Omron BF510 [44/112] Informazioni utili

Omron BF510 [44/112] Informazioni utili
44
Informazioni utili
Principi di calcolo della composizione corporea
Bassa conducibilità elettrica del grasso corporeo
L’unità BF510 misura la percentuale di grasso corporeo mediante il metodo dell’impedenza bioelettrica (BI). Muscoli,
vasi sanguigni e ossa sono tessuti organici che presentano un elevato contenuto di acqua, che è un buon conduttore
di elettricità. Al contrario, il grasso corporeo (tessuto adiposo) ha una scarsa conducibilità elettrica. L’unità BF510
invia attraverso il corpo una corrente elettrica estremamente debole (meno di 500 µA alla frequenza di 50 kHz) per
calcolare la quantità di tessuto adiposo. Questa debole corrente elettrica non viene avvertita durante il funzionamento
dell’unità BF510.
Il misuratore della composizione corporea utilizza l’impedenza elettrica, unita alle informazioni relative ad altezza,
peso, età e sesso, per ottenere un risultato basato sul modello di composizione corporea elaborato da OMRON.
La misurazione avviene su tutto il corpo per evitare che le variazioni influiscano sui
risultati
Nell’arco della giornata, l’acqua presente nel corpo tende a spostarsi gradualmente verso gli arti inferiori. Per
questo motivo, le gambe e le caviglie tendono a gonfiarsi di sera e di notte. La percentuale di acqua presente nella
parte superiore e inferiore del corpo è diversa tra mattina e sera; ciò significa che anche l’impedenza elettrica del
corpo tende a variare. Grazie all’uso di elettrodi di misura sia per le mani sia per i piedi, l’influenza di tali variazioni
sui risultati della misurazione con l’unità BF510 può essere ridotta.
Momenti consigliati per effettuare la misurazione
La conoscenza del normale andamento delle variazioni della propria percentuale di grasso corporeo è utile per
prevenire o ridurre l’obesità. Sapere in quali orari si verificano le variazioni della percentuale di grasso corporeo in
base alle attività quotidiane è utile per valutare correttamente l’evoluzione del proprio grasso corporeo nel corso
del tempo. Si consiglia di usare l’unità, per quanto possibile, sempre nello stesso ambiente e nelle stesse
situazioni quotidiane. Fare riferimento al diagramma.
Evitare l’esecuzione di misurazioni nei casi elencati di seguito
Le misurazioni effettuate in queste condizioni fisiche possono dare luogo a una stima della percentuale di grasso
corporeo molto diversa rispetto a quella reale, a causa delle variazioni nel contenuto di acqua nell’organismo.
Evitare l’esecuzione di misurazioni:
- immediatamente dopo un’intensa attività fisica
Attendere almeno 2 ore
- dopo un bagno o una sauna
- dopo l’assunzione di bevande alcoliche
- dopo aver bevuto molta acqua
- dopo i pasti
Attività quotidiane
Risveglio
Colazione
Pranzo
Bagno o cena
A letto
Momento consigliato
Momento consigliato
Momento consigliato
Momento consigliato
2 ore
2 ore
2 ore
Prima di andare a letto e circa 2 ore o
più dopo aver cenato o fatto il bagno
Prima del pranzo e circa 2 ore o
più dopo colazione
Dopo il risveglio
Nel pomeriggio circa 2 ore o più
dopo pranzo e prima di fare il
bagno o cenare
Evitare di eseguire la misurazione subito
dopo i pasti o dopo aver fatto il bagno.
HBF-510-main.book Page 44 Monday, December 10, 2007 1:23 PM

Содержание

Скачать