Bosch 601596000 [42/0] Smontaggio della lama per pialletto vedere fig a c

Bosch GHO 6500H [42/205] Smontaggio della lama per pialletto vedere fig a c
42 | Italiano
Pialletto GHO 6500
Classe di protezione
/II
I dati sono validi per una tensione nominale [U] di 230 V. In caso di
tensioni differenti e di versioni per Paesi specifici, tali dati potranno
variare.
Informazioni su rumorosità e vibrazioni
Valori di emissione acustica rilevati conformemente a
EN62841-2-14.
Il livello di rumorosità ponderato A dell’elettroutensile è tipi-
camente di: Livello di pressione acustica 86dB(A); Livello di
potenza sonora 97dB(A). Grado d’incertezza K=3dB.
Indossare protezioni acustiche!
Valori di oscillazione totali a
h
(somma vettoriale delle tre di-
rezioni) e grado d’incertezza K rilevati conformemente a
EN62841-2-14:
a
h
= 5,5 m/s
2
, K = 1,5 m/s
2
.
Il livello di vibrazione ed il valore di emissione acustica indi-
cati nelle presenti istruzioni sono stati rilevati conformemen-
te ad una procedura di misurazione unificata e sono utilizza-
bili per confrontare gli elettroutensili. Le stesse procedure
sono idonee anche per una valutazione temporanea del livel-
lo di vibrazione e dell’emissione acustica.
Il livello di vibrazione ed il valore di emissione acustica sono
riferiti agli impieghi principali dell’elettroutensile; qualora,
tuttavia, l’elettroutensile venisse utilizzato per altre applica-
zioni, oppure con accessori differenti o in caso di insufficien-
te manutenzione, il livello di vibrazione ed il valore di emis-
sione acustica potrebbero variare. Ciò potrebbe aumentare
sensibilmente l’emissione di vibrazioni e l’emissione acustica
sull’intero periodo di funzionamento.
Per valutare con precisione i valori di vibrazione e di emissio-
ne acustica, andranno considerati anche i periodi nei quali
l’utensile sia spento, oppure acceso, ma non utilizzato. Ciò
potrebbe ridurre sensibilmente l’emissione di vibrazioni e
l’emissione acustica sull’intero periodo di funzionamento.
Adottare misure di sicurezza supplementari per proteggere
l’operatore dall’effetto delle vibrazioni: ad esempio, sottopo-
nendo a manutenzione l’elettroutensile e gli utensili accesso-
ri, mantenendo calde le mani e organizzando i vari processi
di lavoro.
Montaggio
u Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Scelta della lama per pialletto
L’elettroutensile è equipaggiabile con diversi tipi di lame per
pialletto.
Montando l’apposito adattatore (34) (accessorio), è possibi-
le trasformare l’elettroutensile dalle lame per pialletto in HSS
(15) alle lame per pialletto in HM/TC (20).
In caso di sostituzione della lama, sostituire sempre entram-
be le lame per pialletto, poiché altrimenti lo sbilanciamento
genererebbe vibrazioni, riducendo la durata dell’elettrouten-
sile.
Sostituzione delle lame per pialletto in HSS
u Usare prudenza durante la sostituzione della lama per
pialletto. Non afferrare la lama per pialletto dalla par-
te del bordo tagliente. I bordi molto affilati potrebbero
causare lesioni.
Smontaggio della lama per pialletto (vedere Fig. A–C)
Per sostituire le lame per pialletto, ruotare la testa della
lama (13) fino a posizionare la ganascia di serraggio (12)
parallelamente al piede del pialletto (8).
Svitare le 3 viti di fissaggio (11) con la chiave Torx (10) e
prelevare la ganascia di serraggio (12).
Spingere il supporto dell’impugnatura (16), unitamente
alla lama per pialletto (15), fuori dalla testa della lama
(13) o dalla scanalatura di alloggiamento (14).
Ruotare la testa della lama di 180° e smontare la seconda
lama per pialletto.
Avvertenza: Prima di sostituire o riaffilare le lame per pial-
letto, rimuovere il supporto dell’impugnatura (16) allentan-
do la vite di fissaggio (17).
Riaffilatura della lama per pialletto in HSS (vedere Fig.
D)
Mediante l’apposito affilatore (18) (accessorio) e una nor-
male cote è possibile riaffilare le lame per pialletto in HSS.
Introdurre entrambe le lame per pialletto nell’affilatore e fis-
sarle con la vite ad alette. Accertarsi che entrambe le lame
per pialletto siano introdotte fino a battuta.
Spostare uniformemente sulla cote le lame per pialletto in-
trodotte nell’affilatore, esercitando una leggera pressione.
Avvertenza: Le lame per pialletto si potranno riaffilare di
max. 6mm su una larghezza minima di 23mm. Dopo tale so-
glia, entrambe le lame per pialletto andranno sostituite.
Montaggio della lama per pialletto (vederefig.E–F)
Prima di reintrodurre lame per pialletto nuove o riaffilate, pu-
lire la testa della lama(13) e, all’occorrenza, la lama per
pialletto(15) e il supporto dell’impugnatura(16). Se le lame
per pialletto sono fortemente resinificate, pulirle con alcol o
petrolio.
Avvertenza: Prima di rimontarle, le lame nuove o riaffilate
andranno sempre regolate alla corretta altezza.
Per regolare in altezza le lame per pialletto, utilizzare la dima
di regolazione(19) (accessorio). Applicare la lama per
pialletto(15) e il supporto dell’impugnatura(16) sulla dima
di regolazione. Accertarsi che il supporto
dell’impugnatura(16) innesti nell’apposita scanalatura.
Spingere la lama per pialletto(15) sulla battuta e fissare il
supporto dell’impugnatura(16) in tale posizione con la vite
di fissaggio(17). In questo modo si otterrà automaticamen-
te la corretta regolazione dell’altezza.
La lama per pialletto andrà montata ed allineata central-
mente rispetto al piede del pialletto (8). Serrare quindi le
3 viti di fissaggio (11) con la chiave Torx (10). Sulla gana-
scia di serraggio (12) è riportata la sequenza di serraggio
(①②③), che andrà rispettata durante tale fase.
1 609 92A 4LE | (25.03.2021) Bosch Power Tools

Содержание

Похожие устройства

Скачать