Stiga COLLECTOR 46 S COMBI ETHANOL [32/52] Manutenzione

Stiga COLLECTOR 46 S COMBI ETHANOL [32/52] Manutenzione
RACCOMANDAZIONI PER LA SICU-
REZZA
Scollegare il cappuccio
della candela e leggere le istruzioni prima di
iniziare qualsiasi intervento di pulizia, ma-
nutenzione o riparazione. Indossare indu-
menti adeguati e guanti da lavoro in tutti le
situazioni di rischio per le mani. Non effet-
tuare interventi di manutenzione o ripara-
zione se non si hanno le attrezzature e le
cognizioni tecniche necessarie.
Non disperdere nell’am-
biente olii esausti, carburanti e ogni altro pro-
dotto inquinante.
In caso di necessità è possi-
bile coricare il rasaerba solo sul fianco sinistro
o alzare la parte anteriore, facendo attenzione a
non provocare fuoriuscite di olio o carburante.
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
Seguire il programma di manutenzione indicato
nella tabella, rispettando la scadenza che si pre-
senta per prima.
1)
Sostituire l’olio ogni 25 ore se il motore lavora
a pieno carico o con temperature elevate.
2)
Pulire il filtro aria più frequentemente se la
macchina lavora in aree polverose.
6.2
IMPORTANTE
IMPORTANTE
!
ATTENZIONE!
6.1
6. MANUTENZIONE
SOSTITUZIONE DELL’OLIO
Per il tipo di olio da usare, attenersi alle indica-
zioni riportate nel capitolo specifico (vedi 8.1).
Eseguire lo scarico dell’o-
lio a motore caldo, facendo attenzione a
non toccare parti calde del motore o l’olio
scaricato.
a) Sistemare la macchina in piano.
b) Pulire la zona attorno al tappo di riempimen-
to (1).
c) Svitare il tappo (1).
d) Predisporre un contenitore adeguato (2) per
raccogliere l’olio.
e) Coricare la macchina sul fianco sinistro in
modo da fare fuoriuscire l’olio dal foro di
riempimento (3).
f) Rimettere la macchina in piano rabboccare
con nuovo olio.
g) Controllare sull’astina (4) che il livello dell’olio
raggiunga la tacca “MAX”.
h) Richiudere il tappo e ripulire ogni traccia di
olio eventualmente versato.
Il quantitativo d’olio conte-
nuto nel motore è di 0,6 litri.
PULIZIA DEL SILENZIATORE E DEL
MOTORE
La pulizia del silenziatore deve essere eseguita a
motore freddo.
a) Rimuovere dal silenziatore (1) e dalla sua pro-
tezione (2) ogni detrito d’erba o sporcizia che
può provocare incendio, impiegando preferi-
bilmente una spazzola o aria compressa.
b) Pulire le alette del cilindro e della testata (3)
per agevolare il raffreddamento ed evitare il
surriscaldamento del motore.
c) Ripassare le parti in plastica con una spugna
(4) imbevuta d’acqua e detersivo.
MANUTENZIONE DEL FILTRO DELL’A-
RIA
a) Pulire la zona circostante il coperchio (1) del
filtro.
b) Togliere il coperchio (1) sganciando la linguet-
ta posteriore (2) e rimuovere l’elemento fil-
trante (3 - 3a).
c) Eseguire la manutenzione dell'elemento fil-
trante come sotto indicato per i diversi tipi.
d) Pulire l’interno dell’alloggiamento (4) del filtro
da polvere e detriti d’erba, facendo attenzio-
ne a non immetterli nel condotto d'aspirazio-
ne (5).
6.5
6.4
NOTA
!
ATTENZIONE!
6.3
6
IT
Controllo livello olio
- ---
(vedi 5.1.1)
Sostituzione olio
1)
-- -
(vedi 6.3)
Pulizia del silenziatore
-- --
e del motore (vedi 6.4)
Controllo del filtro aria
2)
-- --
(vedi 6.5)
Oliatura del filtro aria
2)
-- --
(vedi 6.5)
Controllo candela
-- --
(vedi 6.6)
Sostituzione candela
---
-
(vedi 6.6)
Dopo le prime 5 ore
Operazione
Ogni 5 ore
o dopo ogni utilizzo
Ogni 25 ore
o fine stagione
Ogni 50 ore
o fine stagione
Ogni 100 ore

Содержание

Похожие устройства

Скачать