Delonghi EC885.GY [6/220] Accessori pulizia non inclusi raccomandati dal costruttore

Delonghi EC885.GY [6/220] Accessori pulizia non inclusi raccomandati dal costruttore
6
Prima di utilizzare l’apparecchio leggere sempre il fascicolo delle
avvertenze di sicurezza.
1. DESCRIZIONE
1.1 Descrizione dell’apparecchio - A
A1. Coperchio serbatoio acqua
A2. Maniglia estrazione serbatoio acqua
A3. Serbatoio acqua
A4. Scaldatazze
A5. Erogatore caè
A6. Interruttore generale (ON/OFF)
A7. Griglia poggiatazze
A8. Indicatore di livello acqua nella vaschetta raccogligocce
A9. Vaschetta raccogligocce
A10. Griglia bicchiere/mug
A11. Lancia vapore
A12. Manopola erogazione vapore
1.2 Descrizione pannello di controllo - B
B1. Tasto selezione 1 tazza
B2. Spia “ON” (bianca) integrata al tasto
B3. Tasto selezione 2 tazze
B4. Spia “ON” (bianca) integrata al tasto
B5. Tasto vapore
B6. Spia “ON” (bianca) integrata al tasto
B7. Spia “decalcicazione” (arancione)
1.3 Descrizione degli accessori - C
C1. Portaltro
C2. Filtro 1 tazza (simbolo sotto il ltro
C3. Filtro 2 tazze (simbolo sotto il ltro)
C4. Filtro per cialde (simbolo sotto il ltro)
C5. Misurino
C6. Pressino
C7. Ago di pulizia per lancia vapore
C8. Test durezza acqua
C9. Decalcicante (*Solo in alcuni modelli)
C10. Bricco latte
1.4 Accessori pulizia non inclusi, raccomandati
dal costruttore
Per maggiori informazioni, visita Delonghi.com.
Filtro addolcitore
EAN: 8004399327252
2. PREPARAZIONE DELLAPPARECCHIO
Lavare con acqua tiepida e detersivo per piatti tutti gli accessori,
quindi procedere come segue:
1. Estrarre il serbatoio acqua (A3) (g. 1) e riempirlo con
acqua fresca e pulita facendo attenzione a non superare la
scritta MAX (g. 2)..
2. Reinserire il serbatoio premendolo leggermente in modo
da aprire le valvole situate sul fondo del serbatoio stesso
(g. 3).
Attenzione: Non mettere mai in funzione l’apparecchio senza l’acqua nel serbatoio o
senza serbatoio.
Nota bene: Si consiglia di personalizzare al più presto la durezza dell’acqua seguen-
do la procedura descritta nel capitolo “9. Menù impostazioni”.
3. PRIMA MESSA IN FUNZIONE
DELLAPPARECCHIO
1. Inserire la spina nella presa. Premere l’interruttore generale
(A6) (g. 4).
2. Lapparecchio eettua un’autodiagnosi segnalata dal lam-
peggiare in sequenza dei tre tasti (g. 5).
3. Le spie e lampeggiano ad indicare che l’ap-
parecchio si sta portando in temperatura (g. 6): quando
le spie rimangono accese sse, l’apparecchio è pronto per il
risciacquo del circuito.
4. Agganciare il portaltro alla macchina: allineare il manico
della coppetta portaltro a “INSERT” e ruotare l’impugnatura
verso destra, no ad allinearla alla posizione “CLOSE” (g. 7).
5. Posizionare un contenitore da almeno 0,5 litri sotto l’eroga-
tore caè (A5) e la lancia vapore (A11) (g. 8).
6. Premer il tasto . Ripetere quest’operazione 5 volte
(g. 9).
7. Ruotare la manopola vapore (A12) in posizione
(g. 10) ed erogare acqua calda no a svuotare il serba-
toio acqua; quindi richiudere la manopola ruotandola in
posizione 0. Questo permette di eliminare l’acqua nel tubo
prima di erogare vapore.
Lapparecchio è quindi pronto all’uso.
Nota bene: È del tutto normale trovare dell’acqua nel vano
sotto il serbatoio; pertanto saltuariamente questo vano va asciu-
gato utilizzando una spugna pulita.
4. PREPARARE IL CAFFÈ
1. Inserire il ltro per caè macinato (C2) o (C3) nel portaltro
(C1) (g. 11).
2. Riempire il ltro con il caè macinato (g. 12). Assicurarsi
che il caè sia macinato ne, specico per espresso.
3. Distribuire uniformemente il caè macinato e premerlo
leggermente con il pressino (C6) (g. 13). Assicurarsi che il
caè sia a livello dopo la pressatura. Potrebbe essere neces-
sario aggiungere altro caè.
4. Togliere eventuale eccedenza di caè dal bordo del porta-
ltro ed agganciare quest’ultimo alla macchina (g. 7).
5. Posizionare la tazza o le tazze sotto i beccucci del portaltro
6. Assicurarsi che le spie relative ai tasti erogazione caè
siano accese, quindi premere il tasto erogazione
(B1) o (B3).

Содержание

Скачать