Telwin INVERSPOTTER 10000 [14/164] Pagina 14

Telwin INVERSPOTTER 10000 [14/164] Pagina 14
L’intervento è segnalato sul display con la scritta “AL 6”
5.7 COLLEGAMENTO PINZA PNEUMATICA
EFFETTO : blocco movimentazione: apertura elettrodi (cilindro allo scarico); blocco
La pinza pneumatica è permanentemente collegata tramite i cavi al generatore.
della corrente (saldatura inibita).
Inserire il connettore 14 pin della pinza nel connettore della macchina (FIG. F) affinchè
RIPRISTINO : manuale (azione sul pulsante “START” dopo il rientro dei limiti di
avvenga il riconoscimento dell’utensile.
pressione ammessi (indicazione manometro >3bar).
d) Sicurezza gruppo di raffreddamento
5.8 COLLEGAMENTO PINZA MANUALE E PISTOLA STUDDER CON CAVO DI
Interviene in caso di mancanza o caduta di pressione dell’acqua di raffreddamento;
MASSA (FIG. G)
L’intervento è segnalato sul display con la scritta “AL 7”
- Scollegare il connettore di riconoscimento della pinza pneumatica (il display
EFFETTO : blocco movimentazione: apertura elettrodi (cilindro allo scarico); blocco
visualizza NO CON”).
della corrente (saldatura inibita).
- Collegare le spine DINSE dell’utensile da utilizzare nelle apposite prese.
RIPRISTINO : spegnere e riaccendere la macchina!!
- Collegare il connettore di riconoscimento dell’utensile alla puntatrice e premere il
pulsante “START” (FIG. B-3).
e) Protezione mancanza fase
L’intervento è segnalato sul display con la scritta “AL 11”
EFFETTO : blocco movimentazione: apertura elettrodi (cilindro allo scarico); blocco
5.9 COLLEGAMENTO AIR PULLER CON CAVO DI MASSA (FIG. G)
della corrente (saldatura inibita).
- Scollegare il connettore di riconoscimento della pinza pneumatica (il display
RIPRISTINO : manuale (azione sul pulsante “START”).
visualizza NO CON”).
- Collegare le spine DINSE nelle apposite prese.
f) Protezione sovra e sotto tensione
- Collegare l’air puller alla rete pneumatica (6-8 bar).
L’intervento è segnalato sul display con la scritta “AL 3” per SOVRATENSIONE e
- Collegare il connettore di riconoscimento dell’air puller alla puntatrice e premere il
con “AL 4” per SOTTOTENSIONE.
pulsante “START” (FIG. B-3).
EFFETTO : blocco movimentazione: apertura elettrodi (cilindro allo scarico); blocco
della corrente (saldatura inibita).
5.10 COLLEGAMENTO PINZA DOPPIO PUNTO
RIPRISTINO : manuale (azione sul pulsante “START”).
- Procedere allo stesso modo dell’utensile “air puller”.
g) Pulsante “START”
È necessario il suo azionamento per poter comandare l’operazione di saldatura in
ciascuna delle seguenti condizioni:
6. SALDATURA (Puntatura)
- ad ogni chiusura dell’interruttore generale (pos O ”=>pos | ”);
6.1 OPERAZIONI PRELIMINARI
- dopo ogni intervento dei dispositivi di sicurezza/ protezione;
Prima di eseguire qualsiasi operazione di puntatura, sono necessarie una serie di
- dopo il ritorno dell’alimentazione di energia (elettrica ed aria compressa)
verifiche e regolazioni, da eseguire con interruttore generale in posizione ”O” e
precedentemente interrotta per sezionamento a monte o avaria.
lucchetto chiuso.
- Controllare che l’allacciamento elettrico sia eseguito correttamente secondo le
5. INSTALLAZIONE
istruzioni precedenti.
- Verificare l’allacciamento aria compressa ;eseguire il collegamento del tubo di
___________________________________________________________________
alimentazione alla rete pneumatica , regolare la pressione tramite la manopola del
riduttore sino a leggere sul manometro un valore compreso tra 4 e 8 bar (60 - 120 psi)
ATTENZIONE! ESEGUIRE TUTTE LE OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE ED
in funzione dello spessore della lamiera da puntare (vedere TAB.1).
ALLACCIAMENTI ELETTRICI E PNEUMATICI CON LA PUNTATRICE
- Utilizzando la pinza manuale, tenere presente che la regolazione della forza
RIGOROSAMENTE SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
esercitata dagli elettrodi in fase di puntatura si ottiene agendo sul dado zigrinato
GLI ALLACCIAMENTI ELETTRICI E PNEUMATICI DEVONO ESSERE ESEGUITI
(FIG. H); avvitare in senso orario (destrorso) per aumentare la forza proporzionale
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO.
all’aumentare dello spessore delle lamiere, scegliendo tuttavia regolazioni che
___________________________________________________________________
permettono la chiusura della pinza (e relativo azionamento del microswitch)
esercitando uno sforzo molto limitato.
5.1 ALLESTIMENTO
Disimballare la puntatrice, eseguire il montaggio della parti staccate contenute
Verifiche e regolazioni da eseguire con interruttore generale in posizione ”I” (ON)
nell’imballo come indicato in questo capitolo (FIG.D).
Allineamento bracci/elettrodi della pinza pneumatica:
- Interporre tra gli elettrodi uno spessore equivalente allo spessore delle lamiere da
5.2 MODALITA’ DI SOLLEVAMENTO (FIG. E)
puntare; verificare che i bracci, avvicinati tramite la funzione accostaggio (vedere
Il sollevamento della puntatrice dev’essere eseguito con doppia fune e ganci,
paragrafo 6.2.1), risultino paralleli e gli elettrodi in asse (punte coincidenti).
utilizzando gli appositi anelli M12 ISO3266.
- Effettuare l’allineamento dei bracci, se necessario, sbloccando le ganasce dei
E’ assolutamente vietato imbragare la puntatrice con modalità diverse da quelle
portabracci, sbloccando il grano di centraggio e inserendo i bracci completamente
indicate (es. su bracci o elettrodi).
nel portabraccio; centrare quindi il foro di riferimento con il grano inserito nel
portabraccio stesso e serrare nuovamente le ganasce ed il grano.
5.3 UBICAZIONE
- Effettuare un nuovo accostaggio degli elettrodi prima di procedere con il ciclo di
Riservare alla zona d’installazione una area sufficientemente ampia e priva di ostacoli
puntatura.
atta a garantire l’accessibilità al pannello comandi all’interruttore generale e all’area di
Gruppo di raffreddamento:
lavoro in piena sicurezza.
- Verificare il funzionamento del gruppo di raffreddamento e la tenuta del circuito
Accertarsi che non vi siano ostacoli in corrispondenza delle aperture di ingresso o
idraulico: il GRA entra in funzione al primo ciclo di puntatura della pinza pneumatica
uscita dell’aria di raffreddamento, verificando che non possano venir aspirate polveri
e si spegne dopo un tempo prestabilito di innattività della pinza stessa.
conduttive, vapori corrosivi, umidità etc.
IMPORTANTE:
Posizionare la puntatrice su una superficie piana di materiale omogeneo e compatto
In caso di accensione della spia gialla (fig. B-10) potrebbe essere necessario
adatta a sopportarne il peso (vedi “dati tecnici”) per evitare il pericolo di ribaltamento o
eliminare l’aria presente nel circuito per avviare la circolazione dell’acqua.
spostamenti pericolosi.
La procedura è la seguente:
a) Effettuare lo spegnimento della macchina.
5.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE
b) Riavviare l’unità ed agire subito sulla valvola di scarico (fig. B-12) svitandola
5.4.1 Avvertenze
manualmente fino alla fuoriuscita dell’acqua.
Prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico, verificare che i dati di targa della
c) Riavvitare subito dopo la valvola per evitare eccessiva fuoriuscita di acqua.
puntatrice corrispondano alla tensione e frequenza di rete disponibili nel luogo
d'installazione.
6.2 REGOLAZIONE DEI PARAMETRI DI PUNTATURA
La puntatrice deve essere collegata esclusivamente ad un sistema di alimentazione
I parametri che intervengono a determinare il diametro (sezione) e la tenuta meccanica
con conduttore di neutro collegato a terra.
del punto sono:
- Forza esercitata dagli elettrodi.
5.4.2 Spina e presa
- Corrente di puntatura.
Collegare al cavo di alimentazione una spina normalizzata ( 3P+T ) di portata adeguata
- Tempo di puntatura.
e predisporre una presa di rete protetta da fusibili o da interruttore automatico
In mancanza di esperienza specifica è opportuno eseguire alcune prove di puntatura
magnetotermico; l’apposito terminale di terra dev’essere collegato al conduttore di terra
utilizzando spessori di lamiera della stessa qualità e spessore del lavoro da eseguire.
(giallo-verde) della linea di alimentazione.
La portata e la caratteristica d’intervento dei fusibili e dell’interruttore magnetotermico
6.2.1 Regolazione della forza e funzione accostaggio (solo pinza pneumatica)
sono riportate nel paragrafo “ALTRI DATI TECNICI”.
L’accostaggio puo’ avvenire in due modalità:
___________________________________________________________________
a) Accostaggio “permanente” (regolazione della forza):
In questa modalità la macchina non eroga corrente.
ATTENZIONE! L'inosservanza delle regole sopraesposte rende inefficace il
- Portare la pressione dell’aria a 4 bar circa agendo manualmente sul regolatore di
sistema di sicurezza previsto dal costruttore (classe I) con conseguenti gravi
pressione di fig.B-2.
rischi per le persone (es. shock elettrico) e per le cose (es. incendio).
- Entrare in modalità “electrode force” premendo due volte il tasto E di fig.C.
___________________________________________________________________
- Mantenere premuto il pulsante della pinza pneumatica per effettuare l’accostaggio
degli elettrodi. La pinza mantiene l’accostaggio fino al rilascio del pulsante.
5.5 COLLEGAMENTO PNEUMATICO
- Rilasciare il pulsante e leggere il valore della forza ottenuta.
- Predisporre una linea aria compressa con pressione di esercizio ad 8 bar.
- Aumentare la pressione tramite il regolatore e ripetere l’accostaggio fino ad
- Montare sul gruppo filtro riduttore uno dei raccordi aria compressa a disposizione
ottenere il valore di forza agli eletrodi desiderata.
per adeguarsi agli attacchi disponibili nel luogo d’installazione.
b) Accostaggio “rapido” (centraggio del pezzo da saldare):
- Pinza pneumatica pronta per puntare (funzione “MATERIAL”).
5.6 PREDISPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RAFFREDDAMENTO (GRA)
- Portare la pressione dell’aria a 4 bar circa agendo manualmente sul regolatore di
___________________________________________________________________
pressione di fig.B-2.
- Premere e subito rilasciare il pulsante della pinza pneumatica per effettuare
ATTENZIONE! Le operazioni di riempimento devono essere eseguite con
l’accostaggio degli elettrodi. La pinza mantiene gli elettrodi accostati per una
l’apparecchiatura spenta e scollegata dalla rete di alimentazione.
durata pari al tempo totale impostato nel ciclo di puntatura senza erogare corrente.
Evitare di usare liquidi antigelo elettricamente conduttivi.
- Per leggere il valore della forza ottenuta entrare in modalità “electrode force”
Usare solo acqua demineralizzata.
premendo due volte il tasto E di fig.C.
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
- Aprire la valvola di scarico (FIG. B-12).
ATTENZIONE! se il pulsante viene mantenuto premuto troppo a lungo la
- Effettuare il riempimento del serbatoio con acqua demineralizzata attraverso il
macchina inizia il ciclo di puntatura erogando corrente; effettuare sempre
bocchettone (Fig. B-8): capacità del serbatoio = 10 l; porre attenzione ad evitare
“l’accostaggio permanente” quando si vuole essere sicuri di non erogare
ogni eccessiva fuoriuscita d’acqua a fine riempimento.
corrente!
- Chiudere il tappo del serbatoio.
___________________________________________________________________
- Chiudere la valvola di scarico.
- 14 -

Содержание

Похожие устройства

Скачать