Metabo B 32/3 [23/68] Accessori

Metabo B 32/3 [23/68] Accessori
ITALIANO
23
IT
impugnatura (3). Sussiste il rischio di lesioni per
l'utilizzatore.
Avvitare l'impugnatura supplementare (1) nella
filettatura prevista (2) e serrare a fondo manual-
mente.
7.1 Attivazione/disattivazione
Evitare una sollecitazione della macchina tale da
causarne l'arresto.
Accensione temporanea:
Accensione:
premere il pulsante interruttore (5).
230 V: Il numero di giri può essere modificato
premendo il pulsante interruttore.
Spegnimento:
rilasciare il pulsante interruttore (5).
Funzionamento continuo
(SOLO in caso di utilizzo con supporto a
colonna):
Accensione:
premere il pulsante interruttore (5) e
bloccarlo con il pulsante di blocco (4).
Spegnimento
: premere nuovamente il pulsante
interruttore (5), quindi rilasciarlo.
Utilizzare il pulsante di blocco (4) solo in
abbinamento al supporto a colonna.
In caso di qualsivoglia arresto imputabile alla
macchina, oppure in caso di un'interruzione
di corrente, il pulsante di blocco (4) dev'essere
rilasciato al fine di evitare un imprevisto riavvio
della macchina (pericolo di lesioni)!
7.2 Meccanismo a tre veloci
Ruotare l'interruttore a manopola (6) solo a
motore fermo.
Scegliere il livello di velocità desiderato ruotando
l'apposito interruttore a manopola (6).
Se necessario, accompagnare con una leggera
rotazione del mandrino il processo di commuta-
zione.
7.3 Protezione contro i sovraccarichi
Per la tutela dell'operatore, del motore e dell'uten-
sile la macchina è equipaggiata con un'apposita
protezione contro i sovraccarichi.
In caso di un improvviso bloccaggio dell'utensile,
per mezzo di un giunto a frizione il mandrino viene
disaccoppiato dal motore.
Il giunto a frizione deve assorbire gli eventuali urti
e i carichi eccessivi. Si tratta di un supporto ausi-
liario e non di una protezione in senso assoluto:
quando si esegue una foratura si deve pertanto
procedere in maniera prudente. Al fine di svolgere
la sua funzionalità, lo slittamento deve perdurare al
massimo 2 secondi. In caso di usura eccessiva
dev'essere sostituito da un'officina autorizzata.
7.4 Inserimento ed espulsione dell'utensile
Inserimento
dell'utensile
:
Un perfetto alloggiamento degli utensili nel
mandrino (9) è garantito solamente se il cono
interno, il mandrino ed il codolo conico dell'uten-
sile sono privi di imbrattamento e grasso.
Attenzione! Non inserire mai con violenza gli
utensili nel cono interno del mandrino!
Utilizzare solamente utensili affilati e in
perfetto stato.
Spegnere la macchina. Staccare la spina
dalla presa.
Gli utensili con codolo conico MK3 possono
essere inseriti direttamente nell'alloggiamento
utensili (10).
Per tutti gli altri utensili a innesto vedere il capitolo
10 Accessori e la figura a pagina 4.
Espulsione
dell'utensile:
Introdurre l'espulsore - con lo smusso rivolto verso
l'utensile - nella fessura (7) del collo della
macchina. Qualora questa operazione non fosse
possibile a causa del mandrino, ruotare legger-
mente quest'ultimo a mano. Espellere l'utensile
assestando con un martello un leggero colpo
sull'espulsore.
Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione
dell'utensile elettrico.
L'accensione produce un breve abbassamento
della tensione. In caso di condizioni di rete
anomale, sussiste il rischio di compromettere altri
apparecchi. Con impedenze di rete inferiori a
0,35 Ohm non si verificano anomalie.
Utilizzare esclusivamente gli accessori originali
Metabo.
In caso di necessità, rivolgersi al rivenditore per
l'acquisto di accessori.
7 Utilizzo
8 Pulizia
9 Eliminazione dei guasti
10 Accessori

Содержание

Скачать