Skil 1780 NA [44/124] Consiglio pratico

Skil 1780 NA [44/124] Consiglio pratico
44
DOPO L’USO
Quando riponete l’utensile accertatevi che non ci siano
parti in movimento e che il motore sia spento
USO
Interruttore combinato di acceso/spento e controllo della
velocità A 2
Blocco dell’interruttore per il funzionamento continuo
(unicamente possibile quando l’utensile è impostato per
una rotazione a destra)
- schiacciare l’interruttore A 2
- premere il pulsante B 2 con il pollice
- rilasciare l’interruttore
- per sbloccarlo schiacciare nuovamente l’interruttore A
2 e poi rilasciarlo
Regolazione della velocità per un avviamento lento 4
Controllo della velocità massima 5
Con la rotella C 2 potete scegliere progressivamente la
velocità massima da minima a massima
Inversione del senso di rotazione 6
- quando la posizione sinistra/destra non è inserita
propriamente l’interruttore A non può essere attivato
- l’utensile funziona a velocità limitata quando è
impostato per una rotazione a sinistra
! invertire il senso di rotazione solo quando
l’utensile si è arrestato completamente
Selezione della modalità di funzionamento 7
- premete il pulsante E per sbloccare l’interruttore F
- ruotate l’interruttore F sulla modalità di funzionamento
desiderata, nché non scatta in posizione
! accendete l’utensile sono quando l’interruttore F
è bloccato
1 = foratura normale/avvitatura
2 = meccanismo battente pneumatico
3 = scalpellatura con scalpello girevole
4 = scalpellatura con scalpello sso
! selezionare la modalità di funzionamento solo
quando l’utensile è spento e quando la spina è
scollegata
- il meccanismo battente pneumatico è attivato
applicando una leggera pressione sull’utensile quando
la punta è a contatto con il piano di lavoro
- i migliori risultati di foratura con meccanismo battente
pneumatico si ottengono solo applicando una leggera
pressione sull’utensile il che impegna la frizione
automatica; la prestazione di perforazione non
migliorerà applicando più pressione sull’utensile
Foratura normale/avvitatura 8
Per forare nel legno, metallo e materie plastiche e per
avvitare utilizzare il adattatore G 2
- prima dell’impiego pulire ed ingrassare leggermente
l’adattatore
- tirare all’indietro la bussola di bloccaggio H 2 ed
inserire l'adattatore nel mandrino SDS+ ruotandolo e
spingendolo no all'innesto; l’adattatore si blocca
automaticamente
- controllare il bloccaggio tirando l’adattatore
- spostare l’interruttore F 2 nel funzionamento di
perforazione normale (azionare solo quando
l’utensile è spento e quando la spina è
scollegata)
Scalpellatura con scalpello girevole 9
! spegnete l’utensile e togliete la spina dalla presa
di corrente
- selezionare la modalità della scalpellatura con
“rotazione”
Scalpellatura con scalpello sso 0
! spegnete l’utensile e togliete la spina dalla presa
di corrente
- selezionare la modalità della scalpellatura con
“rotazione”
- posizionare lo scalpello nel punto desiderato
- selezionare la modalità della scalpellatura “ssa”
Cambio delle punte !
! prima dell’impiego pulire ed ingrassare
leggermente l’accessorio SDS+
- tirare all’indietro la bussola di bloccaggio H 2 ed
inserire l'accessorio nel mandrino SDS+ ruotandolo e
spingendolo no all'innesto; l’accessorio si blocca
automaticamente
- controllare il bloccaggio tirando l’accessorio
- rimuovere l’accessorio tirando all’indietro la bussola di
bloccaggio H
! l’accessorio SDS+ deve essere mobile: si forma
così una eccentricità durante il funzionamento a
vuoto, che viene annullata automaticamente
durante la foratura; questo sistema non ha
nessun effetto sulla precisione di foratura
! non utilizzare punte/scalpelli con il gambo
danneggiato
! usare solo punte/scalpelli affilate
Frizione di sicurezza
Nel caso l’accessorio si blocchi, viene interrotta la
trasmissione all’alberino (provocando un rumore
intermittente)
- spegnere subito l’utensile
- rimuovere l’accessorio bloccato
- avviare nuovamente l’utensile
Regolazione della profondità di perforazione @
AUTO-STOP Spazzole al carbonio
- l’utensile è provvisto di spazzole al carbonio
autoespellenti onde evitare danni al motore quando
sono usurate
- se l’attrezzo si ferma all’improvviso, inviatelo al
rivenditore o al centro di assistenza tecnica SKIL più
vicino per la sostituzione delle spazzole
Tenuta e guida dell’utensile #
! durante la lavorazione, impugna l’utensile sempre
in corrispondenza della(e) area(e) grigia(e)
- utilizzare sempre l’impugnatura ausiliaria J 2
(può venire regolata come illustrato)
- tenete libere le feritoie di ventilazione
- non applicate una pressione eccessiva all’utensile;
lasciate che sia l’utensile a lavorare per voi
CONSIGLIO PRATICO
Quando le parti da forare sono ferrose
- preparare un piccolo foro, quando è richiesto un
grande foro
- lubricare la punta di tanto in tanto con olio
Quando avvitate una vite in vicinanza dei bordi dell’asse,
è preferibile fare un foro precedentemente per evitare le
spaccature di legno

Содержание

DOPO L USO Quando riponete l utensile accertatevi che non ci siano parti in movimento e che il motore sia spento Scalpellatura con scalpello girevole spegnete l utensile e togliete la spina dalla presa di corrente selezionare la modalità della scalpellatura con rotazione Se al pel I atura con scalpel lo fi sso spegnete l utensile e togliete la spina dalla presa di corrente selezionare la modalità della scalpellatura con rotazione posizionare lo scalpello nel punto desiderato selezionare la modalità della scalpellatura fissa Cambio delle punte prima dell Impiego pulire ed ingrassare leggermente l accessorio SDS tirare all indietro la bussola di bloccaggio H ed inserire l accessorio nel mandrino SDS ruotandolo e spingendolo fino all innesto l accessorio si blocca automaticamente controllare il bloccaggio tirando l accessorio rimuovere l accessorio tirando all indietro la bussola di bloccaggio H l accessorio SDS deve essere mobile si forma così una eccentricità durante II funzionamento a vuoto che viene annullata automaticamente durante la foratura questo sistema non ha nessun effetto sulla precisione di foratura non utilizzare punte scalpelli con il gambo danneggiato usare solo punte scalpelli affilate Frizione di sicurezza Nel caso l accessorio si blocchi viene interrotta la trasmissione all alberino provocando un rumore intermittente spegnere subito l utensile rimuovere l accessorio bloccato avviare nuovamente l utensile Regolazione della profondità di perforazione AUTO STOP Spazzole al carbonio l utensile è provvisto di spazzole al carbonio autoespellenti onde evitare danni al motore quando sono usurate se l attrezzo si ferma all improvviso inviatelo al rivenditore o al centro di assistenza tecnica SKIL più vicino per la sostituzione delle spazzole Tenuta e guida dell utensile durante la lavorazione impugna l utensile sempre In corrispondenza della e area e grigia e utilizzare sempre l Impugnatura auslllarla J può venire regolata come illustrato tenete libere le feritoie di ventilazione non applicate una pressione eccessiva all utensile lasciate che sia l utensile a lavorare per voi USO Interruttore combinato di acceso spento e controllo della velocità A Blocco dell interruttore per il funzionamento continuo unicamente possibile quando l utensile è impostato per una rotazione a destra schiacciare l interruttore A premere il pulsante B con il pollice rilasciare l interruttore per sbloccarlo schiacciare nuovamente l interruttore A e poi rilasciarlo Regolazione della velocità per un avviamento lento Controllo dellavelocità massima Con la rotella C potete scegliere progressivamente la velocità massima da minima a massima Inversione del senso di rotazione quando la posizione sinistra destra non è inserita propriamente l interruttore A non può essere attivato l utensile funziona a velocità limitata quando è impostato per una rotazione a sinistra Invertire il senso di rotazione solo quando l utensile si è arrestato completamente Selezione della modalità di funzionamento premete il pulsante E per sbloccare l interruttore F ruotate l interruttore F sulla modalità di funzionamento desiderata finché non scatta in posizione accendete l utensile sono quando l Interruttore F è bloccato 1 foratura normale avvitatura 2 meccanismo battente pneumatico 3 scalpellatura con scalpello girevole 4 scalpellatura con scalpello fisso selezionare la modalità di funzionamento solo quando l utensile è spento e quando la spina è scollegata il meccanismo battente pneumatico è attivato applicando una leggera pressione sull utensile quando la punta è a contatto con il piano di lavoro I migliori risultati di foratura con meccanismo battente pneumatico si ottengono solo applicando una leggera pressione sull utensile il che impegna la frizione automatica la prestazione di perforazione non migliorerà applicando più pressione sull utensile Foratura normale avvitatura Per forare nel legno metallo e materie plastiche e per avvitare utilizzare il adattatore G prima dell impiego pulire ed ingrassare leggermente l adattatore tirare all indietro la bussola di bloccaggio H ed inserire l adattatore nel mandrino SDS ruotandolo e spingendolo fino all innesto l adattatore si blocca automaticamente controllare il bloccaggio tirando l adattatore spostare l interruttore F nel funzionamento di perforazione normale azionare solo quando l utensile è spento e quando la spina è scollegata CONSIGLIO PRATICO Quando le parti da forare sono ferrose preparare un piccolo foro quando è richiesto un grande foro lubrificare la punta di tanto in tanto con olio Quando avvitate una vite in vicinanza dei bordi dell asse è preferibile fare un foro precedentemente per evitare le spaccature di legno 44

Скачать