Skil 6565 LD [41/112] Consiglio pratico

Skil 6565 LD [41/112] Consiglio pratico
41
Evitate possibili danneggiamenti da viti e chiodi
sporgenti; rimuoverli prima di iniziare la lavorazione
Al fine di rilevare possibili linee di alimentazione
nascoste, utilizzare adatte apparecchiature di
ricerca oppure rivolgersi alla locale società
erogatrice (un contatto con linee elettriche può
provocare lo sviluppo di incendi e di scosse elettriche;
danneggiando linee del gas si può creare il pericolo di
esplosioni; penetrando una tubazione dell’acqua si
provocano seri danni materiali oppure vi è il pericolo di
provocare una scossa elettrica)
Fissare il pezzo da lavorare (un pezzo in lavorazione
rimane bloccato in posizione con maggiore sicurezza se
ssato con appositi dispositivi di serraggio o con una
morsa e non tenendolo con la mano)
Non usare l’utensile quando il cavo è danneggiato; farlo
sostituire da personale qualicato
ACCESSORI
La SKIL garantisce un perfetto funzionamento
dell’utensile soltanto se vengono utilizzati accessori
originali
Utilizzate solo accessori il cui numero massimo di giri
corrisponda almeno al massimo dei numeri di giri
dell’utensile
DURANTE L’USO
Mantenere sempre il cavo distante dalle parti in
movimento dell’utensile
Se la punta si blocca inaspettatamente (provocando un
contraccolpo di reazione), spegnete subito l’utensile
Attenzione alle forze sviluppate in caso di bloccaggio
dell’utensile (specialmente nella foratura del metallo);
utilizzare sempre l’impugnatura ausiliaria K 2 ed
assumete una sicura posizione di lavoro
Quando si eseguono lavori in cui vi è pericolo che
l’accessorio impiegato possa arrivare a toccare cavi
elettrici nascosti oppure anche il cavo elettrico
dell’elettroutensile stesso, operare con
l’elettroutensile afferrandolo sempre alle superfici di
impugnatura isolate (un contatto con un cavo elettrico
mette sotto tensione anche parti in metallo
dell’elettroutensile provocando quindi una scossa
elettrica)
Nel caso di cattivo funzionamento elettrico o meccanico,
spegnete subito l’utensile e staccate la spina
Se durante un’operazione di lavoro viene danneggiato
oppure troncato il cavo, non toccare il cavo ma estrarre
immediatamente la spina dalla presa
DOPO L’USO
Quando riponete l’utensile accertatevi che non ci siano
parti in movimento e che il motore sia spento
USO
Acceso/spento 4
Blocco dell’interruttore per il funzionamento continuo 5
Regolazione della velocità per un avviamento lento 6
Controllo della velocità massima 7
Con la rotella B potete scegliere progressivamente la
velocità massima da bassa ad alta
- accendete l’utensile
- bloccate l’interruttore
- girate la rotella B no alla velocità massima desiderata
Inversione del senso di rotazione 8
- quando la posizione sinistra/destra non è inserita
propriamente l’interruttore A 2 non può essere
attivato
- l’indicatore E mostra il senzo di rotazione selezionata
! invertire il senso di rotazione solo quando
l’utensile si è arrestato completamente
Foratura normale oppure foratura a percussione 9
- l’indicatore G mostra la modalità di foratura
selezionata
! selezionare la modalità di foratura solo quando
l’utensile è spento e quando la spina è scollegata
Cambio delle punte 0
! premete il pulsante H del blocca alberino soltanto
quando l’utensile è a riposo
- introdurre la punta il più profondamente possibile nel
mandrino
! non utilizzare punte con il gambo danneggiato
Regolazione della profondità di perforazione !
Fermacavo @
Per uno stoccaggio semplice e pratico
Tenuta e guida dell’utensile #
- utilizzare sempre l’impugnatura ausiliaria K 2
(può venire regolata come illustrato)
! durante la lavorazione, impugna l’utensile sempre
in corrispondenza della(e) area(e) grigia(e)
- tenete libere le feritoie di ventilazione
- non applicate una pressione eccessiva all’utensile;
lasciate che sia l’utensile a lavorare per voi
CONSIGLIO PRATICO
Usare le punte appropriate $
! usare solo punte affilate
Per forare cemento o pietra è richiesta una leggera
pressiome sul trapano
Quando le parti da forare sono ferrose
- preparare un piccolo foro, quando è richiesto un
grande foro
- lubricare la punta di tanto in tanto con olio
Forature antischeggia nel legno %
Foratura senza polvere nel muro ^
Foratura senza polvere nel sotto &
Foratura di piastrelle senza scivolamento *
Per altri consigli consultare il sito www.skil.com
MANUTENZIONE / ASSISTENZA
Questo utensile non è inteso per un uso professionale
Tenete sempre puliti utensile e cavo (soprattutto le feritoie
di ventilazione M 2)
! prima di pulire estrarre la spina dalla presa
Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e
di controllo l’utensile dovesse guastarsi, la riparazione va
fatta eettuare da un punto di assistenza autorizzato per
gli elettroutensili SKIL
- inviare l’utensile non smontato assieme alle prove di
acquisto al rivenditore oppure al più vicino centro
assistenza SKIL (l’indirizzo ed il disegno delle parti di
ricambio dell’utensile sono riportati su www.skil.com)

Содержание

Evitate possibili danneggiamenti da viti e chiodi sporgenti rimuoverli prima di iniziare la lavorazione Al fine di rilevare possibili linee di alimentazione nascoste utilizzare adatte apparecchiature di ricerca oppure rivolgersi alla locale società erogatrice un contatto con linee elettriche può provocare lo sviluppo di incendi e di scosse elettriche danneggiando linee del gas si può creare il pericolo di esplosioni penetrando una tubazione dell acqua si provocano seri danni materiali oppure vi è il pericolo di provocare una scossa elettrica Fissare II pezzo da lavorare un pezzo in lavorazione rimane bloccato in posizione con maggiore sicurezza se fissato con appositi dispositivi di serraggio o con una morsa e non tenendolo con la mano Non usare l utensile quando il cavo è danneggiato farlo sostituire da personale qualificato ACCESSORI La SKIL garantisce un perfetto funzionamento dell utensile soltanto se vengono utilizzati accessori originali Utilizzate solo accessori il cui numero massimo di giri corrisponda almeno al massimo dei numeri di giri dell utensile DURANTE L USO Mantenere sempre il cavo distante dalle parti in movimento dell utensile Se la punta si blocca inaspettatamente provocando un contraccolpo di reazione spegnete subito l utensile Attenzione alle forze sviluppate in caso di bloccaggio dell utensile specialmente nella foratura del metallo utilizzare sempre l impugnatura ausiliaria K ed assumete una sicura posizione di lavoro Quando si eseguono lavori In cui vi è pericolo che l accessorio impiegato possa arrivare a toccare cavi elettrici nascosti oppure anche II cavo elettrico dell elettroutenslle stesso operare con l elettroutensile afferrandolo sempre alle superflci di impugnatura Isolate un contatto con un cavo elettrico mette sotto tensione anche parti in metallo dell elettroutenslle provocando quindi una scossa elettrica Nel caso di cattivo funzionamento elettrico o meccanico spegnete subito l utensile e staccate la spina Se durante un operazione di lavoro viene danneggiato oppure troncato il cavo non toccare il cavo ma estrarre immediatamente la spina dalla presa DOPO L USO Quando riponete l utensile accertatevi che non ci siano parti in movimento e che il motore sia spento Inversione del senso di rotazione quando la posizione sinistra destra non è inserita propriamente l interruttore A non può essere attivato l indicatore E mostra il senzo di rotazione selezionata Invertire il senso di rotazione solo quando l utensile si è arrestato completamente Foratura normale oppure foratura a percussione l indicatore G mostra la modalità di foratura selezionata selezionare la modalità di foratura solo quando l utensile è spento e quando la spina è scollegata Cambio delle punte premete il pulsante H del blocca alberino soltanto quando l utensile è a riposo introdurre la punta il più profondamente possibile nel mandrino non utilizzare punte con il gambo danneggiato Regolazione della profondità di perforazione Fermacavo Per uno stoccaggio semplice e pratico Tenuta e guida dell utensile utilizzare sempre l Impugnatura ausiliaria K può venire regolata come illustrato durante la lavorazione impugna l utensile sempre In corrispondenza della e area e grigia e tenete libere le feritoie di ventilazione non applicate una pressione eccessiva all utensile lasciate che sia l utensile a lavorare per voi CONSIGLIO PRATICO Usare le punte appropriate usare solo punte affilate Per forare cemento o pietra è richiesta una leggera pressiome sul trapano Quando le parti da forare sono ferrose preparare un piccolo foro quando è richiesto un grande foro lubrificare la punta di tanto in tanto con olio Forature antischeggi a nel legno Foratura senza polvere nel muro Foratura senza polvere nel soffitto Foratura di piastrel le senza scivol amento Per altri consigli consultare il sito www skil com MANUTENZIONE ASSISTENZA Questo utensile non è inteso per un uso professionale Tenete sempre puliti utensile e cavo soprattutto le feritoie di ventilazione M prima di pulire estrarre la spina dalla presa Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e di controllo l utensile dovesse guastarsi la riparazione va fatta effettuare da un punto di assistenza autorizzato per gli elettroutensili SKIL inviare l utensile non smontato assieme alle prove di acquisto al rivenditore oppure al più vicino centro assistenza SKIL l indirizzo ed il disegno delle parti di ricambio dell utensile sono riportati su www skil com USO Acceso spento Blocco dell interruttore per il funzionamento continuo Regolazione della velocità per un avviamento lento Controllo dellavelocità massima Con la rotella B potete scegliere progressivamente la velocità massima da bassa ad alta accendete l utensile bloccate l interruttore girate la rotella B fino alla velocità massima desiderata 41

Скачать