Beurer BF 620 Инструкция по эксплуатации онлайн [34/60] 54232

Beurer BF 620 Инструкция по эксплуатации онлайн [34/60] 54232
34
Massa ossea:
Le nostre ossa, come il resto del nostro corpo, sono soggette a processi di crescita, calo e invecchiamen-
to. La massa ossea aumenta rapidamente durante l‘infanzia e raggiunge il massimo in un‘età compresa fra
i 30 e 40 anni. Invecchiando, la massa ossea diminuisce leggermente. Un‘alimentazione sana (ricca spe-
cialmente di calcio e vitamina D) ed un esercizio fisico regolare possono contrastare efficacemente questo
deperimento. La crescita mirata dei muscoli contribuisce a rafforzare la stabilità dell‘ossatura.
Si noti che questa bilancia non indica il contenuto in calcio delle ossa, ma determina il peso di tutte le
componenti delle ossa (sostanze organiche e inorganiche, acqua).
Attenzione: non confondere la massa ossea con la densità delle ossa. La densità delle ossa può essere
determinata unicamente da esami medici (ad es. tomografia computerizzata, ultrasuoni). Pertanto, questa
bilancia non consente di trarre conclusioni su variazioni delle ossa e della durezza della ossa (ad es. oste-
oporosi).
La massa ossea è pressoché ininfluenzabile, ma varia leggermente nell‘ambito di determinati fattori (peso,
statura, età sesso).
Interazione temporale dei risultati
Si noti che conta solo la tendenza a lungo termine. Variazioni di peso nell‘ambito di qualche giorno sono
per lo più da imputare ad una perdita di liquidi.
L‘interpretazione dei risultati si orienta sulle variazioni del:
peso totale e della percentuale di grasso, acqua e muscoli corporei, nonché sull’intervallo di tempo in cui
queste variazioni sono avvenute. Occorre distinguere variazioni rapide, nell‘ambito di qualche giorno, da
quelle a medio termine (nell‘ambito di qualche settimana) e da quelle a lungo termine (mesi).
Come regola fondamentale è valida l’affermazione secondo cui le variazioni di peso a breve termine sono
da imputare quasi esclusivamente alla variazione del tenore d’acqua, mentre le variazioni a medio e a lun-
go termine possono concernere anche le percentuali di grasso e di muscoli.
• Seilpesodiminuisceentrobrevetermine,mentrelapercentualedigrassocorporeoaumentaorimane
invariata,significacheèstatapersasoloacqua–ades.dopountraining,unasaunaoppureunadieta
mirantesoloadunarapidaperditadipeso.
• Quandoilpesoaumentaamediotermine,mentrelapercentualedigrassocorporeodiminuisceorima-
neinvariato,significacheprobabilmenteèstatacreataunapreziosamassamuscolare.
• Quandoilpesoelapercentualedigrassocorporeodiminuisconocontemporaneamentesignificachela
dietahasuccessoechesiperdemassagrassa.Unasoluzioneidealeè“aiutare”ladietaconattivitàfi-
sica,allenamentofitnessodiforza.Inquestomodoèpossibileincrementareamedioterminelapropria
percentualedimuscoli.
Il grasso, l‘acqua corporei e la percentuale di muscoli non possono essere addizionati (il tessuto musco-
lare contiene anche componenti presenti nell’acqua corporea).

Содержание

Скачать