Beurer IH 40 [45/80] Per una corretta inalazione

Beurer IH 40 [45/80] Per una corretta inalazione
45
Collegare gli accessori
Collegare il tubo
all‘attacco degli
accessori [1] della
camera di nebuliz-
zazione (fig. 5).
Quindi collegare
l‘accessorio desi-
derato (mascheri-
na con raccordo o
boccaglio) al tubo.
Accendere
l‘apparecchio toc-
cando il pulsante
ON/OFF. L‘apparecchio funziona correttamente quan-
do viene prodotto l‘aerosol.
Rotella di regolazione del flusso dell‘aria
Il flusso dell‘aria può essere regolato mediante la ro-
tella di regolazione [7]. Il flusso dell‘aria aumenta ruo-
tando la rotella verso sinistra e diminuisce ruotandola
verso destra.
Conclusione dell‘inalazione
Al termine del trattamento, spegnere l‘apparecchio
toccando il pulsante ON/OFF [5].
Il LED di controllo dell‘indicatore di funzionamento
[6] si spegne.
Una volta nebulizzata la sostanza da inalare, l‘ap-
parecchio si spegne automaticamente. Per motivi
tecnici, resta comunque un piccolo residuo di pro-
dotto nel serbatoio del medicinale [3].
Non riutilizzarlo.
Staccare l‘alimentatore [16] dalla rete elettrica.
Esecuzione della pulizia
Vedere 9. „Pulizia e disinfezione“.
8. Per una corretta inalazione
Attenzione
Non tenere l‘apparecchio in posizione inclinata.
Oli essenziali di piante, sciroppi per la tosse, solu-
zioni per i gargarismi, oli per massaggi o per bagno
turco non sono assolutamente adatti all‘inalazione.
La loro viscosità può compromettere il funziona-
mento dell‘apparecchio e di conseguenza l‘effica-
cia del trattamento.
In caso di ipersensibilità bronchiale, farmaci con oli
essenziali possono talvolta provocare un bronco-
spasmo acuto (un‘improvvisa contrazione spasmo-
dica dei bronchi con conseguente insufficienza re-
spiratoria). Chiedere consiglio al proprio medico o
farmacista!
Tecnica di respirazione
Ai fini di una distribuzione delle particelle che pe-
netri il più possibile nelle vie respiratorie, è fonda-
mentale adottare la tecnica di respirazione corret-
ta. Affinché le particelle riescano a raggiungere le
vie respiratorie e i polmoni, è necessario inspirare
in modo lento e profondo, trattenere brevemente il
respiro (per 5-10 secondi) e infine espirare veloce-
mente.
Generalmente l‘impiego di inalatori per il tratta-
mento delle patologie delle vie respiratorie deve
essere discusso con il proprio medico, che sarà in
grado di consigliare il tipo, il dosaggio e l‘utilizzo
dei farmaci da utilizzare per la terapia inalatoria.
Alcuni farmaci prevedono l‘obbligo di prescrizione
medica.
Inalazione con il boccaglio
In presenza di patologie delle vie respiratorie infe-
riori, come tosse o infezioni bronchiali, utilizzare il
boccaglio.
Sedersi in posizione eretta.
Collegare il tubo [15] all‘attacco degli accessori [1],
quindi collegare il boccaglio [14] al tubo.
Far aderire bene le labbra intorno al boccaglio.
Accendere l‘apparecchio toccando il pulsante ON/
OFF.
Respirare lentamente e profondamente dalla bocca
ed espirare dal naso. Dopo avere inspirato, tratte-
nere brevemente il respiro per aumentare l‘effica-
cia della terapia. Restare calmi e rilassati durante
il trattamento. Respirare in modo uniforme e non
troppo veloce. Se si desidera interrompere breve-
mente l‘inalazione, spegnere l‘apparecchio toccan-
do il pulsante ON/OFF e togliere il boccaglio.
Inalazione con la mascherina
La mascherina per inalazione è adatta per il tratta-
mento della cavità nasale o faringea.
Sedersi in posizione eretta.
Collegare il tubo [15] all‘attacco degli accessori [1],
quindi collegare il raccordo [11] al tubo e la ma-
scherina al raccordo.
Tenere la mascherina premuta sul naso; essa deve
coprire il naso e la bocca senza schiacciarli.
Inspirare ed espirare lentamente e profondamente
dal naso. Dopo avere inspirato, trattenere breve-
mente il respiro per aumentare l‘efficacia della tera-
pia. Restare calmi e rilassati durante il trattamento.
Respirare in modo uniforme e non troppo veloce.
5

Содержание

Скачать