Skil 1743 LA [45/120] Consiglio pratico

Skil 1743 LA [45/120] Consiglio pratico
45
Tenerel’elettroutensileperlesuperficiisolate
dell’impugnaturaqualoravenisseroeffettuatilavori
duranteiqualil’accessoriopotrebbovenirea
contattoconcavielettricinascostioppureconil
propriocavodirete (il contatto con un cavo sotto
tensione può mettere sotto tensione anche parti
metalliche dell’apparecchio, causando una scossa
elettrica)
Mantenere sempre il cavo distante dalle parti in
movimento dell’utensile
Nel caso di cattivo funzionamento elettrico o meccanico,
spegnete subito l’utensile e staccate la spina
Se durante un’operazione di lavoro viene danneggiato
oppure troncato il cavo, non toccare il cavo ma estrarre
immediatamente la spina dalla presa
Se la punta si blocca inaspettatamente (provocando un
contraccolpo di reazione), spegnete subito l’utensile
Attenzione alle forze sviluppate in caso di bloccaggio
dell’utensile (specialmente nella foratura del metallo);
utilizzaresemprel’impugnaturaausiliariaH2 ed
assumete una sicura posizione di lavoro
DOPOL’USO
Quando riponete l’utensile accertatevi che non ci siano
parti in movimento e che il motore sia spento
USO
Acceso/spento 4
Blocco dell’interruttore per il funzionamento continuo 5
Regolazione della velocità per un avviamento lento 6
Controllo della velocità massima 7
Con la rotella B 2 potete scegliere progressivamente la
velocità massima da minima a massima
Inversione del senso di rotazione 8
- quando la posizione sinistra/destra non è inserita
propriamente l’interruttore A non può essere attivato
- l’utensile funziona a velocità limitata quando è
impostato per una rotazione a sinistra
! invertireilsensodirotazionesoloquando
l’utensilesièarrestatocompletamente
Selezione della modalità di funzionamento 9
- premete il pulsante F per sbloccare l’interruttore E
- ruotate l’interruttore E sulla modalità di funzionamento
desiderata, nché non scatta in posizione
! accendetel’utensilesonoquandol’interruttoreE
èbloccato
1 = foratura normale/avvitatura
2 = foratura a percussione
3 = scalpellatura
! selezionarelamodalitàdifunzionamentosolo
quandol’utensileèspentoequandolaspinaè
scollegata
- per forare nel legno, metallo e materie plastiche e per
avvitare, bisogna applicare il relativo adattatore (ved.:
Consiglio pratico)
- il meccanismo di percussione è attivato applicando
una leggera pressione sull’utensile quando la punta è
a contatto con il piano di lavoro
- i migliori risultati si ottengono solo applicando una
leggera pressione sull’utensile il che impegna la
frizione automatica; la prestazione di perforazione non
migliorerà applicando più pressione sull’utensile
Scalpellatura con scalpello girevole
! spegnetel’utensileetoglietelaspinadallapresa
dicorrente
- selezionare la modalità della scalpellatura con
“rotazione”
Scalpellatura con scalpello sso
! spegnetel’utensileetoglietelaspinadallapresa
dicorrente
- selezionare la modalità della scalpellatura con
“rotazione”
- posizionare lo scalpello nel punto desiderato
- selezionare la modalità della scalpellatura “ssa”
Cambio delle punte 0
! primadell’impiegopulireedingrassare
leggermentel’accessorioSDS+
- tirare all’indietro la bussola di bloccaggio G ed inserire
l’accessorio nel mandrino SDS+ ruotandolo e
spingendolo no all’innesto; l’accessorio si blocca
automaticamente
- controllare il bloccaggio tirando l’accessorio
- rimuovere l’accessorio tirando all’indietro la bussola di
bloccaggio G
! l’accessorioSDS+deveesseremobile:siforma
cosìunaeccentricitàduranteilfunzionamentoa
vuoto,chevieneannullataautomaticamente
durantelaforatura;questosistemanonha
nessuneffettosullaprecisionediforatura
! nonutilizzarepunte/scalpelliconilgambo
danneggiato
Frizione di sicurezza
Nel caso l’accessorio si blocchi, viene interrotta la
trasmissione all’alberino (provocando un rumore
intermittente)
- spegnere subito l’utensile
- rimuovere l’accessorio bloccato
- avviare nuovamente l’utensile
Regolazione della profondità di perforazione !
Tenuta e guida dell’utensile @
! durantelalavorazione,impugnal’utensilesempre
incorrispondenzadella(e)area(e)grigia(e)
- utilizzaresemprel’impugnaturaausiliariaH
(può venire regolata come illustrato)
- tenete libere le feritoie di ventilazione
- non applicate una pressione eccessiva all’utensile;
lasciate che sia l’utensile a lavorare per voi
CONSIGLIOPRATICO
Usare le punte appropriate #
! usaresolopunte/scalpelliaffilate
Per forare nel legno, metallo e materie plastiche e per
avvitare utilizzare il relativo adattatore (accessorio
SKIL 2610395660) $
- prima dell’impiego pulire ed ingrassare leggermente
l’adattatore
- tirare all’indietro la bussola di bloccaggio G 2 ed
inserire l’adattatore nel mandrino SDS+ ruotandolo e
spingendolo no all’innesto; l’adattatore si blocca
automaticamente
- controllare il bloccaggio tirando l’adattatore

Содержание

Скачать