Alpina C 46 204518000/11 [12/460] Prescrizioni di sicurezza

Alpina C 38 [12/460] Prescrizioni di sicurezza
IT
USO PREVISTO / USO IMPROPRIO
Utilizzare la macchina per lo scopo al quale è destinata, cioè per “l’ab-
battimento, il sezionamento e la sramatura di alberi di dimen-
sioni rapportate alla lunghezza della barra” o oggetti in legno di
analoghe caratteristiche. Qualsiasi altro impiego può rivelarsi peri-
coloso e causare il danneggiamento della macchina.
Rientrano nell’uso improprio (come esempio, ma non solo):
regolarizzare siepi;
lavori di intaglio;
sezionare bancali, casse e imballi in genere;
sezionare mobili o quant’altro possa contenere chiodi, viti o ogni ge-
nere di componenti metallici;
eseguire lavori di macelleria;
usare la macchina come leva per sollevare, spostare o spezzare
oggetti;
usare la macchina bloccata su supporti fissi.
Non utilizzare la sega a catena per tagliare dei materiali plastici, ma-
teriali per l'edilizia oppure materiali che non siano di legno. L'utilizzo
della sega a catena per delle operazioni diverse da quelle previste può
dare origine a situazioni di pericolo.
A) ADDESTRAMENTO
1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere familiarità con i
comandi e con un uso appropriato della macchina. Imparare ad ar-
restare rapidamente il motore.
2) Non permettere mai che la macchina venga utilizzata da bambini
o da persone che non abbiano la necessaria dimestichezza con le
istruzioni. Le leggi locali possono fissare un’età minima per l’utilizza-
tore.
3) La macchina non deve essere utilizzata da più di una persona.
4) Non utilizzare mai la macchina:
con persone, in particolare bambini, o animali nelle vicinanze;
se l’utilizzatore è in condizioni di stanchezza o malessere, oppure
ha assunto farmaci, droghe, alcool o sostanze nocive alle sue ca-
pacità di riflessi e attenzione;
se l’utilizzatore non è in grado di tenere saldamente la macchina
con due mani e/o di rimanere stabilmente in equilibrio sulle gambe
durante il lavoro.
5) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è responsabile di incidenti
e imprevisti che si possono verificare ad altre persone o alle loro pro-
prietà.
B) OPERAZIONI PRELIMINARI
1) Durante il lavoro, occorre indossare un abbigliamento ido-
neo che non costituisca un impaccio per l’utilizzatore.
Indossare abiti protettivi aderenti, dotati di protezioni antitaglio.
Indossare casco, guanti, occhiali protettivi, mascherine antipol-
vere e scarpe antitaglio con suola antiscivolo.
Utilizzare le cuffie per proteggere l’udito.
Non indossare sciarpe, camici, collane e comunque accessori
pendenti o larghi che potrebbero impigliarsi nella macchina o in og-
getti e materiali presenti sul luogo di lavoro.
Raccogliere adeguatamente i capelli lunghi.
2) ATTENZIONE: PERICOLO! La benzina è altamente infiam-
mabile.
conservare il carburante in appositi contenitori omologati per tale
utilizzo;
non fumare quando si maneggia il carburante;
aprire lentamente il tappo del serbatoio lasciando scaricare gra-
dualmente la pressione interna;
rabboccare il carburante solo all’aperto, utilizzando un imbuto;
rabboccare prima di avviare il motore; non aggiungere carbu-
rante o togliere il tappo del serbatoio quando il motore è in
funzione o è caldo;
se fuoriesce della benzina, non avviare il motore, ma allontanare la
4 SIMBOLI / PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
3. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
11) Serbatoio miscela
12) Serbatoio olio catena
e regolatore pompa olio
13) Regolazioni del carburatore
L = regolazione miscela bassa velocità
H = regolazione miscela alta velocità
T = regolazione del minimo
14) Comando arricchitore (Starter)
15) Comando dispositivo
di adescamento (Primer)
16) Freno catena (il simbolo indica
la direzione in cui il freno è rilasciato)
SIMBOLI ESPLICATIVI SULLA MACCHINA (se presenti)
11
12
13
14
15
16

Содержание

Похожие устройства

Скачать