Makita TW1000 [10/32] Italiano

Makita TW1000 [10/32] Italiano
10
ITALIANO
Visione generale
1 Interruttore
2 Impugnatura laterale
3 Scanalatura
4 Presa
5Testata
6 Anello ad O
7 Perno
8 Bullone a tensione elevata
9 Coppia di serraggio
10 Tempo di serraggio
11 Segno limite
12 Protettore
13 Tappo portaspazzole
14 Cavviavite
DATI TECNICI
Modello TW1000
Capacità
Bullone standard ........................................ M22 M30
Bullone a tensione elevata .......................... M22 M24
Trasmissione quadra ......................................... 25,4 mm
Velocità a vuoto (min
1
) .......................................... 1.400
Numero colpi/min. .................................................. 1.500
Coppia di serraggio max. ............................... 1.000 Nm
Lunghezza totale ................................................ 382 mm
Peso netto .............................................................. 8,4 kg
Classe di sicurezza ................................................. /II
Questi dati sono soggetti a modifiche senza avviso a
causa del nostro programma di ricerca e sviluppo conti-
nui.
Nota: I dati tecnici potrebbero differire da paese a
paese.
Utilizzo specifico
Lutensile è progettato per il serraggio dei bulloni e dadi.
Alimentazione
Lutensile deve essere collegato ad una presa di corrente
con la stessa tensione indicata sulla targhetta del nome,
e può funzionare soltanto con la corrente alternata
monofase. Esso ha un doppio isolamento in osservanza
alle norme europee, per cui può essere usato con le
prese di corrente sprovviste della messa a terra.
Suggerimenti per la sicurezza
Per la propria sicurezza, riferirsi alle istruzioni accluse.
REGOLE ADDIZIONALI DI SICUREZZA PER
L’ U T E N S I L E
NON lasciare che la comodità o la familiarità d’uti-
lizzo del prodotto (acquistata con l’uso ripetuto)
sostituisca la stretta osservanza delle norme di sicu-
rezza dell’avvitatrice ad impulso. Se si usa questo
utensile in modo insicuro o sbagliato, c’è pericolo di
serie lesioni personali.
1. Tenere l’utensile per le superfici di presa isolate
quando si esegue una operazione in cui esso
potrebbe fare contatto con fili elettrici nascosti o
con il suo stesso cordone elettrico. Il contatto
con un filo elettrico “sotto tensione” mette
anche le parti metalliche dell’utensile “sotto ten-
sione”, con pericolo di scosse per l’operatore.
2. Indossare una cuffia o auricolari afonizzanti per
proteggere l’udito.
3. Prima dell’installazione, controllare con cura che
la presa non presenti segni di usura, crepe o
danni.
4. Tenere saldamente l’utensile.
5. Accertarsi sempre di avere i piedi saldamente
appoggiati.
Accertarsi che sotto non ci sia nessuno quando
si usa l’utensile in un posto alto.
6. La coppia di serraggio corretta potrebbe differire
secondo il tipo e le dimensioni del bullone. Con-
trollare la coppia con una chiave torsiometrica.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI.
ATTENZIONE:
L’utilizzo SBAGLIATO o la mancata osservanza delle
norme di sicurezza di questo manuale di istruzioni
potrebbero causare lesioni serie.
DESCRIZIONE DELL’UTILIZZO
ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che lutensile sia spento e staccato
dalla presa di corrente prima di regolarlo o di control-
larne le funzioni.
Azionamento dell’interruttore (Fig. 1)
ATTENZIONE:
Prima di collegare lutensile alla presa di corrente,
accertarsi sempre che linterruttore funzioni corretta-
mente e ritorni sulla posizione OFF quando viene rila-
sciato.
Cambiare la direzione di rotazione soltanto dopo che
lutensile si è arrestato completamente. Operare il cam-
biamento della direzione di rotazione prima che si fermi
può causare danni allutensile stesso.
Linterruttore è reversibile cioè si può ottenere sia la rota-
zione nel senso orario che nel senso antiorario. Per met-
tere in moto lutensile, semplicemente spingere la parte
inferiore (A) dellinterruttore nel senso orario, spingere la
parte superiore (B) per ottenere il senso contrario. Per
fermare lutensile lasciare andare linterruttore.
MONTAGGIO
ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che lutensile sia spento e staccato
dalla presa di corrente prima di qualsiasi intervento su
di esso.
Installazione dell’impugnatura laterale (manico
ausiliario) (Fig. 2)
Inserire limpugnatura laterale nella scanalatura della
scatola del martello, e fissarla saldamente. Le scanala-
ture per linstallazione dellimpugnatura laterale sono
situate su due posizioni. Installarla sulla posizione cor-
retta secondo il lavoro da eseguire.
Selezione della presa corretta
Usare sempre la presa di dimensioni corrette per i bulloni
e i dadi. Una presa di dimensioni sbagliate potrebbe pro-
durre una coppia di serraggio imprecisa e inconsistente
e/o danneggiare il bullone o il dado.

Содержание

Похожие устройства

Скачать