Ryobi ONE+ CPL180MHG 5133000195 [33/149] Italiano

Ryobi ONE+ CPL180MHG 5133000195 [33/149] Italiano
27
Italiano
IT
GB NL PT DK SE FI NO RU PL CZ HU RO LV LT EE HR SI SK GR TRFR DE ES
MANUTENZIONE
LUBRIFICAZIONE
Tutti gli ingranaggi di questo apparecchio sono stati
lubrificati con una quantità di lubrificante ad elevato
indice di lubrificazione, sufficiente per tutta la durata di
vita dell’apparecchio in condizioni di normale utilizzo.
Di conseguenza, non è necessario effettuare alcuna
lubrificazione supplementare.
PULIZIA DELL’UGELLO DI SCARICO E
SVUOTAMENTO DEL SACCHETTO RACCOGLI
POLVERE (Fig. 10)
In seguito ad un utilizzo prolungato della piallatrice o
qualora sia stato piallato legno umido o verde, potrebbero
essersi accumulati trucioli nell’ugello di scarico. In tal
caso è necessario rimuoverli. I trucioli possono infatti
ostacolare l’aerazione e dare luogo al surriscaldamento
del motore.
Pulire l’ugello di scarico e svuotare il sacchetto raccogli
polvere con regolarità.
Q Rimuovere la batteria dalla molatrice.
AVVERTENZA
Se la spina non è disinserita dalla presa di
corrente, la piallatrice può avviarsi involonta-
riamente e provocare gravi lesioni fisiche.
Q Rimuovere il sacchetto raccogli polvere dall’ugello
di scarico.
Q Rimuovere la polvere o i trucioli incastratisi nell’ugello
servendosi di un pezzetto di legno. Non utilizzare le
mani o le dita.
Q Svuotare completamente il sacchetto raccogli polvere
ed assicurarsi che il manicotto sia pulito.
Q Riposizionare il sacchetto raccogli polvere.
SOSTITUZIONE DELLE LAME (Figg. 11, 12 e
13)
Le lame di questa piallatrice sono reversibili.
Non appena un lato della lama risulta smussato,
sarà pertanto possibile capovolgerla.
Capovolgere o sostituire sempre le lame a coppie.
Non tentare di affilare le lame. Se le lame appaiono
smussate, sostituirle.
Durante la sostituzione delle lame, utilizzare
esclusivamente le lame raccomandate dal produttore.
AVVERTENZA
Poiché le lame sono estremamente taglienti,
si raccomanda di prestare la massima attenzione
durante la loro sostituzione. La mancata
osservanza di questa avvertenza può provocare
gravi lesioni fisiche.
Q Rimuovere la batteria dalla molatrice.
AVVERTENZA
Se la spina non è disinserita dalla presa
di corrente, la piallatrice può avviarsi
involontariamente e provocare gravi lesioni
fisiche.
Q Capovolgere la piallatrice e bloccarla in modo tale
che risulti stabile.
Q Allentare le 3 viti di fissaggio delle lame sul portalame
avvalendosi di una chiave esagonale.
NOTA: Non allentare troppo le viti. Se le viti vengono
allentate eccessivamente, non sarà possibile allineare
correttamente la nuova lama.
NOTA: Prima di rimuovere le lame usate, individuare
la direzione di taglio e la direzione in cui sono orientati
i bordi taglienti. Il bordo tagliente delle nuove lame
dovrà essere orientato nella stessa direzione del
bordo tagliente delle vecchie lame.
Q Spingere la lama verso destra servendosi della punta
di un cacciavite per farla uscire dal portalame.
Q Rimuovere la lama usata dal portalame.
NOTA: Qualora dopo avere allentato le viti risultasse
difficoltoso estrarre la lama dal portalame, colpire con
decisione la lama servendosi di un pezzo di legno,
in modo tale da disinserirla dal portalame. Spingere
quindi la lama con un cacciavite per estrarla dal
portalame. Se necessario, utilizzare un piccolo
martello per picchiettare sul pezzo di legno e
disinserire la lama.
Q Rimuovere la polvere o i trucioli depositatisi
nell’alloggiamento delle lame.
Q Inserire la nuova lama nella fenditura del portalame.
Q Servirsi di un cacciavite per spingere la lama
all’interno del portalame, in modo tale che risulti
perfettamente centrata.
Q Serrare nuovamente le 3 viti di serraggio delle lame
servendosi di una chiave esagonale.
Q Ricominciare la fase precedente per sostituire la
seconda lama.
Q Assicurarsi che le viti siano serrate a fondo.
961067224-02(CPL-180 EU manual).indd Sec1:27 12/29/09 4:17:32 PM

Содержание

Похожие устройства

Italiano MANUTENZIONE A LUBRIFICAZIONE Tutti gli ingranaggi di questo apparecchio sono stati lubrificati con una quantità di lubrificante ad elevato indice di lubrificazione sufficiente per tutta la durata di vita dell apparecchio in condizioni di normale utilizzo Di conseguenza non è necessario effettuare alcuna lubrificazione supplementare Poiché le lame sono estremamente taglienti si raccomanda di prestare la massima attenzione durante la loro sostituzione La mancata osservanza di questa avvertenza può provocare gravi lesioni fisiche Rimuovere la batteria dalla molatrice A PULIZIA DELL UGELLO DI SCARICO E SVUOTAMENTO DEL SACCHETTO RACCOGLI POLVERE Fig 10 In seguito ad un utilizzo prolungato della piallatrice o qualora sia stato piallato legno umido o verde potrebbero essersi accumulati trucioli nell ugello di scarico In tal caso è necessario rimuoverli I trucioli possono infatti ostacolare l aerazione e dare luogo al surriscaldamento del motore AVVERTENZA Se la spina non è disinserita dalla presa di corrente la piallatrice può avviarsi involontariamente e provocare gravi lesioni fisiche Capovolgere la piallatrice e bloccarla in modo tale che risulti stabile Allentare le 3 viti di fissaggio delle lame sul portalame avvalendosi di una chiave esagonale NOTA Non allentare troppo le viti Se le viti vengono allentate eccessivamente non sarà possibile allineare correttamente la nuova lama NOTA Prima di rimuovere le lame usate individuare la direzione di taglio e la direzione in cui sono orientati i bordi taglienti Il bordo tagliente delle nuove lame dovrà essere orientato nella stessa direzione del bordo tagliente delle vecchie lame Spingere la lama verso destra servendosi della punta di un cacciavite per farla uscire dal portalame Rimuovere la lama usata dal portalame NOTA Qualora dopo avere allentato le viti risultasse difficoltoso estrarre la lama dal portalame colpire con decisione la lama servendosi di un pezzo di legno in modo tale da disinserirla dal portalame Spingere quindi la lama con un cacciavite per estrarla dal portalame Se necessario utilizzare un piccolo martello per picchiettare sul pezzo di legno e disinserire la lama Rimuovere la polvere o I trucioli depositatisi nell alloggiamento delle lame Inserire la nuova lama nella fenditura del portalame Servirsi di un cacciavite per spingere la lama all Interno del portalame in modo tale che risulti perfettamente centrata Serrare nuovamente le 3 viti di serraggio delle lame servendosi di una chiave esagonale Ricominciare la fase precedente per sostituire la seconda lama Pulire l ugello di scarico e svuotare il sacchetto raccogli polvere con regolarità Rimuovere la batteria dalla molatrice A AVVERTENZA AVVERTENZA Se la spina non è disinserita dalla presa di corrente la piallatrice può avviarsi involonta riamente e provocare gravi lesioni fisiche Rimuovere il sacchetto raccogli polvere dall ugello di scarico Rimuovere la polvere o I trucioli incastratisi nell ugello servendosi di un pezzetto di legno Non utilizzare le mani o le dita Svuotare completamente il sacchetto raccogli polvere ed assicurarsi che il manicotto sia pulito Riposizionare il sacchetto raccogli polvere SOSTITUZIONE DELLE LAME Figg 11 12 e 13 Le lame di questa piallatrice sono reversibili Non appena un lato della lama risulta smussato sarà pertanto possibile capovolgerla Capovolgere o sostituire sempre le lame a coppie Non tentare di affilare le lame Se le lame appaiono smussate sostituirle Durante la sostituzione delle lame utilizzare esclusivamente le lame raccomandate dal produttore Assicurarsi che le viti siano serrate a fondo 27

Скачать