Cst/berger LD3 [47/218] Montaggio

Cst/berger LL20 [47/218] Montaggio
Italiano | 472 610 A15 170 16.1.12
Dati tecnici
Montaggio
Applicazione/sostituzione delle
batterie
Per il funzionamento dello strumento di misura si con-
siglia l’impiego dei batterie alcaline al manganese.
Per aprire il coperchio del vano batterie 5 spingere il
bloccaggio 6 in direzione della freccia ed aprire il co-
perchio del vano batterie. Inserire le batterie, facendo
attenzione alla corretta polarizzazione, conformemen-
te all’illustrazione riportata sul lato interno del coper-
chio del vano batterie.
Se le batterie si stanno scaricando, la linea laser lam-
peggia poi per 30 s con cadenza veloce (una volta du-
rante il funzionamento e di nuovo ad ogni accensione).
Dal primo lampeggio lo strumento di misura può esse-
re fatto funzionare ancora per ca. 6 h.
Sostituire sempre contemporaneamente tutte le batte-
rie. Utilizzare esclusivamente batterie che siano di uno
stesso produttore e che abbiano la stessa capacità.
f In caso di non utilizzo per periodi di tempo
molto lunghi, estrarre le batterie dallo stru-
mento di misura. In caso di periodi di deposito
molto lunghi, le batterie possono subire corrosioni
oppure e si possono scaricare.
Uso
Messa in funzione
f Proteggere lo strumento di misura da liquidi
e dall’esposizione diretta ai raggi solari.
f Non esporre mai lo strumento di misura a
temperature oppure a sbalzi di temperatura
estremi. P.es. non lasciarlo per lungo tempo in
macchina. In caso di elevati sbalzi di temperatura
lasciare adattare alla temperatura ambientale lo
strumento di misura prima di metterlo in funzione.
Temperature oppure sbalzi di temperatura estremi
possono pregiudicare la precisione dello strumen-
to di misura.
f Evitare urti violenti oppure cadute dello stru-
mento di misura. Nel caso in cui lo strumento di
misura abbia subito forti influssi esterni, prima di ri-
metterlo in funzione è necessario eseguire prima
un controllo della precisione (vedere «Precisione
di livellamento»).
f Durante il trasporto spegnere lo strumento
di misura. Spegnendo lo strumento, viene bloc-
cata l’unità oscillante che altrimenti potrebbe veni-
re danneggiata in caso di movimenti violenti.
Accensione/spegnimento
Per accendere lo strumento di misura spingere l’in-
terruttore di avvio/arresto 2 in posizione «ON». Subito
dopo l’accensione, lo strumento di misura emette un
raggio laser dall’uscita 1.
f Non dirigere mai il raggio laser su persone
oppure su animali ed evitare di guardare di-
rettamente il raggio laser anche da distanze
maggiori.
Per spegnere lo strumento di misura spingere l’inter-
ruttore di avvio/arresto 2 in posizione «OFF». Spe-
gnendo lo strumento l’unità oscillante viene bloccata.
Superando la temperatura massima d’esercizio am-
messa, pari a 50 °C lo spegnimento automatico inter-
viene a protezione del diodo al laser. Dopo la fase di raf-
freddamento lo strumento di misura è di nuovo pronto
per l’esercizio e può essere nuovamente acceso.
Livella a raggi laser LL20
Codice prodotto F 034 K63 0N8
Campo operativo
(raggio)
1)
senza ricevitore laser ca.
con ricevitore laser ca.
15 m
1
80 m
Precisione di livellamento ± 0,15 mm/m
Campo di autolivella-
mento tipico
±
Tempo di autolivellamento
tipico
<4 s
Temperatura di esercizio
10 °C...+50 °C
Temperatura di magazzino 20 °C...+70 °C
Umidità relativa dell’aria
max. 90 %
Classe laser 2
Tipo di laser 635 nm, <1 mW
C
6
1
durata di impulsi più breve 1/8520 s
Attacco treppiede 1/4", 5/8"
Batterie 4 x 1,5 V LR06 (AA)
Autonomia ca. 50 h
Peso in funzione della
EPTA-Procedure
01/2003 0,6 kg
Dimensioni (lunghezza x
larghezza x altezza)
141 x 53 x 138 mm
Tipo di protezione IP 55 (protetto contro
polvere e spruzzi d’acqua)
1) Il campo operativo può subire delle riduzioni dovute a sfa-
vorevoli condizioni ambientali (p.es. esposizione diretta ai rag-
gi solari).
Si prega di tener presente il codice prodotto applicato sulla
targhetta di costruzione del Vostro strumento di misura perché
le denominazioni commerciali dei singoli strumenti di misura
possono variare.
Per un’inequivocabile identificazione del Vostro strumento di
misura fate riferimento al numero di serie 8 riportato sulla tar-
ghetta di costruzione.
OBJ_BUCH-1554-001.book Page 47 Monday, January 16, 2012 10:44 AM

Содержание

Скачать