Ferroli ATLAS D 30 SI UNIT [11/28] Atlas d si unit
![Ferroli ATLAS D 30 SI UNIT [11/28] Atlas d si unit](/views2/1072420/page11/bgb.png)
ATLAS D SI UNIT
11IT
cod. 3540H930 - 06/2007 (Rev. 00)
2. Installazione
2.1 Disposizioni generali
L'INSTALLAZIONE DELLA CALDAIA DEVE ESSERE EFFETTUATA SOLTANTO DA PERSONALE SPECIALIZZATO
E DI SICURA QUALIFICAZIONE, OTTEMPERANDO A TUTTE LE ISTRUZIONI RIPORTATE NEL PRESENTE MA-
NUALE TECNICO, ALLE DISPOSIZIONI DI LEGGE VIGENTI, ALLE PRESCRIZIONI DELLE NORME NAZIONALI E
LOCALI E SECONDO LE REGOLE DELLA BUONA TECNICA.
2.2 Luogo d’installazione
La caldaia deve essere installata in apposito locale con aperture di aerazione verso l’esterno secondo quanto prescritto
dalle norme vigenti. Se nello stesso locale vi sono più bruciatori o aspiratori che possono funzionare assieme, le aper-
ture di aerazione devono essere dimensionate per il funzionamento contemporaneo di tutti gli apparecchi.Il luogo di in-
stallazione deve essere privo di oggetti o materiali infiammabili, gas corrosivi polveri o sostanze volatili che, richiamate
dal ventilatore del bruciatore possano ostruire i condotti interni del bruciatore o la testa di combustione. L’ambiente deve
essere asciutto e non esposto a pioggia, neve o gelo.
A
Se l’apparecchio viene racchiuso entro mobili o montato affiancato lateralmente, deve essere previsto lo spa-
zio per lo smontaggio della mantellatura e per le normali attività di manutenzione.
2.3 Collegamenti idraulici
La potenzialità termica dell’apparecchio va stabilita preliminarmente con un calcolo del fabbisogno di calore dell’edificio
secondo le norme vigenti. L’impianto deve essere corredato di tutti i componenti per un corretto e regolare funziona-
mento. Si consiglia d’interporre, fra caldaia ed impianto di riscaldamento, delle valvole d’intercettazione che permetta-
no, se necessario, d’isolare la caldaia dall’impianto.
B
Lo scarico della valvola di sicurezza deve essere collegato ad un imbuto o tubo di raccolta, per evitare lo sgor-
go di acqua a terra in caso di sovrapressione nel circuito di riscaldamento. In caso contrario, se la valvola di
scarico dovesse intervenire allagando il locale, il costruttore della caldaia non potrà essere ritenuto responsa-
bile.
Non utilizzare i tubi degli impianti idraulici come messa a terra di apparecchi elettrici.
Prima dell’installazione effettuare un lavaggio accurato di tutte le tubazioni dell’impianto per rimuovere residui o impurità
che potrebbero compromettere il buon funzionamento dell’apparecchio.
Effettuare gli allacciamenti ai corrispettivi attacchi secondo il disegno riportato al cap. 4 ed ai simboli riportati sull’appa-
recchio.
Caratteristiche dell’acqua impianto
In presenza di acqua con durezza superiore ai 25° Fr (1°F = 10ppm CaCO3), si prescrive l’uso di acqua opportunamen-
te trattata, al fine di evitare possibili incrostazioni in caldaia. Il trattamento non deve ridurre la durezza a valori inferiori
a 15°F (DPR 236/88 per utilizzi d’acqua destinati al consumo umano). È comunque indispensabile il trattamento dell’ac-
qua utilizzata nel caso di impianti molto estesi o di frequenti immissioni di acqua di reintegro nell’impianto.
Sistema antigelo, liquidi antigelo, additivi ed inibitori
La caldaia è equipaggiata di un sistema antigelo che attiva la caldaia in modo riscaldamento quando la temperatura
dell’acqua di mandata impianto scende sotto i 6 °C. Il dispositivo non è attivo se viene tolta alimentazione elettrica e/o
gas all'apparecchio. Qualora si renda necessario, è consentito l’uso di liquidi antigelo, additivi e inibitori, solo ed esclu-
sivamente se il produttore di suddetti liquidi o additivi fornisce una garanzia che assicuri che i suoi prodotti sono idonei
all’uso e non arrecano danni allo scambiatore di caldaia o ad altri componenti e/o materiali di caldaia ed impianto. È
proibito l’uso di liquidi antingelo, additivi e inibitori generici, non espressamente adatti all’uso in impianti termici e com-
patibili con i materiali di caldaia ed impianto.
Содержание
- Atlas d si unit 1
- Atlas d si unit 2
- Dichiarazione di conformità 2
- Atlas d si unit 3
- Caratteristiche e dati tecnici 23 3
- Installazione 11 3
- Istruzioni d uso 4 3
- Servizio e manutenzione 15 3
- Atlas d si unit 4
- Istruzioni d uso 4
- Pannello comandi 4
- Presentazione 4
- Atlas d si unit 5
- Comfort 5
- Indicazione durante il funzionamento 5
- Riscaldamento 5
- Sanitario 5
- Accensione e spegnimento 6
- Atlas d si unit 6
- Atlas d si unit 7
- Commutazione estate inverno 7
- Regolazione della temperatura ambiente con termostato ambiente opzionale 7
- Regolazione temperatura riscaldamento 7
- Regolazioni 7
- Atlas d si unit 8
- Regolazione della temperatura ambiente con cronocomando remoto opzionale 8
- Selezione eco comfort 8
- Temperatura scorrevole 8
- Atlas d si unit 9
- Tabella 1 9
- Atlas d si unit 10
- Atlas d si unit 11
- Installazione 11
- Atlas d si unit 12
- Collegamento bruciatore 12
- Atlas d si unit 13
- Collegamenti elettrici 13
- Atlas d si unit 14
- Collegamento alla canna fumaria 14
- Atlas d si unit 15
- Regolazioni 15
- Servizio e manutenzione 15
- Atlas d si unit 16
- A potenza b indice regolazione c portata gasolio l testa mm aria 17
- Atlas d si unit 17
- Per la regolazione della portata aria agire sulla vite c fig 26 dopo aver allentato il dado d al termine della regolazione serrare il dado d 17
- Posizione elettrodi deflettore 17
- Regolare la testa e la portata aria in funzione della potenza del bruciatore come indicato nella fig 25 17
- Ruotare in senso orario o antiorario la vite di regolazione della testa b fig 26 fino a che la tacca incisa sull asta a fig 26 coincida con l indice richiesto 17
- Testa e serranda aria 17
- Atlas d si unit 18
- Avviamento 18
- Messa in servizio 18
- Prima di accendere la caldaia 18
- Atlas d si unit 19
- Verifiche durante il funzionamento 19
- Atlas d si unit 20
- Manutenzione 20
- Atlas d si unit 21
- Diagnostica 21
- Risoluzione dei problemi 21
- Tabella 4 lista anomalia 21
- Atlas d si unit 22
- Atlas d si unit 23
- Caratteristiche e dati tecnici 23
- Dimensioni attacchi e componenti principali 23
- Atlas d si unit 24
- Perdita di carico 24
- Atlas d si unit 25
- Tabella dati tecnici 25
- Atlas d si unit 26
- Schema elettrico 26
Похожие устройства
- Panasonic KX-TGA551RUR Инструкция по эксплуатации
- Grundig TR 2200 DAB+ Инструкция по эксплуатации
- Ferroli GN1 Инструкция по эксплуатации
- Panasonic KX-TGA651RUM Инструкция по эксплуатации
- Grundig Cosmopolit 3F + WEB iP Инструкция по эксплуатации
- Ferroli GN1 K Инструкция по эксплуатации
- Panasonic KX-TGA551RUB Инструкция по эксплуатации
- Grundig Cosmopolit 3F WEB Инструкция по эксплуатации
- Ferroli DOMICOMPACT D C30 Инструкция по эксплуатации
- Gigaset SL910H Steel Grey Инструкция по эксплуатации
- Grundig Cosmopolit 7 A WEB Инструкция по эксплуатации
- Ferroli GFG Инструкция по эксплуатации
- Panasonic KX-TGA641RUT Инструкция по эксплуатации
- Grundig TR 1200 Инструкция по эксплуатации
- Ferroli PEGASUS D 20-40 LN Инструкция по эксплуатации
- Gigaset C59H RUS Инструкция по эксплуатации
- Grundig RCD 1445 USB Инструкция по эксплуатации
- Ferroli PEGASUS D 23-45 Инструкция по эксплуатации
- Panasonic KX-TGA820RUR Инструкция по эксплуатации
- Grundig RRCD 3720 DEC Инструкция по эксплуатации
Скачать
Случайные обсуждения