Rems Амиго 2 540020 [18/104] Ita ita

Rems Амиго 2 540020 [18/104] Ita ita
Ilvalorediemissionedellevibrazioniindicatoèstatomisuratoconunprocesso
dicontrolloanormaepuòessereutilizzatoperilconfrontoconaltriutensili.Il
valorediemissionedellevibrazioniindicatopuòessereutilizzatoancheper
stimare I tempi di pausa.
Attenzione:Ilvalorediemissionedellevibrazionipuòvariaredalvaloreindicato
durante l’utilizzo dell’utensile, a seconda di come viene utilizzato l’utensile. A
secondadicomevieneutilizzatol’utensile(Aussetzbetrieb)puòessereneces-
sario prendere provvedimenti per la sicurezza dell’utilizzatore.
2. Messa in funzione
2.1. Collegamento elettrico
Prima di effettuare il collegamento della macchina, controllare che il voltaggio
indicato sull’etichetta corrisponda alla tensione di rete.
2.2. Applicazione delle bussole a cambio rapido
UtilizzareesclusivamentebussoleacambiorapidooriginalidellalieraREMS
eva.Finoalettidi1¼”lebussoleacambiorapidovengonoinseritedallaparte
frontalenell’attaccoottagonaledellamacchina(g.2),dovesiinnestano
automaticamente.
Le bussole sporgono oltre la parte posteriore della carcassa. Questo facilita lo
smontaggio della bussola dalla macchina premendo il bordo contro un piano
a uno spigolo (Fig. 3).
Applicazione della bussola a cambio rapido 1” nel REMS Amigo E (g. 8)
La scanalatura dell’ottagono della bussola a cambio rapido deve corrisponde
al fermo (14) nell’attacco ottagonale del REMS Amigo E.
Applicazione delle bussole a cambio rapido 1½” e 2” nella macchina
motore REMS Amigo 2 und REMS Amigo 2 Compact (g. 4)
Togliere l’anello di sicurezza (11) per mezzo di un utensile adatto, ad esempio
un cacciavite. Tolto l’anello d’arresto (12), inserire al suo posto la bussola a
cambio rapido 1½” o 2” (13) e rimontare l’anello di sicurezza (11) sulla bussola
a cambio rapido 1½” o 2”.
AVVERTIMENTO
Non lavorare senza anello di sicurezza (11)! Solo così si evita il pericolo che
la bussola possa venire spinta fuori dal suo alloggiamento durante la procedura
di taglio.
2.3. Cambio dei pettini per la bussola a cambio rapido
1. Fissare l’attacco ottagonale della bussola a cambio rapido nella morsa a vite.
2. Togliere le viti a testa svasata (15) ed il coperchio (16).
3. Con cautela battere i pettini (17) verso il centro della bussola.
4. Inserire i pettini (17) e batterli con il taglio (A) verso il basso nelle fessure
corrispondentinoacheessinonsporganooltreilcorpodellaliera.Ipettini
sono numerati. Pettine 1 nella fessura 1, pettine 2 nella fessura 2, pettine 3
nella fessura 3 e pettine 4 nella fessura 4.
5. Applicare il coperchio (16) e serrare leggermente le viti (15).
6. Battere con cautela i pettini (17) verso l’esterno con un perno (rame, ottone
oppurelegnoduro)nchéessiappogginoalbordodelcoperchio.
7. Stringere a fondo le viti a testa svasata (15).
Sesidevelettareunpezzoditubocortogiàinposa,utilizzarelebussolea
cambio rapido S di REMS eva con guida del tubo (19) aggiuntiva sulla parte
del coperchio.
Cambio dei pettini per la bussola a cambio rapido S
8. Fissare l’attacco ottagonale della bussola a cambio rapido nella morsa a vite.
9. Togliere le viti a testa svasata (15) ed il coperchio (20) con boccola guida (19).
10. Con cautela battere i pettini (17) verso il centro della bussola.
11. Inserire i pettini (17) e batterli con il taglio (A) verso l’alto nelle fessure corri-
spondentinoacheessinonsporganooltreilcorpodellaliera.Ipettinisono
numerati. Pettine 1 nella fessura 1, pettine 2 nella fessura 4, pettine 3 nella
fessura 3 e pettine 4 nella fessura 2.
12. Applicare il coperchio (20) con boccola guida (19) e serrare leggermente le viti
(15).
13. Battere con cautela i pettini (17) verso l’esterno con un perno (rame, ottone
oppurelegnoduro)nchéessiappogginoalbordodelcoperchio.
14. Stringere a fondo le viti a testa svasata (15).
2.4. Staffa fermaspunto
La staffa fermaspunto (2) serve a sopportare il momento torcente che avviene
lavorandoneiduesensidirotazione,cioèquandolabussolalettaeritorna,
sulettidestriesinistri.
AVVERTIMENTO
Usare sempre la staffa fermaspunto!
Solo così si evita il pericolo che la macchina, aumentando la coppia torcente,
possa essere strappata dalle mani e sbatta in giro.
2.5. Doppia staffa fermaspunto (g. 9)
Perlettareesegare,perREMSAmigoE,REMSAmigo,REMSAmigo2,
REMS Amigo 2 Compact e REMS Tiger ANC.
Ladoppiastaffafermaspunto(g.9)vieneavvitataadunbancodilavoroe
serve a sopportare il momento torcente che avviene lavorando nei due sensi
dirotazione,cioèquandolabussolalettaeritorna,sulettidestriesinistri.Il
pernodisupporto(B)èprevistoperssareilREMSTigerANC.Itubi/lebarre
possono essere tagliati ad angolo retto.
2.6. Olii da taglio
Per i fogli dei dati di sicurezza vedere www.rems.de→Downloads→Foglidati
di sicurezza.
UtilizzareesclusivamenteoliidataglioREMS.Siottengonolettiperfetti,elevata
durata dei pettini nonché protezione della macchina. REMS raccomanda la
bomboletta spray pratica ed economica nel consumo.
REMS Spezial: Olio da taglio ad alta lega a base di olio minerale. Per ogni
tipo di materiale: acciaio, acciaio inossidabile, metalli non ferrosi, materiel
plastiche.Lavorofacilitato.Lavabileconacqua.Sottopostoaperiziaufciale.
AVVISO
In diversi Paesi, come la Germania e l’Austria, l’olio da taglio a base di olio
mineralenonèammessoperlavorisutubazioniperacquapotabile.Inquesto
caso utilizzare REMS Sanitol esente da olio minerale!
REMS Sanitol: Olio da taglio sintetico, senza olio minerale, adatto per tubazioni
per acqua potabile. Perfettamente solubile nell’acqua. Conforme alle norme
invigore.InGermaniaDVGW,nºdivericaDW-0201AS2032,inAustriaÖVGW,
nºdivericaW1.303,inSvizzeraSVGWnºdiverica7808.Viscositàa–10°C:
190mPas(cP).Pompaggiopossibilesinoa–28°C.Senzaaggiuntad’acqua.
Uso facile. Colorazione rossa di controllo per lo spurgo.
Entrambi gli olii da taglio sono disponibili tanto come spray quanto in bidoni e fusti.
Non diluire l’olio da taglio!
3. Funzionamento
3.1. Ciclo di lavorazione
1. Tagliare il tubo/la barra ad angolo retto e senza bavature.
2. Fissarelastaffafermaspunto(2)aunadistanzadicirca10cmdallanedel
tubo o della barra. A questo scopo, appoggiare la staffa da sotto al tubo (alla
barra)(g.5)afnchéquestovengacentratofraganascina(3)evitediserraggio
(4). Stringere la manopola a fondo.
3. Oliare bene il tubo con olio da taglio (REMS Spray) prima di in cominciare la
lettatura(vedi2.6.).
4. Inlarelalierasultubo(barra)inmodoche,perREMSAmigoE,REMSAmigo,
REMSAmigo2eREMSAmigo2Compact,ilmotore(6)(vedig.1)venga
bloccato nella staffa.
5. Per REMS Mini-Amigo la staffa (2) si deve trovare tra la carcassa del motore
elamanigliadiimboccoeditrasporto(5)(g.7).
6. Mettereilcommutatoredirotazione(7)onellaposizioneRperlettidestri
oppureperilritornodilettisinistri,onellaposizioneLperlettisinistrioppure
perilritornodilettidestri.
7. Premere il pulsante di funzionamento (8), tenendo in mano la maniglia del
motore(9),imboccarelalieracontroilmaterialeconl’impugnatura(5).Dopo
1o2letti,labussolacontinuaalettareautomaticamente.
8. Durantelalettaturalubricarepiùvolteconoliodataglio(REMSSpray).
9. Lalunghezzastandardperlettigasconicièraggiuntaquandoilbordoanteriore
deltuboèallostessolivellodelbordosuperioredeipettini(nonilbordosupe-
riore del coperchio).
10. Quandoillettoènito,lasciareilpulsante(8).
11. Quandolamacchinanonèinfunzione,girareilcommutatoredirotazione(7)
perilritorno.Premendodinuovoilpulsante(8),laliera(1)ritornasulletto.
AVVISO
Girareilcommutatoredirotazione(7)soloquandolamacchinanonèinfunzione!
3.2. Fare nipples e nipples doppi
Per serrare tubi corti per fare nipples e nipples doppi, si utilizzano portanipples
REMSNippelspanner.Questisonodisponibilinellemisure⅜–2”.Ilserraggio
delpezzoditubo(conosenzaletto)amezzodelREMSNippelspanneravviene
allargando la testa del Nippelspanner girando il fuso (21) con un utensile (p.
e. un cacciavite). Questo si fa solo a tubo inserito (5). Utilizzando il REMS
Nippelspannerbisognaaccertarsichenonsilettinonipplesdilunghezza
inferiore a quella consentita dalle norme.
4. Manutenzione
PERICOLO
Prima di effettuare lavori di riparazione estrarre la spina dalla presa!
4.1. Manutenzione
La REMS Amigo non richiede nessuna manutenzione. L’ingranaggio gira in
unacaricadigrassoadurataepertantonondeveesserelubricato.
Pulire di tanto in tanto la macchina motore e l’attacco delle bussole a cambio
rapido con un panno leggermente imbevuto di olio di trementina. Pulire le
bussole a cambio rapido molto sporche con olio di trementina.
4.2. lspezione/Riparazione
PERICOLO
Prima di effettuare lavori di riparazione estrarre la spina dalla presa! Questi
lavoridevonoesseresvoltisolodatecniciqualicati.
I motori REMS Mini-Amigo, REMS Amigo, REMS Amigo E, REMS Amigo 2 e
REMS Amigo 2 Compact sono dotati di carboncini. Questi devono essere
controllatiesostituitidaun’ofcinadiassistenzaautorizzatadallaREMSin
caso di disturbi (vedi 5. Disturbi).
ita ita

Содержание

Скачать