GRAPHITE 58G013 [90/104] Preparazione al funzionamento

GRAPHITE 58G013 [90/104] Preparazione al funzionamento
90
Legenda dei pittogrammi utilizzati.
1 2 3 4
5 6
8
9 10 11
13 14 15
12
7
1. ATTENZIONE! Attenzione, si prega di osservare le precauzioni
speciali.
2. Leggere il manuale d’istruzioni, osservare le avvertenze e le
istruzioni di sicurezza ivi contenute!
3. Utilizzare dispositivi di protezione individuale (occhiali
protettivi, protezioni per l'udito).
4. Utilizzare una maschera antipolvere!
5. Indossare guanti protettivi.
6. Tenere lontano dalla portata dei bambini.
7. Indossare indumenti protettivi.
8. Proteggere il dispositivo contro l'umidità.
9. Rimuovere la batteria dal dispositivo prima di procedere agli
interventi legati alla regolazione o alla pulizia.
10. Dispositivo progettato per l’impiego all'interno di ambienti.
11. Temperatura massima ammissibile delle celle 45°C.
12. Non gettare le batterie nel fuoco.
13. Riciclaggio.
14. Seconda classe di isolamento del caricabatterie.
15. Non gettare le batterie in acqua.
CARATTERISTICHE ED APPLICAZIONI
Il dispositivo multifunzione è un elettroutensile manuale
alimentato a batteria ricaricabile. L'azionamento del dispositivo è
costituito da un motore a spazzole monofase a corrente continua
con magneti permanenti, la cui velocità di rotazione viene
trasformata in movimento oscillatorio. La possibilità di utilizzare
diversi utensili di lavoro consente l'esecuzione di diversi tipi di
lavori. Questo tipo di elettroutensili è ampiamente utilizzato per:
la segatura e il taglio di legno, materiali legnosi, materie plastiche,
metalli non ferrosi e dispositivi di ssaggio (ad es. chiodi, viti, ecc.)
con l’impiego di utensili di lavoro adeguati.
L'elettroutensile inoltre può essere utilizzato per la lavorazione di
piastrelle di ceramica morbide, la levigatura e la raschiatura a secco
di piccole superci. Il vantaggio del dispositivo è la possibilità di
lavorare i suddetti materiali in aree dicili da raggiungere o in
prossimità dei bordi.
I settori di utilizzo dell'elettroutensile sono i lavori di piccoli lavori
di modellismo, lavorazione di metalli, falegnameria, nonché tutti i
lavori nell'ambito dell'attività amatoriale (hobbistica).
È vietato utilizzare l'elettroutensile in modo non conforme alla
sua destinazione d'uso. Lelettroutensile deve essere utilizzato
solo con gli accessori originali.
DESCRIZIONE DELLE PAGINE CONTENENTI ILLUSTRAZIONI
La numerazione che segue si riferisce ai componenti
dell'elettroutensile presentati nelle pagine del presente manuale
contenenti illustrazioni.
1. Leva per il montaggio rapido degli utensili di lavoro
2. Interruttore
3. Anello
4. Manopola di regolazione della velocità
5. Impugnatura supplementare
6. Raccordo per l'aspirazione della polvere
7. Batteria ricaricabile
8. Pulsante di sblocco della batteria
9. Caricabatterie
10. Diodi LED
11. Pulsante di segnalazione dello stato di carica della batteria
ricaricabile
12. Segnalazione del livello di carica della batteria ricaricabile (diodi
LED).
13. Illuminazione
* Possono avere luogo dierenze tra il disegno e il prodotto.
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI GRAFICI UTILIZZATI
ATTENZIONE
AVVERTENZA
MONTAGGIO/REGOLAZIONE
INFORMAZIONE
EQUIPAGGIAMENTO ED ACCESSORI
1. Terminali di lavoro - 1 pz.
PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO
RIMOZIONE / INSERIMENTO DELLA BATTERIA RICARICABILE
Premere il pulsante di sblocco della batteria (8) e rimuovere la
batteria ricaricabile (7) (g. A).
Inserire la batteria carica (7) nell'attacco dell'impugnatura, no a
far scattare il pulsante di sblocco della batteria (8).
RICARICA DELLA BATTERIA
Il dispositivo viene fornito con la batteria parzialmente carica. La
ricarica della batteria deve avvenire ad una temperatura ambiente
nell'intervallo 4
0
C - 40
0
C. Batterie ricaricabili nuove o batterie che
non sono state utilizzate a lungo, raggiungono la piena capacità di
carica dopo circa 3 - 5 cicli di carica e scarica.
Rimuovere la batteria ricaricabile (7) dal dispositivo (g. A).
Collegare il caricabatterie (9) ad una presa di rete (230 V AC).
Inserire la batteria ricaricabile (7) nel caricabatterie (9) (g. B).
Controllare che la batteria sia correttamente inserita (inlata no
in fondo).
Dopo il collegamento del caricabatterie alla presa di corrente (230
V AC), il LED verde (10) sul caricabatterie si accende per segnalare il
collegamento della tensione.
Dopo aver inserito la batteria ricaricabile (7) nel caricabatterie (9),
il LED rosso (10) sul caricabatterie si accende per segnalare che è in
corso la ricarica della batteria.
Allo stesso tempo i LED verdi (12) dello stato di carica della batteria
ricaricabile lampeggiano in diverse congurazioni (vedi descrizione
di seguito).

Содержание

Скачать