GRAPHITE 59G175 [87/100] Preparazione al funzionamento

GRAPHITE 59G175 [87/100] Preparazione al funzionamento
87
ATTENZIONE! Il dispositivo non deve essere utilizzato per
condurre lavori all'aperto.
Nonostante la progettazione sicura dell'elettroutensile,
l'utilizzo di sistemi di protezione e di misure di protezione
supplementari, sussiste sempre il rischio residuo di lesioni
durante il lavoro.
Legenda dei pittogrammi utilizzati.
1 2 3 4
5 6 7 8
1. Attenzione, osservare le precauzioni speciali
2. Leggere il manuale d’istruzioni, osservare le avvertenze e le
istruzioni di sicurezza ivi contenute!
3. Utilizzare dispositivi di protezione individuale (occhiali di
sicurezza, protezione dell’udito)
4. Indossare guanti protettivi
5. Scollegare il cavo di alimentazione prima di eseguire operazioni
di servizio o riparazioni.
6. Tenere lontano dalla portata dei bambini
7. Proteggere contro la pioggia
8. Seconda classe di isolamento
CARATTERISTICHE ED APPLICAZIONI
La smerigliatrice angolare è un elettroutensile manuale con classe
di isolamento II. L’utensile è azionato da un motore a spazzole
monofase, la cui velocità è ridotta per mezzo di un riduttore a
ingranaggi conici. La smerigliatrice può essere utilizzata sia per
la smerigliatura, che il taglio. Questo tipo di elettroutensili sono
largamente utilizzati per rimuovere ogni tipo di bava dalla supercie
di elementi di metallo, per la lavorazione superciale di saldature,
per il taglio di tubi di ridotto spessore e di piccoli elementi metallici,
ecc. Utilizzando accessori appropriati, la smerigliatrice angolare può
essere impiegata non solo per il taglio e la smerigliatura, ma anche
per la rimozione ad es. di ruggine, vernice, ecc.
Il campo d’impiego prevede lavori di riparazione e di costruzione
non solo legati ai metalli. La smerigliatrice angolare può essere
utilizzata anche per il taglio e la smerigliatura di materiali edili ad es.
mattoni, autobloccanti, piastrelle di ceramica, ecc.
Il dispositivo è destinato esclusivamente per l’utilizzo a secco,
non è destinato alla lucidatura. Non è consentito utilizzare
l’elettroutensile in modo non conforme alla sua destinazione
d’uso.
Uso non conforme alla destinazione d’uso.
Non lavorare materiali contenenti amianto. L’amianto è
cancerogeno.
Non lavorare materiali le cui polveri sono inammabili o
esplosive. Durante il lavoro con l’elettroutensile vengono prodotte
scintille che potrebbero causare l’accensione dei vapori generati.
Per i lavori di smerigliatura non è consentito utilizzare dischi
da taglio. I dischi da taglio sfruttano la supercie frontale, e la
smerigliatura con la supercie laterale di tale disco può causarne
il danneggiamento, esponendo l’operatore al pericolo di lesioni
personali.
DESCRIZIONE DELLE PAGINE GRAFICHE
La seguente numerazione si riferisce agli elementi dell’utensile
mostrati nelle pagine grache di questo manuale d’istruzioni.
1. Pulsante di blocco dell’alberino
2. Interruttore
3. Impugnatura supplementare
4. Protezione del disco
5. Flangia esterna
6. Flangia interna
8. Pomello di regolazione della velocità
10. Leva (carter protettivo del disco)
* Possono avere luogo dierenze tra il disegno ed il prodotto.
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI GRAFICI UTILIZZATI
NOTA
AVVERTENZA
MONTAGGIO/REGOLAZIONE
INFORMAZIONE
EQUIPAGGIAMENTO ED ACCESSORIA
1. Carter protettivo del disco - 1 pz.
2. Chiave speciale - 1 pz.
3. Impugnatura supplementare - 1 pz.
PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO
MONTAGGIO DELL’IMPUGNATURA SUPPLEMENTARE
Limpugnatura supplementare (3) viene installata in uno dei fori sulla
testa della smerigliatrice. Si raccomanda l’uso della smerigliatrice
con l’impugnatura supplementare. Se la smerigliatrice viene tenuta
con entrambe le mani (usando anche l’impugnatura supplementare)
viene sensibilmente ridotto il rischio di contatto con la mano del
disco o della spazzola in rotazione, di conseguenza l’esposizione a
ferite durante un possibile contraccolpo.
MONTAGGIO E REGOLAZIONE DEL CARTER PROTETTIVO DEL
DISCO
Il carte protettivo del disco protegge l’operatore contro schegge,
il contatto accidentale con l’utensile di lavoro o scintille. Deve
essere sempre montato facendo attenzione anché la sua parte
di copertura sia rivolta verso l’operatore.
MIl sistema di ssaggio del carter del disco permette di collocare
senza strumenti il carter protettivo nella posizione scelta.
Allentare e sollevare la leva (10) sul carter del disco (4).
Ruotare il carter del disco (4) nella posizione desiderata.
Bloccare abbassando la leva (10).
Lo smontaggio e la regolazione del carter del disco avvengono in
ordine inverso rispetto al suo montaggio.
SOSTITUZIONE DELL’UTENSILE DI LAVORO
Durante le operazioni di sostituzione degli utensili di lavoro, è
necessario indossare dei guanti da lavoro.
Il pulsante di blocco dell’alberino (1) serve unicamente per il
blocco dell’alberino della smerigliatrice durante le operazioni di
ssaggio o di smontaggio dell’utensile di lavoro. Non deve essere
usato come pulsante di frenata, mentre il disco è in rotazione. In
caso contrario ciò potrebbe condurre a danni alla smerigliatrice o
lesioni all’utente.
MONTAGGIO DEL DISCO
Nel caso di dischi per fresatura o da taglio con spessore minore di
3 mm, il dado della angia esterna (5) va avvitato con la supercie
piatta rivolta verso il disco (dis. B).
Premere il pulsante di blocco dell’alberino (1).
Inserire la chiave speciale (in dotazione) nelle due aperture della
angia esterna (5) (dis. A).
Ruotare la chiave - allentare e rimuovere la angia esterna (5).
Inserire il disco in modo che questa aderisca alla supercie della
angia interna (6).
Avvitare la angia esterna (5) e stringere leggermente con la
chiave speciale.
Lo smontaggio avviene in ordine inverso a quello di montaggio.
Durante l’installazione il disco deve essere premuto contro
la supercie della angia interna (6) e centrato sul bordo di
quest’ultima.
MONTAGGIO DI UTENSILI DI LAVORO CON APERTURA
FILETTATA
Premere il pulsante di blocco dell’alberino (1).
Rimuovere l’utensile di lavoro precedentemente montato – se tale
era montato.
Prima del montaggio rimuovere entrambe le ange - angia
interna (6) e angia esterna (5).
Avvitare sul mandrino la parte lettata dell’utensile di lavoro e

Содержание

Скачать