Alpina C 46 204518000/11 [22/460] Manutenzione e conservazione

Alpina C 38 [22/460] Manutenzione e conservazione
La fune di avviamento deve essere sostituita ai
primi segni di deterioramento.
GRUPPO FRIZIONE (Fig. 20)
Tenere pulita la campana della frizione da segatura
e detriti, rimuovendo il carter (come indicato nel
cap. 4.1) e rimontandolo correttamente a opera-
zione conclusa.
Ogni 30 ore circa occorre effettuare l’ingrassaggio
del cuscinetto interno, presso il vostro Rivenditore.
FRENO CATENA
Controllare frequentemente l’efficacia del freno
catena e l’integrità del nastro metallico che avvol-
ge la campana della frizione, rimuovendo il carter
(come indicato nel cap. 4.1) e rimontandolo cor-
rettamente a operazione conclusa.
Il nastro deve essere sostituito quando lo spesso-
re nei punti a contatto con la campana della frizio-
ne si riduce a circa la metà di quello presente alle
due estremità, non soggette a sfregamento.
PIGNONE CATENA
Presso il vostro Rivenditore, controllare periodica-
mente lo stato del pignone e sostituirlo quando l’u-
sura supera i limiti accettabili.
Non montare una catena nuova con un pignone
usurato o viceversa.
FORO DI LUBRIFICAZIONE (Fig. 21)
Periodicamente, rimuovere il carter (come indicato
nel cap. 4.1), smontare la barra e controllare che i
fori di lubrificazione della macchina (1) e della barra
(2) non siano intasati.
Per la vostra ed altrui si-
curezza:
Una corretta manutenzione è fondamentale
per mantenere nel tempo l’efficienza e la si-
curezza di impiego originali della macchina.
Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi
che la macchina sia sempre in condizioni si-
cure di funzionamento.
Non usare mai la macchina con parti usurate
o danneggiate. I pezzi danneggiati devono
essere sostituiti e mai riparati.
Usare solo ricambi originali. I pezzi di qua-
lità non equivalente possono danneggiare la
macchina e nuocere alla sicurezza.
Durante le operazioni di
manutenzione:
Staccare il cappuccio della candela.
Attendere che il motore sia adeguatamente
raffreddato.
Usare guanti protettivi nelle operazioni ri-
guardanti la barra e la catena.
Tenere montate le protezioni della barra,
tranne i casi di interventi sulla barra stessa
o sulla catena.
Non disperdere nell’ambiente olii, benzina o
altro materiale inquinante.
CILINDRO E SILENZIATORE (Fig. 19)
Per ridurre il rischio di incendio, pulire frequente-
mente le alette del cilindro con aria compressa e li-
berare la zona del silenziatore da segatura, ramo-
scelli, foglie o altri detriti.
GRUPPO AVVIAMENTO
Per evitare il surriscaldamento e danni al motore,
le griglie di aspirazione dell’aria di raffreddamento
devono essere sempre mantenute pulite e libere da
segatura e detriti.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
Lasciare raffreddare il mo-
tore prima di collocare la macchina in un qual-
siasi ambiente. Per ridurre il rischio d’incen-
dio, liberare la macchina da residui di
segatura, rametti, foglie o grasso eccessivo;
non lasciare contenitori con i materiali di ri-
sulta del taglio all’interno di un locale.
ATTENZIONE!
In caso di forte imbrattamento o di resinifica-
zione, smontare la catena e adagiarla per al-
cune ore in un contenitore con un detergente
specifico. Quindi risciacquarla in acqua pulita e
trattarla con uno spray anticorrosivo adeguato,
prima di rimontarla sulla macchina.
Montare la protezione copribarra, prima di ri-
porre la macchina.
IT
UTILIZZO DELLA MACCHINA / MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE14
8. MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

Содержание

Похожие устройства

Скачать