First FA-5152-3 [29/32] Italiano

FIRST Austria FA-5152-3 [29/32] Italiano
56 57
MANUALE DI ISTRUZIONI
Leggere con cura il presente manuale e
conservarlo per riferimento futuro
IMPORTANTI ISTRUZIONI PER
LA SICUREZZA:
Prima di utilizzare l‘apparecchio elettrico attenersi
sempre alle seguenti istruzioni base sulla sicurezza:
1. Leggere tutte le istruzione.
2. Prima dell‘uso controllare che la tensione della
presa a muro corrisponda a quella presente
sulla targhetta delle speciche.
3. Non utilizzare l‘apparecchio se il cavo o la
spina sono danneggiati o dopo problemi
di funzionamento dell‘apparecchio stesso,
oppure se è caduto o è stato danneggiato in
qualche modo. Riconsegnare l‘apparecchio al
produttore o presso il centro di assistenza più
vicino afnché venga esaminato, riparato dal
punto di vista elettrico o venga regolato a livello
meccanico.
4. Non toccare le superci calde. Usare le maniglie
o le manopole.
5. Per evitare elettrocuzioni non immergere il cavo,
le spine o l‘alloggiamento in acqua o in altro
liquido.
6. Scollegare la spina dalla presa a muro se
l‘apparecchio non è in uso, prima di montare o
togliere dei pezzi o prima di pulire.
7. Il cavo non deve penzolare dal bordo del tavolo
e non deve trovarsi su una supercie calda.
8. L‘uso di attacchi per accessori non consigliati
dal produttore dell‘apparecchio può provocare
ferimenti.
9. Questo apparecchio non è destinato all‘uso
da parte di persone (compresi bambini) con
ridotte capacità mentali, siche o sensoriali o
prive di esperienza e conoscenze in merito,
salvo in presenza di altre persone che ne
sorveglino l‘operato o ricevano istruzioni sull‘uso
dell‘apparecchio da una persona responsabile
della loro sicurezza.
10. I bambini devono essere sorvegliati onde
evitare che giochino con l‘apparecchio.
11. Non posizionare l‘apparecchio sopra o vicino
fonte calda a gas, bruciatore elettrico o forno
riscaldato.
12. Non toccare le parti in movimento o in rotazione
della macchina durante la preparazione del
pane.
13. Non accendere l‘apparecchio senza aver
posizionato lo stampo per il pane in modo
appropriato e senza averlo riempito con gli
ingredienti per l‘impasto.
14. Non colpire mai lo stampo per il pane nella
parte alta o sul bordo per rimuoverlo, altrimenti
rischia di essere danneggiato.
15. Non introdurre carta stagnola o altri materiali
nella macchina per il pane perché possono
provocare incendi o cortocircuiti.
16. Non coprire mai la macchina per il pane con
una tovaglia o altra stoffa, in quanto il calore e
il vapore devono poter fuoriuscire liberamente.
Si potrebbe provocare un incendio coprendo
la macchina o se questa viene in contatto con
materiale combustibile.
17. Non utilizzare l‘apparecchio per usi diversi da
quello previsto.
18. Non utilizzare all‘esterno.
19. Conservare le istruzioni.
SOLO PER USO DOMESTICO
PANORAMICA DISPOSITIVO (vedere g. 1)
1. Coperchio dell‘apparecchio
2. Finestra di ispezione
3. 2 palette impastatrici
4. Stampo di cottura
5. Pannello di controllo
6. Alloggiamento
7. Attrezzo per la rimozione della paletta
impastatrice
8. Tazza graduata
9. Cucchiaio graduato
INTRODUZIONE ALL‘USO CONFORME
PROPRIETÀ
La macchina per il pane automatica può essere
utilizzata per preparare il pane in base al proprio
gusto.
Sono disponibili 12 programmi di preparazione
del pane differenti.
Si possono utilizzare miscele per la cottura già
pronte.
Si può preparare l‘impasto per la pasta all‘uovo
o per il rotolo e si può cuocere la marmellata.
Con il programma di cottura “senza glutine” si
può preparare dell‘ottimo pane senza glutine
utilizzando miscele e ricette con farina senza
glutine, come la farina di mais, la farina di grano
saraceno e la fecola di patate.
PANNELLO DI CONTROLLO (vedereg. 2)
A. Display
1. Display per la selezione del peso (750g, 1000g,
1250g)
2. Tempo di cottura rimanente in minuti e il tempo
programmato
3. Il grado scelto di doratura (Media Scura
Rapida Minore)
4. Il numero del programma scelto
5. La sequenza di elaborazione del programma
B. MENÙ
Caricare il programma di cottura desiderato.
Il numero del programma e il tempo di cottura
corrispondente appaiono sul display.
Importante:
quando si premono i pulsanti viene emesso un
segnale acustico, a meno che l‘apparecchio è in
funzione.
ITALIANO
C. DIMENSIONE PAGNOTTA
Selezionare il peso lordo (750g, 1000g, 1250g).
Premere il pulsante tante volte quante necessarie
per vedere apparire il simbolo sotto il peso
desiderato.
Nota: l‘impostazione predenita all‘attivazione
dell‘apparecchio è 1250g. I programmi 6, 7, 11 e 12
non consentono di regolare il peso della pagnotta.
D. TIMER RITARDATO
Cottura differita.
E. COLORE
Selezionare il colore della doratura (Media
Scura Rapida Minore). Premere il pulsante
del Colore tante volte quante necessarie per
vedere apparire il simbolo sopra il grado di doratura
desiderato. Il tempo di cottura varia a seconda
del livello di doratura scelto. Nei programmi di
cottura 1-4 si può attivare la modalità rapida
premendo il pulsante nché un triangolo non indica
il programma rapido. I programmi 6, 7 e 11 non
permettono di impostare il colore della doratura.
F. AVVIO/INTERRUZIONE
Per avviare e arrestare il funzionamento o per
annullare un timer impostato. Per interrompere il
funzionamento, premere brevemente il pulsante
Avvio/Interruzione, nché non viene emesso un
segnale acustico e il tempo lampeggiasul display.
Premendo di nuovo il pulsante Avvio/Interruzione
si può riprendere il funzionamento. Se non si
preme il pulsante Avvio/Interruzione a mano, la
macchina riprende l‘elaborazione del programma
automaticamente dopo 10 minuti. Per ultimare
l‘operazione ed eliminare le impostazioni, tenere
premuto il pulsante Avvio/Interruzione per 3
secondi nché non si sentono dei segnali acustici
prolungati.
Nota:
Non premere il pulsante Avvio/Interruzione, se si
deve soltanto controllare lo stato del pane.
FUNZIONE MEMORIA
Quando riattivato dopo un‘interruzione della
corrente di circa 10 minuti, il programma continuerà
dallo stesso punto in cui è stato interrotto. Ciò non
accade se si annulla/termina il processo di cottura
premendo il pulsante Avvio/Interruzione per 3
secondi.
FINESTRA
Attraverso la nestra di ispezione si può controllare
il processo di cottura.
PROGRAMMI DI COTTURA
Si può selezionare il programma desiderato
premendo il pulsante menù. Il numero di
programma corrispondente appare sul display. Il
tempo di cottura dipende dalle combinazioni di
programma scelte. Vedere capitolo “Sequenza di
programma”.
PROGRAMMA DI COTTURA 1: BASE
Per pane bianco e misto composto principalmente
da farina di frumento o farina di segale. La
consistenza del pane è compatta. Si può regolare
il grado di doratura del pane tramite il pulsante
Colore.
PROGRAMMA DI COTTURA 2:
PANE FRANCESE
Per pane leggero composto da or di farina. Di
solito questo pane è sofce con la crosta croccante.
Non è un programma idoneo per ricette che
richiedono burro, margarina o latte.
PROGRAMMA DI COTTURA 3:
FARINA DI GRANO INTEGRALE
Per pane con varietà dura di farina che richiede
una fase più lunga di impasto e lievitazione (per
esempio farina di grano integrale e farina di
segale). Il pane sarà più compatto e pesante.
PROGRAMMA DI COTTURA 4: DOLCE
Per pane con aggiunta di succhi di frutta, farina
di cocco, uvetta, frutta secca, cioccolato o
zucchero aggiunto. In seguito alla fase più lunga di
lievitazione il pane sarà leggero e sofce.
PROGRAMMA DI COTTURA 5:
SUPER RAPIDO
Impasto, lievitazione e cottura con modalità molto
rapida. Il pane preparato però è tra i più grossolani
tra i vari tipi presenti.
PROGRAMMA DI COTTURA 6:
IMPASTO PER LA PIZZA
Per preparare l‘impasto per brioche, pizza o trecce.
Questo programma non prevede la cottura.
PROGRAMMA DI COTTURA 7:
PASTA ALL‘UVO
Per preparare l‘impasto per le tagliatelle. Questo
programma non prevede la cottura.
PROGRAMMA DI COTTURA 8: LATTICELLO
Per pane preparato con latticello o yogurt.
PROGRAMMA 9: SENZA GLUTINE
Per pane ottenuto con farine senza glutine e con
miscele già pronte. La farina senza glutine richiede
più tempo per assorbire i liquidi e ha delle proprietà
di lievitazione differenti.
PROGRAMMA DI COTTURA 10: DOLCI
Impasto, lievitazione e cottura ma lievitazione con
bicarbonato di sodio o lievito per dolci
PROGRAMMA 11: MARMELLATA
Per cuocere le marmellate.
ITALIANO

Содержание

Скачать
Случайные обсуждения

Ответы 0

РАЗМЕР РЕМНЯ ?
8 месяцев назад