Grillo FX 20 [18/68] Istruzioni d uso
![Grillo FX 20 [18/68] Istruzioni d uso](/views2/1651433/page18/bg12.png)
Original instructions – Istruzioni originali – Instructions originales – Original-Anleitungen - Instrucciones originales
- 16 -
ISTRUZIONI D’USO
Prima di avviare il motore controllare sempre:
- che le griglie di aspirazione per il raffreddamento del motore siano pulite (fig. 7, rif A)
- che l’olio del motore sia a livello (fig. 4, rif.A);
- che l’olio idraulico sia a livello (fig. 5, rif.A);
- che le leve di avanzamento (fig. 1, n°1) siano in posizione stop;
- che il pulsante inserimento PTO sia in posizione folle (fig. 1, n°2);
- che l'interruttore per la rimozione del piatto (fig. 17, rif.D) sia nella posizione “flottante” (luce interruttore spenta);
- che il filtro aria sia ben pulito (fig. 7, rif.B);
- che il piatto tosaerba sia ben pulito.
Riempire i serbatoi di carburante (benzina) (fig. 7, rif.C) servendosi di un imbuto munito di un filtro molto fine.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Inserire la chiave nel commutatore avviamento (fig. 1, n°3) e ruotarla fino all'accensione della spia olio
motore. Sollevare il comando starter (fig. 1, n°5) e ruotare ancora la chiave di avviamento. Appena il
motore si sarà avviato, rilasciare la chiave e riportare il comando starter nella posizione di riposo.
Per spegnere il motore ruotare la chiave in posizione «STOP».
INIZIO DEL LAVORO
1) Regolare l’altezza di taglio utilizzando l’apposito interruttore sulla plancia comandi (fig. 1, n°4).
2) Regolare le posizioni del sedile (fig. 1, n°14) e delle leve (fig.1, n°7).
3) Accelerare il motore fino a metà della corsa (fig. 1, n°6). Non inserire le lame col motore a massimo
regime. Portare le leve guida dalla posizione di riposo alla posizione di lavoro; in questo modo il freno
parcheggio viene disinserito e la macchina è libera di muoversi. A questo punto è possibile inserire la
PTO sollevando l'apposito interruttore (fig. 1, n°2). Innestare sempre le lame qualche metro prima di
entrare nell’erba da tagliare, così facendo si pulisce il piatto dai residui del taglio precedente.
4) Portare al massimo del regime il motore.
5) Muovere dolcemente le leve guida (fig. 1, n°1) ed iniziare il lavoro.
6) Per passare dalla modalità “scarico posteriore” alla modalità “mulching” e viceversa, disinserire la PTO
(fig. 1, n°2) e portare le leve guida nella posizione di freno parcheggio (fig. 1, n°1). Impugnare l'apposita
leva (fig. 8, rif.A) avendo cura di sollevare il relativo blocco di posizione (fig. 8, rif.B). Ruotare la leva nella
modalità di lavoro preferita. Liberare dall'impugnatura il blocco di posizione fino a farlo incastrare nella
relativa gola di fissaggio (fig. 9, rif.A).
FINE LAVORO
Terminata la rasatura, disinnestare le lame. Per fermarsi:
1) Portare le leve di guida nella posizione di freno parcheggio (fig. 1, n°1).
2) Portare il manettino acceleratore (fig. 1, n°6) al minimo.
3) Spegnere il motore ruotando la chiave nella posizione «STOP» (fig. 1, n°3).
REGOLE UTILI PER IL BUON USO
La macchina può lavorare anche in condizioni gravose senza problemi. Occorrono alcuni accorgimenti e
tutti i dispositivi registrati in maniera corretta.
1) Prima di iniziare il lavoro controllare che il piatto sia perfettamente pulito senza incrostazioni di erba e terra.
2) Prima di procedere alla rasatura controllare che sul terreno non vi siano sassi, bastoni o corpi estranei.
3) Durante la rasatura tenere il motore a massimo regime, regolare la velocità in base all’altezza
dell’erba. Prestare attenzione quando si incontrano cumuli di erba alta e fitta, rallentare.
4) Affilare frequentemente le lame del tosaerba; il taglio sarà migliore e il motore forzerà di meno (fig. 22, rif.A)
5) Dopo aver disinserito la PTO, innestare sempre le lame qualche metro prima di entrare nell’erba da
tagliare. Così facendo si pulisce il piatto e si protegge la frizione.
6) Mantenere pulita la griglia sul motore (fig. 7, rif.A).
7) Mantenere pulito il vano comandi elettrici (fig. 1, rif.15) con aria compressa o con un aspiratore.
Evitare di portarlo a contatto diretto con l'acqua.
8) Se l’erba è bagnata o molto alta non tagliare nella posizione più bassa, ma in una posizione media.
9) Controllare la tensione delle cinghie che azionano il piatto; agire eventualmente sul registro (fig. 19, rif.A).
10) Controllare che le lame non siano usurate o danneggiate.
11) Verificare i giri del motore (3350 max).
12) Rasare sempre con motore a massimo regime; se il motore cala di giri, rallentare in modo da far
riprendere al motore il giusto regime di giri.
Содержание
- Zero turning 1
- Normas de precauçaõ contra acidentes 3
- Normas de seguridad 3
- Norme antinfortunistiche 3
- Règles de sécurité génerale 3
- Safety rules 3
- Sicherheitsvorschriften 3
- Hydrostatic mower fx 20 zero turning 6
- Warnings 6
- Identification and servicing 7
- Instructions for use 8
- Putting the machine into service 8
- Technical specifications 8
- Maintenance and lubrication 10
- Avvertenze 15
- Rasaerba idrostatico fx 20 zero turning 15
- Identificazione e assistenza 16
- Caratteristiche tecniche 17
- Messa in opera della macchina 17
- Istruzioni d uso 18
- Manutenzione e lubrificazione 19
- Mises en garde 25
- Tondeuse hydrostatique fx 20 zero turning 25
- Identificatione et assistence 26
- Caracteristiques techniques 27
- Mise en service de la tondeuse 27
- Mode d emploi 28
- Maintenance et lubrification 30
- Hydrostatischer rasenmäher fx 20 zero turning 35
- Sicherheitsrelevante hinweise 35
- Identifikation der maschine und kundendienst 36
- Inbetriebnahme der maschine 37
- Technische daten 37
- Betriebsanleitung 38
- Wartung und schmierung 39
- Cortacésped hidrostático fx 20 zero turning 45
- Identificación y asistencia 46
- Características técnicas 47
- Puesta en servicio de la máquina 47
- Instrucciones de uso 48
- Fig 1 commands fig 1 comandi fig 1 commandes abb 1 steuerung fig 1 comandos 56
- Fig 1 legend commands fig 1 legenda comandi fig 1 legende commandes fig 1 leyenda comandos abb 1 legende steuerung 57
- Fig information and warnings fig etichette e avvertenze fig etiquettes et mises en garde abb informationen und warnungen fig etiquetas y advertencias 58
- Fig 2 legend information and warnings fig 2 legenda etichette e avvertenze fig 2 legende etiquettes et mises en garde abb legende informationen und warnungen fig 2 leyenda etiquetas y advertencias 59
- Fig control unit fig centralina fig unite de controle abb steuereinheit fig unidad de control 60
- Fx20 routine maintenance guide 65
Похожие устройства
- Grillo FD1000 - DRAGON Инструкция по эксплуатации
- Grillo BEEFLY 700 SR Инструкция по эксплуатации
- Nocchi VLR 2B - 30 A M Инструкция по эксплуатации
- Nocchi VLR 2B - 30 A M Каталог
- Nocchi VLR 2B - 30 A T Инструкция по эксплуатации
- Nocchi VLR 2B - 30 A T Каталог
- Nocchi VLR 2B - 30/2 A M Инструкция по эксплуатации
- Nocchi VLR 2B - 30/2 A M Каталог
- Grillo BEEFLY 700 Инструкция по эксплуатации
- Nocchi VLR 2B - 30/2 A T Инструкция по эксплуатации
- Nocchi VLR 2B - 30/2 A T Каталог
- Grillo BEEFLY FD 300 D Инструкция по эксплуатации
- Nocchi VLR 2B - 40 A M Инструкция по эксплуатации
- Nocchi VLR 2B - 40 A M Каталог
- Nocchi VLR 2B - 40 A T Инструкция по эксплуатации
- Nocchi VLR 2B - 40 A T Каталог
- Nocchi VLR 2B - 50 A M Инструкция по эксплуатации
- Nocchi VLR 2B - 50 A M Каталог
- Nocchi VLR 2B - 50 A T Инструкция по эксплуатации
- Nocchi VLR 2B - 50 A T Каталог