Ecoflam MULTICALOR 100 PR-AB TL VCS 240 [4/64] Apparecch iatura lan d is staefa lgb 21 lgb 22

Ecoflam MULTICALOR 100 PR-AB TC MB-DLE 420 [4/64] Apparecch iatura lan d is staefa lgb 21 lgb 22
4
420010239601 Multicalor 45 ÷ 140 PR/PR
IT
TARATURA DEL PR ESSO STAT O GAS DI MINIMA PR ESSIO N E
- svitare le viti I e L e togliere il coperchio M
- posizionare il regolatore N ad un valore pari al 60% della pressione nominale di ali-
mentazione gas (es.: per gas metano press. nominale =20 mbar; regolatore posizionato
al valore 12 mbar.
- rimontare il coperchio M e riavvitare le viti I e L
TARATURA DEL PR ESSO STAT O ARIA
- svitare le viti A e B e togliere il coperchio C - tarare il pressostato aria al minimo,
ruotando il regolatore D in posizione 1. - avviare il bruciatore e impostare il funzio-
namento in 1° stadio (1 fiamma). - verificare la corretta combustione. - con l’ausi-
lio di un cartoncino ostruire progressivamente il condotto di aspirazione dell’aria fino
ad ottenere un aumento del valore di CO
2
di circa 0,5÷0,8 %, oppure, se si dispone
di un manometro collegato alla presa di pressione E, fino ad ottenere una diminuzio-
ne di 0,1 mbar (~10 mm C.A.).
- aumentare lentamente il valore di taratura del pressostato, fino a causare lo spegni-
mento in blocco del bruciatore. - togliere l’ostruzione al condotto di aspirazione aria e
rimontare il coperchio C. - ripristinare il funzionamento del bruciatore agendo sul
pulsante di sblocco dell’apparecchiatura.
N.B.) - La pressione misurata alla presa E deve rientrare nel cam p o di lavoro del
pressostato. Se ciònon fosse. allentare il dado di bloccaggio alla base della vite F ed
agire gradualmente sulla stess
a; in senso orario per diminuire la pressione, an tiorario per aum entarla. Al termine
della regolazione, ribloccare il dado di bloccaggio.
2,5
5
1
0
1
5
50
2
5
3
5
3
0
4
0
4
5
20
0
,
4
0
,
6
0
,
9
3,0
1
,5
2
,
1
1
,8
2
,
4
2
,
7
1,2
I
L
M
N
A
B
C
D
E
F
G
H
APPARECCH IATURA LAN D IS & STA EFA LG B 21/LG B 22
L’apparecchiatura Landis avvia il ventilatore e inizia la fase di prelavaggio della camera di combustione. Il corretto funzionamento é
controllato tramite il pressostato aria. Al termine della preventilazione, viene inserito il trasformatore di accensione e successivamen-
te le valvole gas. In caso di mancata accensione o spegnimento accidentale la sonda di ionizzazione interviene mandando in blocco
l’apparecchiatura entro il tempo di sicurezza.
Per calcolare la portata di funzionam ento, in kW , del bruciatore, procedere nel modo segu ente:
Controllare al contatore la quantità di litri erogati e la durata, in secondi, della lettura, quindi procedere
al calcolo della portata secondo la seguente formula:
CALCOLO DELLA PO RTATA DI FUNZIONAM ENTO DEL BRUCIATO RE
e
x f = kW
s
e = Litri di gas
s = Tempo in secondi
G20 = 34,02
G25 = 29,25
G30 = 116
G31 = 88
f
Descrizione
2
3
5
87
6
VgR
Vg
A
R
VgS
VG
VGS
1
4
CIRCUITO ID R A U L IC O GAS
1 - POMPA
2 - VALVOLA GASOLIO DI SICUREZZA
3 - VALVOLA GASOLIO
4 - VALVOLA DI RITORNO
5 - UGELLO
6-PRESSOSTATO GAS
7-VALVOLA GAS DI SICUREZZA
8-VALVOLA GAS
Aspirazione
Ritorno

Содержание

Похожие устройства

Скачать