per ragioni di sicurezza, è opportuno che
l’alatura ed equilibratura siano eseguite
da un centro specializzato, che dispone
della competenza e delle attrezzature
idonee ad eseguire l’operazione, senza
rischiare di danneggiare la lama e di
renderla insicura durante l’utilizzo.
Le lame sono utilizzabili da entrambi i lati.
Quando un lato delle punte è usurato, è possibile
girare la lama e utilizzare l’altro lato delle punte.
Quando entrambi i lati delle punte risultano
usurati bisogna far eseguire l’alatura.
8.1.2 Sostituzione della lama
La lama non deve mai essere
riparata, ma è necessario sostituirla
appena si notano inizi di rottura o
se si supera il limite di alatura:
Per le operazioni di sostituzione vedi cap. 4.3
8.1.3 Sostituzione del lo della
testina porta lo
1. Utilizzare solo lo con diametro
2 mm e tagliare il nuovo lo nella
lunghezza indicata (Fig. 21.A).
2. Ruotare la manopola di avvolgimento
(Fig. 23.A) no ad allineare il riferimento
posto nella manopola (Fig. 22.B) con il
riferimento posto nel corpo testina (Fig. 22.C).
3. Inserire un’estremità del lo (Fig. 22.D)
in uno dei due fori di uscita e far
fuoriuscire il lo dal foro opposto.
4. Allineare in parti uguali i li
che escono dai due fori.
5. Ruotare la manopola di avvolgimento
(Fig. 23.A) seguendo la direzione delle
frecce per avvolgere il lo, avendo

Содержание

Похожие устройства

Скачать