Metabo KNSE 12-150 [27/80] Eliminazione dei guasti

Metabo KNSE 12-150 [27/80] Eliminazione dei guasti
ITALIANO it
27
Rotazione:
- Premere il tasto (1) e ruotare la protezione per le
mani in modo che la zona chiusa risulti rivolta
verso l'utilizzatore.
- Verificare che la protezione sia saldamente in
posizione: il tasto (1) dev'essere innestato e la
protezione per le mani non dev'essere in
condizione di poter ruotare.
Prima di effettuare qualsiasi intervento di
modifica: estrarre la spina dalla presa. La
macchina dev'essere spenta e il mandrino
dev'essere fermo.
7.1 Appoggiare l'utensile
Vedere figura B, pagina 2.
- I 2 lati della flangia di supporto (9) sono diversi:
appoggiare la flangia di supporto (9) sul mandrino
(10) in modo che il diametro grande dotato di
collarino e adatto per l'utensile (8) sia rivolto verso
l'alto.
- Appoggiare l'utensile (8) sulla flangia di supporto
(9). L'utensile deve poggiare sulla flangia di
supporto in modo uniforme.
7.2 Fissare/allentare il dado di serraggio
Stringere il dado di serraggio (7):
I 2 lati del dado di serraggio (7) sono diversi.
Avvitare il dado di serraggio sul mandrino (10)
come spiegato di seguito:
- A) In caso di utensili spessi (6 mm):
il collarino del dado di serraggio (7) è rivolto verso
il basso, affinché il dado di serraggio possa
essere inserito in modo sicuro sul mandrino.
B) In caso di utensili sottili (3 mm):
il collarino del dado di serraggio (7) è rivolto verso
l'alto, affinché l'utensile sottile possa essere
serrato in modo sicuro.
- Bloccare il mandrino (10) con la chiave a esagono
incassato (11). Stringere il dado di serraggio (7)
con la chiave a due fori (12) ruotando in senso
orario (vedere figura C, pagina 2).
Allentare il dado di serraggio:
- Bloccare il mandrino con la chiave a esagono
incassato (11). Svitare il dado di serraggio (7) con
la chiave a due fori (12) ruotando in senso
antiorario (vedere figura B, pagina 2).
8.1 Impostazione del numero di giri
(5)Con la rotellina di regolazione è possibile
preimpostare il numero di giri e modificarlo in modo
continuo.
Le posizioni da 1 a 6 corrispondono
approssimativamente ai seguenti numeri di giri a
vuoto:
1 ........ 1300 / min 4 ....... 2900 / min
2 ........ 1800 / min 5 ....... 3500 / min
3 ........ 2400 / min 6 ....... 4000 / min
L'elettronica VTC consente di lavorare in funzione
del materiale e di mantenere un numero di giri
costante anche sotto carico.
8.2 Attivazione/disattivazione
Tenere la macchina sempre con entrambe le
mani.
Mettere dapprima in funzione la macchina,
quindi
avvicinarle l'utensile al pezzo in
lavorazione.
Evitare che la macchina aspiri ulteriori polveri
e trucioli. Accendendo e spegnendo la
macchina, tenerla lontana dalla polvere residua.
Dopo lo spegnimento, riporre la macchina soltanto
dopo che il motore si è completamente arrestato.
Con il funzionamento continuo, la macchina
continua a funzionare anche se viene liberata
dalla presa. Pertanto, tenere sempre saldamente la
macchina con entrambe le mani afferrandola per le
impugnature previste, assumere una posizione
sicura e concentrarsi durante il lavoro.
Accensione: spingere in avanti l'interruttore a
cursore (3). Per accenderlo a regime
continuativo, premerlo poi in basso fino
all'innesto in posizione.
Spegnimento: premere sull'estremità posteriore
dell'interruttore a cursore (3) e rilasciare.
8.3 Avvertenze per il lavoro
Esercitare una leggera pressione con la macchina e
spostarla avanti ed indietro sulla superficie.
Pulizia del motore: soffiare aria compressa
attraverso le feritoie di ventilazione posteriori ad
intervalli regolari, frequentemente e in modo
completo Per questa operazione, tenere
saldamente la macchina.
Il display elettronico (6) si illumina e la
velocità sotto carico diminuisce. La
7. Applicazione dell'utensile
7A
7B
8. Utilizzo
9. Pulizia
10. Eliminazione dei guasti
0
I
3

Содержание

Скачать