Beurer IH 20 [41/72] Conservare e trasportare l apparecchio al riparo dai raggi diretti del sole

Beurer IH 20 [41/72] Conservare e trasportare l apparecchio al riparo dai raggi diretti del sole
41
può portare a una modifica dell’aerosol e a un calo
dell’efficienza della terapia. Pertanto consigliamo di
sostituire il nebulizzatore dopo un anno.
Per la pulizia e la disinfezione è importante: utilizzare
esclusivamente detergenti delicati o disinfettanti il cui
dosaggio deve essere indicato dal produttore.
Conservazione
•Nonconservarel’apparecchioinambienti
u
midi
(ad es. il bagno) e non trasportarlo
i
nsieme ad
oggetti umidi.
Conservare e trasportare l’apparecchio al riparo dai
raggi diretti del sole.
Custodia
Gli accessori possono essere riposti nell’apposito
scomparto [4]. Conservare l’apparecchio in un luogo
asciutto, se possibile all’interno della relativa confe-
zione.
9. Smaltimento
Nel rispetto dell’ambiente, l’apparecchio non deve es-
sere gettato tra i normali rifiuti domestici.
Smaltire l’apparecchio rispettando le norme pre-
viste dalla direttiva CE sui rifiuti d’apparecchi
elettrici ed elettronici 2002/96/CE – WEEE (Wa-
ste Electrical and Electronic Equipment).
Per eventuali chiarimenti in merito allo smaltimento
rivolgersi alle autorità comunali competenti.
10. Risoluzione dei problemi
Problemi/
domande
Possibile causa/rimedio
Dal nebulizza-
tore non fuo-
riesce aerosol
o ne fuoriesce
troppo poco.
1. Eccessiva o insufficiente quantità
di farmaco nel nebulizzatore.
Min.: 0,5 ml, Max.: 6 ml.
2. Ugello probabilmente otturato.
Eventualmente pulire l’ugello (ad
es. sciacquandolo). In seguito ri-
mettere il nebulizzatore in funzione.
Attenzione: far passare attraverso i
piccoli fori soltanto la parte inferiore
dell’ugello.
3. Il nebulizzatore non è tenuto in
posizione verticale.
4. Il farmaco impiegato non è adatto
alla nebulizzazione (ad es. troppo
denso).
Il farmaco dovrebbe essere pre-
scritto dal medico.
L’emissione
non è suffi-
ciente
Tubo piegato, filtro otturato, troppa
soluzione da inalare.
Problemi/
domande
Possibile causa/rimedio
Quali farmaci
si possono
inalare?
A tal proposito, consultare il
medico.
Fondamentalmente possono essere
inalati tutti i farmaci indicati e autorizza-
ti per l’inalazione tramite nebulizzatore.
Dopo il tratta-
mento rimane
della soluzione
all’interno del
nebulizzatore.
Questo è tecnicamente normale e
inevitabile. Sospendere l’inalazio-
ne, non appena si avverte un netto
cambiamento nel rumore prodotto
dall’apparecchio.
A che cosa
è necessa-
rio prestare
attenzione per
il trattamento
dei bambini e
dei neonati?
1. Nel caso dei neonati, la mascheri-
na deve coprire naso e bocca per
garantire un’inalazione efficace.
2. Anche nel caso dei bambini la
mascherina deve coprire naso e
bocca. L’utilizzo su una persona
addormentata non ha molto senso,
in quanto l’inalazione non è suffi-
ciente a far penetrare abbastanza
farmaco nei polmoni.
Avvertenza: il trattamento di un bam-
bino deve essere effettuato sempre
sotto la supervisione di un adulto.
L’inalazione
con la ma-
scherina dura
di più?
Questo è tecnicamente inevitabile.
A causa dei fori nella mascherina,
ad ogni respiro viene inalato meno
farmaco rispetto a quando si utilizza il
boccaglio. L’aerosol, attraverso i fori,
viene disperso nell’ambiente.
Perché il
nebulizzatore
deve essere
sostituito re-
golarmente?
Alla base di ciò vi sono due ragioni:
1. Al fine di garantire un trattamento
quanto più efficace, il foro dell’u-
gello non deve superare un certo
diametro. A causa di fattori sia
meccanici che termici la plastica
è soggetta a usura, e l’ugello di
innesto [10] è particolarmente
sensibile. In questo modo può
variare anche la composizione
delle goccioline dell’aerosol, il che
influisce direttamente sull’efficacia
del trattamento.
2. Inoltre, una regolare sostituzione
del nebulizzatore è consigliabile
anche per ragioni igieniche.
È necessario
un nebulizza-
tore diverso
per ogni
utilizzatore?
Per motivi igienici è assolutamente
indispensabile.

Содержание

Скачать