Cst/berger LD3 [51/218] Montaggio

Cst/berger LD3 [51/218] Montaggio
Italiano | 512 610 A15 170 16.1.12
Elementi indicatori ricevitore laser
a Spia di rilevazione del punto medio
b Visualizzazione regolazione «preciso»
c Visualizzazione regolazione «approssimativo»
d Spia di rilevazione: alto
e Spia di rilevazione: basso
f Indicatore dello stato delle batterie
g Visualizzazione segnale acustico
Dati tecnici
Montaggio
Applicazione/sostituzione delle
batterie
Per il funzionamento dello strumento di misura si con-
siglia l’impiego dei batterie alcaline al manganese.
Per aprire il coperchio del vano batterie 25 premere il
bloccaggio 23 e sollevare il coperchio del vano batte-
rie. Inserire le batterie, facendo attenzione alla corretta
polarizzazione, conformemente all’illustrazione riporta-
ta sul lato interno del vano batterie.
Se le batterie si stanno scaricando, compare l’indica-
tore dello stato delle batterie f sul display 17 e viene
emesso un breve segnale acustico. Da questo mo-
mento lo strumento di misura può essere fatto funzio-
nare ancora per ca. 3 h. In caso di batterie scariche
viene emesso un ulteriore segnale acustico, dopo di
che lo strumento di misura si spegne.
Sostituire sempre contemporaneamente tutte le batte-
rie. Utilizzare esclusivamente batterie che siano di uno
stesso produttore e che abbiano la stessa capacità.
f In caso di non utilizzo per periodi di tempo
molto lunghi, estrarre le batterie dallo stru-
mento di misura. In caso di periodi di deposito
molto lunghi, le batterie possono subire corrosioni
oppure e si possono scaricare.
Uso
Messa in funzione
f Proteggere lo strumento di misura da liquidi
e dall’esposizione diretta ai raggi solari.
f Non esporre mai lo strumento di misura a
temperature oppure a sbalzi di temperatura
estremi. P.es. non lasciarlo per lungo tempo in
macchina. In caso di elevati sbalzi di temperatura
lasciare adattare alla temperatura ambientale lo
strumento di misura prima di metterlo in funzione.
Temperature oppure sbalzi di temperatura estremi
possono pregiudicare la precisione dello strumen-
to di misura.
Collocare il ricevitore laser ad almeno 1 m dalla livella
a raggi laser. Posizionare il ricevitore laser in modo ta-
le che il raggio laser possa raggiungere il campo di ri-
cezione 16.
Accensione/spegnimento
f All’accensione dello strumento di misura
suona un forte segnale acustico. «Il livello di
pressione acustica stimato A del segnale acustico
a 0,2 m di distanza è fino a 95 dB(A).»
f Non tenere lo strumento di misura vicino
all’orecchio! Il forte segnale acustico può dan-
neggiare l’udito.
Per l’accensione dello strumento di misura premere
il tasto di accensione/spegnimento 21. Tutte le visua-
lizzazioni del display sono illuminate brevemente.
Per lo spegnimento dello strumento di misura pre-
mere di nuovo il tasto di accensione/spegnimento 21.
Se per ca. 5 min non viene premuto alcun tasto sullo
strumento di misura e nessun raggio laser raggiunge
il campo di ricezione 16 5 min, lo strumento di misura
Ricevitore laser LD3
Codice prodotto F 034 K69 LN1
Lunghezza delle onde
ricevibili 630
670 nm
Frequenza ricevibile 1/40471/4473 s
Campo operativo (raggio)
1)
Funzionamento a corto
raggio
Funzionamento a lungo
raggio
1
20 m
20
80 m
Angolo di ricezione 30°
Precisione di misura
2)
Regolazione «alta»
Regolazione «bassa»
±1,5 mm
± 3mm
Temperatura di esercizio 10 °C...+50 °C
Temperatura di magazzino
20 °C...+70 °C
Batterie 2x1,5VLR06(AA)
Autonomia ca. 30 h
Peso in funzione della
EPTA-Procedure 01/2003
0,2 kg
Dimensioni (lunghezza x
larghezza x altezza) 169 x 76 x 25 mm
Tipo di protezione IP 55 (protetto contro
polvere e spruzzi
d’acqua)
1) Il campo operativo può subire delle riduzioni dovute a sfa-
vorevoli condizioni ambientali (p.es. esposizione diretta ai rag-
gi solari).
2) in funzione della distanza tra il ricevitore laser e la livella a
raggi laser
Si prega di tenere presente il codice prodotto applicato sulla
targhetta di identificazione del Vostro ricevitore laser in quanto
le denominazioni commerciali dei singoli ricevitori laser possono
variare.
Per un’inequivocabile identificazione del Vostro ricevitore la-
ser è necessario il numero di serie 24 riportato sulla targhetta
d’identificazione.
OBJ_BUCH-1554-001.book Page 51 Monday, January 16, 2012 10:44 AM

Содержание

Скачать