Ferroli ATLAS D 30 SI UNIT [19/28] Atlas d si unit
![Ferroli ATLAS D 30 SI UNIT [19/28] Atlas d si unit](/views2/1072420/page19/bg13.png)
ATLAS D SI UNIT
19IT
cod. 3540H930 - 06/2007 (Rev. 00)
Alla chiusura della linea termostatica il motore del bruciatore si mette in rotazione insieme con la pompa: il gasolio aspi-
rato viene totalmente inviato verso il ritorno. Sono in funzione anche il ventilatore del bruciatore ed il trasformatore d'ac-
censione per cui si effettuano le fasi di:
• preventilazione del focolare.
• prelavaggio di una parte del circuito gasolio.
• preaccensione, con scarica fra le punte degli elettrodi.
b
Alla fine del prelavaggio l'apparecchiatura apre la valvola elettromagnetica: il gasolio giunge all'ugello, dal quale esce
finemente polverizzato.
Il contatto con la scarica, presente fra le punte degli elettrodi, determina la formazione della fiamma.
Contemporaneamente inizia il tempo di sicurezza.
Ciclo dell’apparecchiatura
fig. 29 - Ciclo dell’apparecchiatura
BV... Valvola elettromagnetica
OH Preriscaldatore di gasolio
FS Fotoresistenza
R-SB-WTermostati/pressostati
M Motore bruciatore
OW Contatto di consenso al funzionamento
Z Trasformatore d'accensione
t1 Tempo di preventilazione
t3 Tempo di preaccensione
t3n Tempo di postaccensione
t4 Intervallo «BV1-BV2»
TSA Tempo di sicurezza
A’ Inizio avviamento con preriscaldatore
A Inizio avviamento senza preriscaldatore
B Presenza fiamma
C Funzionamento normale
D Arresto di regolazione «R»
Segnali di uscita dall'apparecchio
Segnali necessari in ingresso
Verifiche durante il funzionamento
• Accendere l’apparecchio come descritto nella sez. 1.3.
• Assicurarsi della tenuta del circuito del combustibile e degli impianti acqua.
• Controllare l’efficienza del camino e condotti aria-fumi durante il funzionamento della caldaia.
• Controllare che la circolazione dell’acqua, tra caldaia ed impianti, avvenga correttamente.
• Verificare la buona accensione della caldaia, effettuando diverse prove di accensione e spegnimento, per mezzo
del termostato ambiente o del comando remoto.
• Verificare che la porta bruciatore e camera fumo siano a tenuta.
• Verificare che il bruciatore funzioni correttamente.
• Effettuare una analisi della combustione (con caldaia in stabilità) e verificare che il contenuto di CO
2
nei fumi sia
compreso tra 11% e 12%.
• Verificare la corretta programmazione dei parametri ed eseguire le eventuali personalizzazioni richieste (curva di
compensazione, potenza, temperature, ecc.).
Содержание
- Atlas d si unit 1
- Atlas d si unit 2
- Dichiarazione di conformità 2
- Atlas d si unit 3
- Caratteristiche e dati tecnici 23 3
- Installazione 11 3
- Istruzioni d uso 4 3
- Servizio e manutenzione 15 3
- Atlas d si unit 4
- Istruzioni d uso 4
- Pannello comandi 4
- Presentazione 4
- Atlas d si unit 5
- Comfort 5
- Indicazione durante il funzionamento 5
- Riscaldamento 5
- Sanitario 5
- Accensione e spegnimento 6
- Atlas d si unit 6
- Atlas d si unit 7
- Commutazione estate inverno 7
- Regolazione della temperatura ambiente con termostato ambiente opzionale 7
- Regolazione temperatura riscaldamento 7
- Regolazioni 7
- Atlas d si unit 8
- Regolazione della temperatura ambiente con cronocomando remoto opzionale 8
- Selezione eco comfort 8
- Temperatura scorrevole 8
- Atlas d si unit 9
- Tabella 1 9
- Atlas d si unit 10
- Atlas d si unit 11
- Installazione 11
- Atlas d si unit 12
- Collegamento bruciatore 12
- Atlas d si unit 13
- Collegamenti elettrici 13
- Atlas d si unit 14
- Collegamento alla canna fumaria 14
- Atlas d si unit 15
- Regolazioni 15
- Servizio e manutenzione 15
- Atlas d si unit 16
- A potenza b indice regolazione c portata gasolio l testa mm aria 17
- Atlas d si unit 17
- Per la regolazione della portata aria agire sulla vite c fig 26 dopo aver allentato il dado d al termine della regolazione serrare il dado d 17
- Posizione elettrodi deflettore 17
- Regolare la testa e la portata aria in funzione della potenza del bruciatore come indicato nella fig 25 17
- Ruotare in senso orario o antiorario la vite di regolazione della testa b fig 26 fino a che la tacca incisa sull asta a fig 26 coincida con l indice richiesto 17
- Testa e serranda aria 17
- Atlas d si unit 18
- Avviamento 18
- Messa in servizio 18
- Prima di accendere la caldaia 18
- Atlas d si unit 19
- Verifiche durante il funzionamento 19
- Atlas d si unit 20
- Manutenzione 20
- Atlas d si unit 21
- Diagnostica 21
- Risoluzione dei problemi 21
- Tabella 4 lista anomalia 21
- Atlas d si unit 22
- Atlas d si unit 23
- Caratteristiche e dati tecnici 23
- Dimensioni attacchi e componenti principali 23
- Atlas d si unit 24
- Perdita di carico 24
- Atlas d si unit 25
- Tabella dati tecnici 25
- Atlas d si unit 26
- Schema elettrico 26
Похожие устройства
- Panasonic KX-TGA551RUR Инструкция по эксплуатации
- Grundig TR 2200 DAB+ Инструкция по эксплуатации
- Ferroli GN1 Инструкция по эксплуатации
- Panasonic KX-TGA651RUM Инструкция по эксплуатации
- Grundig Cosmopolit 3F + WEB iP Инструкция по эксплуатации
- Ferroli GN1 K Инструкция по эксплуатации
- Panasonic KX-TGA551RUB Инструкция по эксплуатации
- Grundig Cosmopolit 3F WEB Инструкция по эксплуатации
- Ferroli DOMICOMPACT D C30 Инструкция по эксплуатации
- Gigaset SL910H Steel Grey Инструкция по эксплуатации
- Grundig Cosmopolit 7 A WEB Инструкция по эксплуатации
- Ferroli GFG Инструкция по эксплуатации
- Panasonic KX-TGA641RUT Инструкция по эксплуатации
- Grundig TR 1200 Инструкция по эксплуатации
- Ferroli PEGASUS D 20-40 LN Инструкция по эксплуатации
- Gigaset C59H RUS Инструкция по эксплуатации
- Grundig RCD 1445 USB Инструкция по эксплуатации
- Ferroli PEGASUS D 23-45 Инструкция по эксплуатации
- Panasonic KX-TGA820RUR Инструкция по эксплуатации
- Grundig RRCD 3720 DEC Инструкция по эксплуатации
Скачать
Случайные обсуждения