Cst/berger XLP34 [38/173] Controllo della precisione dello stru mento di misura

Cst/berger XLP34 [38/173] Controllo della precisione dello stru mento di misura
38 | Italiano 2 610 A15 120 25.11.09
Selezione del modo operativo (vedi figura A)
Premere il tasto per la selezione del modo operativo 3.
Modo ricevitore manuale
Premere il tasto per il modo ricevitore manuale 1. Il
LED per il modo ricevitore manuale 9 inizia ad accen-
dersi.
Nota bene: Per evitare errori di ricezione, se le linee
orizzontali e verticali sono inserite contemporanea-
mente, il modo ricevitore manuale viene disinserito
automaticamente.
Controllo della precisione dello stru-
mento di misura
Oltre ad effetti esterni vi possono essere anche
influenze legate allo strumento (come p.es. cadute
violente oppure urti) che possono comportare diver-
genze. Per questo motivo, prima di iniziare a lavorare,
controllare ogni volta il livello di precisione dello stru-
mento di misura.
Controllo della precisione orizzontale
(vedere figure BD)
Scegliere due pareti che sono distanti circa 5
metri una dall’altra.
Posizionare lo strumento di misura ad una distanza
di ca. 30 cm dalla parete B.
Inserire le linee orizzontali e le linee verticali.
Proiettare la croce laser sulla parete A. Marcare il
punto a
1
.
Ruotare lo strumento di misura di 180° e proiet-
tare la croce laser sulla parete B. Marcare il punto
b
1
.
Spingere lo strumento di misura fino a 0,3 m verso
il punto a
1
. Proiettare la croce laser sulla parete A
e marcare il punto a
2
. Ruotare lo strumento di
misura di 180°, proiettare la croce laser sulla
parete B e marcare il punto b
2
.
Misurare la differenza di altezza tra i punti marcati
su entrambe le pareti (a
1
a
2
= a
3
/ b
1
b
2
= b
3
).
Sottrarre entrambe le differenze a
3
e b
3
: Nel
migliore dei casi la differenza è «0», la stessa non
dovrebbe tuttavia essere superiore alla metà del
valore di precisione indicato.
Ruotare lo strumento di misura di 90° e marcare il
punto di incrocio laser c
1
sulla parete che si trova
più lontana. Annotare la distanza tra b
1
e c
1
. Que-
sta differenza non dovrebbe essere superiore alla
metà del valore di precisione indicato.
Controllo della precisione verticale
(vedi figura E)
Posizionare lo strumento di misura ad una distanza
di 5 m da una parete.
Appendere alla parete un filo a piombo con un filo
lungo almeno 2 m.
Attivare le linee verticali.
Regolare una delle linee verticali esattamente sul
filo a piombo.
Misurare la differenza D4. La differenza non
dovrebbe essere superiore alla metà del valore di
precisione indicato.
Ruotare lo strumento di misura di 90°. Ripetere le
ultime tre operazioni per controllare l’altra linea ver-
ticale.
Precisione dell’angolo a 90° delle linee verticali
(vedi figura F)
Posizionare lo strumento di misura in un angolo di
una stanza con lunghezza di parete almeno di
3,50 m o 4,50 m.
Attivare le linee verticali.
Misurare precisamente 3 m dal punto filo a piombo
dello strumento di misura lungo la linea laser verti-
cale e marcare questo punto A sul pavimento.
Misurare precisamente 4 m dal punto filo a piombo
dello strumento di misura lungo la seconda linea
laser verticale e marcare questo punto B sul pavi-
mento.
Misurare ora dal punto A a B. Questa distanza C
deve essere di 5 m. La differenza massima per
questa misurazione dovrebbe essere di
± 0,4 mm.
Precisione del raggio filo a piombo verso il
basso (vedi figura G)
Posizionare lo strumento di misura su un treppiede
(accessorio). Assicurarsi che lo strumento di
misura sia distante 1,2 m dal pavimento.
Attivare il punto filo a piombo verso il basso e mar-
care il punto a
1
.
Ruotare lo strumento di misura di 180° e marcare
il punto a
2
.
a
1
e a
2
dovrebbero essere approssimativamente
uno sopra all’altro.
Nota bene: Lo strumento di misura viene calibrato in
fase di produzione e non necessita di alcuna ulteriore
calibrazione. Qualora si rendesse tuttavia necessaria
una calibrazione dello strumento di misura, Vi pre-
ghiamo di rivolger Vi al Vostro rivenditore di fiducia
oppure ad un Centro di Assistenza Clienti autorizzato
per elettroutensili Bosch.
1 x Linea orizzontale attiva
2 x Linee orizzontali e verticali attive
3 x Modo manuale, tutte le linee sono visibili.
Il LED per il modo ricevitore manuale lampeggia
lentamente nel modo manuale. Questo significa
che il modo ricevitore manuale non è attivo. Il
modo di livellamento è disattivato ed è settato
nella posizione in cui lo stesso si trovava all’atti-
vazione del modo manuale.
4 x Funzionamento automatico, linee verticali attive
OBJ_BUCH-983-003.book Page 38 Wednesday, November 25, 2009 6:24 AM

Содержание

Скачать