Cst/berger LL20 [48/218] Precisione di livellamento

Cst/berger LD3 [48/218] Precisione di livellamento
48 | Italiano 2 610 A15 170 16.1.12
Se lo strumento di misura si trova al di fuori del campo
di autolivellamento per ca. 15 min, lo stesso si spegne
automaticamente per proteggere le batterie.
f Non lasciare mai lo strumento di misura sen-
za custodia quando è acceso ed avere cura
di spegnere lo strumento di misura subito
dopo l’utilizzo. Vi è il pericolo che altre persone
potrebbero essere abbagliate dal raggio laser.
Sistema di autolivellamento
Posizionare lo strumento di misura su un supporto sta-
bile ed orizzontale oppure fissarlo sul treppiede 11.
Il sistema di autolivellamento livella automaticamente
differenze all’interno del campo di autolivellamento di
± 4°. Il livellamento è concluso non appena il raggio
laser non si muove più.
Qualora non fosse possibile l’operazione automatica
di livellamento, p. es. poiché la superficie di appoggio
dello strumento di misura differisce di oltre 4° rispetto
alla linea orizzontale, la linea laser lampeggia con
cadenza lenta.
Posizionare lo strumento di misura orizzontalmente ed
attendere l’autolivellamento. Non appena lo strumento
di misura si trova all’interno del campo di autolivella-
mento di
± 4° il raggio laser è illuminato permanente-
mente.
In caso di urti oppure cambiamenti di posizione duran-
te il funzionamento, lo strumento di misura viene nuo-
vamente livellato automaticamente. Per evitare errori,
dopo un nuovo livellamento controllare sempre la po-
sizione della linea laser orizzontale relativamente ai
punti di riferimento.
Precisione di livellamento
Fattori che influenzano la precisione
L’influenza più significativa è quella esercitata dalla
temperatura ambientale. In modo particolare le diffe-
renze di temperatura che dal basso vanno verso l’alto
possono disturbare le funzioni del laser.
Dato che la stratificazione della temperatura nelle vici-
nanze del pavimento è al massimo, si raccomanda di
montare sempre lo strumento di misura su un treppie-
de a partire dai 20 m di misurazione. Inoltre cercare
possibilmente di mettere lo strumento di misura al
centro del luogo di lavoro.
Oltre ad effetti esterni vi possono essere anche in-
fluenze legate allo strumento (come p.es. cadute vio-
lente oppure urti) che possono comportare divergen-
ze. Per questo motivo, prima di iniziare a lavorare,
controllare ogni volta il livello di precisione dello stru-
mento di misura.
Qualora durante uno dei controlli lo strumento di mi-
sura dovesse superare le differenze massime, farlo ri-
parare da un servizio di assistenza clienti Bosch.
Controllo della precisione di livellamento
Per questo controllo è necessario un tratto di misura
libero di 5 m su una base fissa tra due pareti A e B.
Montare lo strumento di misura al centro tra le pa-
reti A e B su un treppiede oppure posizionarlo su
una base stabile e piana. Far effettuare l’operazio-
ne di livellamento dello strumento di misura.
Marcare il centro della linea laser su entrambe le
pareti (punto I sulla parete A e punto II sulla
parete B).
Ruotare lo strumento di misura di 180° e lasciarlo
effettuare l’operazione di autolivellamento.
Regolare lo strumento di misura in altezza in modo
tale (mediante treppiede oppure se necessario uti-
lizzando appositi supporti) che il centro della linea
laser arrivi precisamente sul punto II precedente-
mente marcato sulla parete B.
Marcare sulla parete A il centro della linea laser co-
me punto III (in posizione perpendicolare, sopra
oppure sotto il punto I).
Dalla differenza d dei due punti marcati I e III sulla
parete A risulta l’effettiva deviazione dello strumen-
to di misura dalla linea orizzontale.
Ripetere l’operazione di misurazione per l’altro asse.
Per effettuare questa operazione prima dell’inizio
dell’operazione di misurazione ruotare sempre lo stru-
mento di misura di 90°.
Sul tratto di misura di 2 x 5 m = 10 m la deviazione
ammessa può essere al massimo:
10 m x
± 0,15 mm/m = ± 1,5 mm.
La differenza d tra i punti I e III può essere pertanto,
per ogni singola operazione delle due operazioni di
misurazione, al massimo di 1,5 mm.
A
B
5 m
A
B
180°
d
d
OBJ_BUCH-1554-001.book Page 48 Monday, January 16, 2012 10:44 AM

Содержание

Скачать